Cerca

DS 3 Crossback porta la guida autonoma al livello 3

DS 3 Crossback dispone, adesso, della possibilità di poter disporre del nuovo DS Drive Assist di terzo livello che introduce la guida autonoma di livello 3.

DS 3 Crossback porta la guida autonoma al livello 3
Vai ai commenti
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 18 mar 2020

DS 3 Crossback alza ulteriormente l'asticella dei suoi sistemi di guida assistita (ADAS) introducendo un sistema di guida autonoma di livello 3 (Qui la nostra guida). Oggi sono molte poche le autovetture in grado di offrire soluzioni tecnologiche così avanzate. Questo livello così elevato di automazione alla guida permette al conducente di non osservare in maniera costante quanto accade in strada, delegando la guida alla vettura.

DS DRIVE ASSIST DI TERZO LIVELLO

Il segreto è il DS Drive Assist di terzo livello che gestisce in maniera autonoma la guida del SUV francese, anche per lunghi tratti, su percorsi come l'autostrada. In ogni caso, chi è alla guida non potrà mai lasciare il volante se non per pochi stanti. In caso contrario, il sistema invita il conducente a riprendere la guida e disattiva i sistemi di assistenza alla guida, proprio per scongiurare eventuali pericoli dovuti a distrazione di chi si trova a bordo.

Sulla DS 3 Crossback (Qui la nostra prova su strada), il concetto di guida autonoma viene declinato in 3 distinti livelli. Le basi comuni del sistema sono i sensori di parcheggio anteriori, frenata automatica di emergenza (attiva fino a 140 km/h) e sorveglianza dell'angolo morto. Questi sistemi sono tutti presenti sul DS Drive Assist. Il secondo livello, invece, aggiunge l'assistenza attiva per il mantenimento dell'auto al centro della carreggiata e il controllo adattivo della velocità di crociera.

Infine, il terzo livello conferisce all'auto autonomia al sistema di sorveglianza dell'angolo morto, in grado di intervenire sul volante in caso di pericolo. Inoltre, è disponibile il riconoscimento esteso della segnaletica stradale, ben più efficace delle indicazioni inserite nel sistema di navigazione, su cui incidono cambiamenti recenti come la presenza di lavori in corso, con relativa riduzione dei limiti di velocità.

Questa nuova opzione che sfrutta sensori LiDAR, telecamere e radar, può essere acquistata al prezzo di 1.550 euro ed è disponibile sia per le versioni con cambio manuale, sia per quelle con cambio automatico.

VIDEO

http://www.youtube.com/watch?v=3Nxb055TEPQ

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento