Alpine R5 elettrica, nel 2024 con il motore della Mégane E-TECH Electric
La futura Alpine R5 arriverà nel 2024 e disporrà di un motore elettrico da 160 kW, lo stesso del crossover Megane E-Tech Electric.

Pochi giorni fa, il Gruppo Renault ha tenuto l'evento "Renault eWays" in cui ha delineato molti nuovi aspetti della sua strategia di elettrificazione. Si è parlato anche di nuovi modelli. In particolare, è stato mostrato un teaser in cui si vedevano i profili delle future sportive elettriche della gamma Alpine. Tra queste ci sarà la nuova A110 che sarà sviluppata in collaborazione con Lotus e soprattutto una versione "pepata" della futura Renault R5 elettrica.
Grazie ad un rapporto di Autocar è possibile scoprire qualche ulteriore dettaglio dei programmi del Gruppo Renault per Alpine.
PRIME INFORMAZIONI SUI MOTORI
Parlando della "piccola" sportiva, si dovrebbe chiamare Alpine R5 ed arrivare, come previsto, nel 2024, poco dopo il lancio della Renault R5. Secondo il rapporto, il modello Renault potrà contare su di un motore elettrico da 100 kW, mentre la versione sportiva di Alpine dovrebbe disporre di un'unità da 160 kW, la stessa che troverà posto all'interno della Mégane E-Tech Electric.
Gilles Le Borgne, responsabile tecnico della Renault, ha confermato che il propulsore elettrico del futuro crossover, con qualche adattamento, potrà essere inserito all'interno dell'R5 che utilizza la piattaforma CMF-BEV. La Mégane E-Tech Electric, invece, nascerà sulla piattaforma CMF-EV.
Se davvero la futura Alpine R5 potrà contare su 160 kW ci si deve attendere prestazioni molto interessanti. Ovviamente, ci sarà tempo per saperne di più visto che al lancio della vettura manca davvero molto tempo. Per quanto riguarda la terza vettura presente nel teaser le cui linee ricordano quelle di una GT, sembra che disporrà di un powertrain con uno schema a doppio motore elettrico.
Sull'anteriore avremo sempre il motore da 160 kW ma per il posteriore Le Borgne promette una sorpresa. In particolare, sembra che ci saranno interessanti novità per quanto riguarda il sistema di torque vectoring. Non rimane dunque, che attendere ulteriori notizie sui piani di Alpine.