Range Rover Velar non è in pensione: il successore elettrico avvistato al Ring. Foto spia
Alcuni paparazzi hanno avuto modo di vedere la nuova Range Rover Velar Electric al Nurburgring. Ecco cosa sappiamo sul nuovo modello

Range Rover Velar, a quanto pare, non andrà in pensione. JLR sta attualmente lavorando ad un successore dotato di propulsione 100% elettrica, ovvero un SUV di medie dimensioni.
Recentemente spiato in Germania con tanti camuffamenti, il modello della Velar è stato fotografato dai paparazzi con il cofano e il bagagliaio aperti. Il cofano, però, sembrerebbe nascondere un bagagliaio anteriore, il che è naturale per un SUV completamente elettrico di queste dimensioni.
La nuove Velar si distingue per una portiera posteriore a conchiglia con il lunotto fortemente inclinato, soluzione che contribuisce a creare un ampio e funzionale bagagliaio, valorizzato dallo spazio tra paraurti e montanti C. La carrozzeria appare più piatta e larga rispetto alla precedente generazione, con fianchi spigolosi che ne accentuano la presenza dinamica.
Il design è arricchito da uno spoiler sul tetto con un elegante taglio centrale e da un secondo spoiler posto sotto il lunotto, elementi che migliorano sia l’estetica sia l’aerodinamica. In continuità con lo spirito del Defender, la nuova Velar potrebbe anche offrire predisposizioni per cassoni di carico esterni, aumentando la sua versatilità.
Completano il quadro pneumatici ad alte prestazioni e cerchi di grandi dimensioni, probabilmente destinati a restare esclusivi dei prototipi. Infine, le firme luminose anteriori e posteriori sembrano richiamare quelle della prima generazione, a testimonianza della volontà di Jaguar Land Rover di mantenere un legame con le proprie origini.
A differenza della Range Rover Electric e Sport Electric basate sulla piattaforma MLA-Flex, la futura Range Rover Velar Electric utilizzerà l’architettura modulare elettrica (EMA) a 800 volt. Jaguar Land Rover ha investito nello stabilimento di Halewood, dove le linee di produzione EMA sono state completate nel 2024 e hanno già avviato le build di prova.
La piattaforma EMA, destinata anche al futuro Defender Electric, darà vita a tre o quattro modelli, condividendo parte della componentistica e del software con l’MLA-Flex. Se la Range Rover Electric offre una batteria da 117 kWh con doppio motore da 542 CV e 850 Nm, la Velar Electric dovrebbe adottare anch’essa uno schema a doppio motore, più orientato alle prestazioni che alla sola autonomia.
La produzione in serie della Range Rover Velar Electric è prevista a Halewood a partire dalla primavera del 2026, con lancio sul mercato nel 2027.
-
Fonte:
- Foto Spia: Autoevolution