Renault Austral, partono in Italia i preordini del nuovo SUV
Il nuovo SUV si può preordinare in talia.

A distanza di alcuni mesi dalla presentazione del nuovo Renault Austral, la casa automobilistica francese ha annunciato di aver dato il via ai preordini del suo nuovo SUV che andrà a sostituire la Kadjar. Oltre che in Italia, il nuovo modello si potrà preordinare in Francia, Spagna, Germania e Olanda.
La prenotazione del nuovo SUV permette di effettuare l'ordine vero e proprio in anteprima a settembre 2022, prima della data di apertura degli ordini al pubblico. La prenotazione è senza impegno, ovvero non comporta alcun obbligo di acquisto. Il tutto si effettua direttamente dal sito di Renault dopo aver completato una configurazione del nuovo modello.
Con la pre-autorizzazione, sul tuo conto verrà bloccato un importo di 100 euro per una durata variabile da ventuno a trenta giorni in base alle disposizioni della tua banca. Questo importo non sarà addebitato sul tuo conto né apparirà tra le operazioni effettuate, fatto salvo per i titolari di determinate carte come le carte di debito immediato e le carte prepagate. In tali casi l'importo della transazione sarà addebitato il giorno della prenotazione e poi successivamente accreditato sul conto corrente in base alle tempistiche della banca.
I titolari della prenotazione saranno contattati direttamente da Renault a settembre per completare l'ordine. Le consegne dovrebbero iniziare nel mese di novembre 2022. E i prezzi? Per il momento il listino italiano non è stato ancora comunicato. Sicuramente se ne saprà di più con l'avvicinarsi dell'apertura ufficiale degli ordini.
SOLO MOTORI IBRIDI
Il nuovo SUV, ricordiamo, poggia sulla piattaforma CMF-CD e offrirà solamente motori elettrificati. Abbiamo innanzitutto la motorizzazione Mild Hybrid Advanced 130 CV che associa il motore turbo benzina 3 cilindri da 1,2 litri della serie E-TECH Full Hybrid con una batteria agli ioni di litio da 48V e uno starter-alternatore (130 CV/96 kW la potenza). C'è poi il motore turbo benzina 4 cilindri da 1,3 litri a iniezione diretta dotato della tecnologia Mild Hybrid 12 V. Tale motorizzazione è proposta in due livelli di potenza: 140 (103 kW) e 160 CV (118 kW).
Infine, abbiamo il powertrain E-TECH Hybrid che abbina un motore turbo benzina 3 cilindri 1,2 litri ad un motore elettrico, ad una batteria da 1,7 kWh e ad una trasmissione a 7 rapporti (2 per la modalità elettrica e 5 per la modalità ibrida). Questo powertrain è disponibile con una potenza di 160 CV (118 kW) o 200 CV (147 kW).