Cerca

I quadricicli più venduti in Italia nel 2025: la FIAT Topolino fa meglio di tutti

Sul mercato italiano continuano a crescere i quadricicli elettrici mentre crollano quelli endotermici: FIAT Topolino best seller

I quadricicli più venduti in Italia nel 2025: la FIAT Topolino fa meglio di tutti
Vai ai commenti
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 16 ago 2025

I quadricicli sono veicoli sempre più interessanti per muoversi all’interno dei centri più caotici delle grandi città. Sulle strade ne vediamo sempre di più ed il merito è soprattutto dei quadricicli elettrici che stanno dando nuova linfa a questo mercato. I modelli a batteria sono particolarmente adatti a circolare nelle città anche perché possono accedere alle eventuali ZTL dove le vetture endotermiche non possono entrare. Ma come sta andando davvero il mercato dei quadricicli in Italia? Grazie ai numeri di Dataforce vediamo l’andamento del primo semestre 2025 da cui emerge un mercato diviso in due: quello dei quadricicli elettrici in crescita e quello dei quadricicli con motore endotermico in calo. Entriamo più nei dettagli.

I QUADRICICLI ELETTRICI ACCELERANO


Nel primo semestre 2025, i quadricicli elettrici totalizzano 8.502 unità (+33,36%), mentre quelli a combustione interna non vanno oltre le 1.825 unità (-50,08%), un vero e proprio crollo rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. In pratica, i quadricicli elettrici nel primo semestre hanno rappresentato l’82% delle immatricolazioni. Ancora più nello specifico, all’interno della categoria L6 cioè i quadricicli leggeri, si osserva un andamento stabile in termini assoluti con un +0,27%. Tuttavia, all’interno di questo segmento, il termico perde oltre 1.800 unità (-60%), mentre l’elettrico fa segnare +36%. In termini di volumi, i quadricicli L6 BEV hanno immatricolato 7.071 unità, pari al 85% del segmento L6.
 
Andando avanti e spostandoci al segmento L7, quadricicli pesanti, la crescita complessiva è del +15,58%, con i modelli BEV a +21,9% (1.431 unità) e quelli endotermici stabili a +2,9% (602 unità). L’elettrico rappresenta quindi oltre il 70% del totale delle immatricolazioni dei modelli L7. Sul fronte dei canali, il segmento privati, storicamente dominante, cresce solo del +7,9% su base annua, ben al di sotto del ritmo del mercato. A trainare la crescita sono invece i canali fleet (+61,9%) e soprattutto le km0 e uso demo di OEM e dealer, che passano da 194 a 1.374 unità, con un incremento del +608%.

QUADRICICLI ELETTRICI: I MODELLI PIÙ VENDUTI


Nel segmento L6, la FIAT Topolino prende il comando nel primo semestre 2025 con 2.818 unità immatricolate (+89%), superando la Citroen Ami (2.592 unità, in calo del -8,8%). In forte crescita anche la Aixam e-City (1.011 unità, +167%), che si conferma il terzo modello elettrico più venduto. Guardando, invece, al segmento L7, bene il nuovo Mobilize Duo che al primo semestre fa segnare 221 immatricolazioni (e altre 147 per il modello L6). Prima in classifica XEV YOYO (728 unità, -16%) e terza Silence S04 (108 unità).

QUADRICICLI ENDOTERMICI: I MODELLI PIÙ VENDUTI


I numeri mostrano che il mercato dei quadricicli con motore endotermico è in difficoltà. Guardando ai modelli, la Ligier JS50 mantiene il primato (507 unità) ma con un calo del -54%. La Aixam City crolla del -69%, fermandosi a 377 unità e la Chatenet CH46 registra 113 immatricolazioni (-44%). Nel segmento L7, crescono solo i cosiddetti “other quads”, che moltiplicano i propri volumi passando da 12 a 211 unità.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento