Cerca

Adesso è ufficiale, il Regno Unito ha deciso: per le auto elettriche una tassa sui km percorsi

La nuova tassa sulle auto elettriche decisa dal Governo inglese, colpirà anche le auto ibride plug-in: si parte dal 2028

Adesso è ufficiale, il Regno Unito ha deciso: per le auto elettriche una tassa sui km percorsi
Vai ai commenti
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 27 nov 2025

Il Governo del Regno Unito ha deciso, dal 2028 le auto elettriche e anche le Plug-in dovranno pagare una tassa in base ai km, anzi alle miglia percorse. Le prime indiscrezioni su questa possibilità erano emerse un paio di settimane fa ma, adesso, è arrivata la scelta definitiva da parte dell’esecutivo inglese impegnato a trovare molte risorse aggiuntive per far quadrare i conti.

Nell’ambito di misure volte ad aggiornare il sistema fiscale per un’economia moderna, il governo sta introducendo una nuova tassa al miglio per le auto elettriche e ibride plug-in, in vigore dal 2028. Tutte le auto contribuiscono all’usura delle nostre strade, quindi è giusto che le nostre tasse automobilistiche coprano i veicoli elettrici attraverso una modesta tassa al miglio, con un ulteriore sostegno per mantenere l’attrattiva del possesso di un veicolo elettrico.

Così scrive il Governo inglese all’interno di un comunicato stampa in cui si parla di queste ed altre novità che graveranno sulle tasche degli automobilisti inglesi.

QUANTO E COME SI PAGHERÀ?

Il Governo inglese punta con questa tassazione ad una maggiore equità tra le vetture elettriche e quelle endotermiche, dato che sulle auto benzina e diesel pesano le accise sui carburanti. Per le auto elettriche non esiste invece un equivalente e quindi per il Governo inglese è giusto che anche chi utilizza le BEV che sono sempre di più sulle strade, contribuisca a finanziare strade, infrastrutture e servizi pubblici. Ma come accennato prima, sullo sfondo c’è una situazione più complessa, con la necessità di trovare nuove risorse per il bilancio.

Come funziona la nuova tassazione? Innanzitutto entrerà in vigore da aprile 2028. Da quel momento, si andranno a pagare 3 pence (3,4 centesi  di euro) a miglio (circa 1,6 km) percorso con un’auto elettrica. Come detto all’inizio, la tassazione colpirà anche le ibride Plug-in ma la cifra da pagare a miglio percorso sarà esattamente la metà. Nel tempo, entrambe sono destinate ad aumentare in base a come evolverà l’inflazione.

Come saranno certificate le miglia effettivamente percorse? Ancora non è chiaro. Secondo alcune indiscrezioni, i conducenti di veicoli elettrici saranno tenuti a stimare e dichiarare le miglia percorse nell’anno al momento del pagamento della tassa. Pare che non ci sarà alcuna imposizione per installare a bordo dei veicoli alcun dispositivo che tenga traccia delle miglia percorse. Il Governo ha promesso maggiori dettagli in futuro.

Questa decisione ovviamente ha generato molte polemiche. Analisti e associazioni del settore automotive temono infatti che questa tassazione scoraggi le persone ad acquistare un nuovo veicolo elettrico. Comunque, sul fronte della domanda dei veicoli elettrici, il programma di Bilancio del Governo inglese prevede un finanziamento aggiuntivo di 1,3 miliardi di sterline destinato agli incentivi per i veicoli elettrici. Incentivi che dureranno fino al 2030.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento