Renault punta anche sul Fuel Cell, ecco il furgone Master Van H2-TECH
Il primo prototipo di veicolo commerciale Fuel Cell.

Renault non punta solo sull'elettrico per la sua strategia di crescita. Il Gruppo francese, infatti, alcuni mesi fa aveva annunciato la joint venture HYVIA con Plug Power per sviluppare soluzioni di mobilità basate sull'idrogeno. In particolare, la joint venture si sarebbe focalizzata sulla realizzazione di veicoli commerciali Fuel Cell. Adesso, HYVIA ha presentato ufficialmente il prototipo Renault Master Van H2-TECH.
Inoltre, è stato svelato il prototipo della prima stazione di ricarica per veicoli ad idrogeno. La joint venture, infatti, intende proporre un ecosistema completo. Questi prototipi sono una prima illustrazione dell’ecosistema HYVIA, che comprende la produzione di idrogeno verde (elettrolizzatori) e la sua distribuzione (Stazioni di Ricarica a Idrogeno), nonché una gamma di veicoli commerciali leggeri a celle di combustibile (Van, Telaio Cabinato e Citybus), che fungono da complemento ai veicoli commerciali elettrici.
AUTONOMIA FINO A 500 KM
Parlando del furgone Renault Master Van H2-TECH, sarà ufficialmente commercializzato nel corso del 2022. Dispone di un volume di carico pari a 12 m3 e di un'autonomia sino a 500 km. I dettagli tecnici comunicati non sono moltissimi, per il momento. Comunque, Renault fa sapere che questo veicolo è dotato di cella a combustibile da 30 kW, batteria da 33 kWh e serbatoi per una capacità totale di 6 kg di idrogeno (4 serbatoi da 1,5 kg).
L'intero modello è "Made in France". Il van è prodotto nello stabilimento di Batilly e il motore elettrico nella fabbrica di Cléon. L'integrazione del sistema elettrico e dell’idrogeno è realizzata da PVI, filiale del Gruppo Renault, a Gretz-Armainvilliers. I serbatoi di idrogeno saranno forniti in Francia da Faurecia. Le attività di assemblaggio delle celle a combustibile si effettueranno nello stabilimento di Flins.
Per quanto riguarda invece il prototipo della stazione di ricarica ad idrogeno, il costruttore fa sapere che permetterà di rifornire il van in appena circa 5 minuti. L'utilizzo sarà molto semplice e soprattutto sicuro visto che il prototipo soddisfa tutte le normative. L'idrogeno per il rifornimento sarà stoccato in serbatoi ad alta pressione che saranno riforniti da un'apposita cisterna o da una produzione sul posto tramite elettrolisi. Queste stazioni saranno offerte per la vendita o a noleggio e saranno prodotte nello stabilimento di Flins entro fine anno.