Cerca

Volkswagen ID.4: autonomia, test ricarica, prova e consumi reali al BrianzaRing | Video

Autonomia reale, test consumi, pro e contro e prezzi con e senza incentivi

Luigi Melita
Luigi Melita
Pubblicato il 10 ago 2021

Volkswagen ID.4 ha iniziato bene la sua cavalcata perché nel primo semestre di quest’anno ha già superato le vendite di ID.3, un’auto che ha avuto diversi  mesi di vantaggio e che può contare su un prezzo più basso. 

Il merito di questo successo rispetto alla sorella minore non è da leggersi solamente nella carrozzeria (ID.4 è un SUV e quindi capitalizza la moda del momento), ma anche nel design che risulta più digeribile secondo i gusti tradizionali e meno estremizzato della ID.3.

È l’armonia in generale a guadagnarne: entrambe le elettriche VW hanno uno stile simile, dal taglio dei proiettori alla dolcezza delle linee, ma la ID.3 sembra una commistione di varianti carrozzeria (un po’ piccola monovolume, un po’ hatchback e via dicendo), mentre la ID.4 dichiara fin da subito forme e proporzioni più vicine a quelle a cui i clienti sono abituati. 

Ti potrebbe interessare

Nonostante questo, rispetto alle sorelle Audi Q4 e-tron e Skoda Enyaq iV, ID.4 resta quella meno tradizionale, specie negli interni. Ma andiamo con ordine e vediamo quali sono i suoi pro e i suoi contro, consci che, essendo una riprova, il focus principale sarà su test di ricarica e consumi visto che le altre caratteristiche sono già state “spulciate" nell’anteprima.

Ti potrebbe interessare

SCHEDA TECNICA VOLKSWAGEN ID.4 (Pro)

  • Motore: elettrico sincrono a magneti permanenti, trazione posteriore
  • Potenza: 150 kW (204 CV ) e 310 Nm
  • 0-100 km/h: 8,5 s
  • Velocità massima: 160 km/h
  • Batteria: 77 kWh netti (garanzia: 8 anni o 160.000 km)
  • Sospensioni anteriori: MacPherson
  • Sospensioni posteriori: multi-link a cinque bracci
  • Pneumatici:  235/55 R19 (City), 235/55 R19 ant + 255/50 R19 post (Life, Business, Tech)
  • Freni: dischi anteriori, tamburi posteriori
  • Peso in o. d. m.: 2.124 kg
  • Capacità di traino: 1.000 kg (frenato, 12%), 750 kg (non frenato)
  • Bagagliaio min/max: 543 litri – 1.575 litri
  • Lunghezza: 4.584 mm
  • Larghezza: 1.852 mm (2.108 mm con gli specchietti)
  • Altezza: 1.612 mm
  • Passo: 2.766 mm
  • Luce da terra: 16 cm
  • Diametro di sterzo: 10,2 metri
  • Autonomia dichiarata (WLTP): 520 km (77 kWh) nel ciclo combinato
  • Consumi dichiarati (WLTP): 17,27 kWh/100 km (ciclo combinato)

INTERNI: SCELTE DISCUTIBILI

Il minimalismo degli interni può non piacere a tutti e questo vale anche per alcune cadute di stile. Non abbiamo mai assemblaggi fatti male, per quanto una prova di due settimane non possa essere risolutiva nel predire cosa succederà fra 3 o 4 anni a livello di scricchiolii, ma resta la sensazione che le plastiche siano un elemento su cui si è andato a risparmiare.

Skoda fa meglio in alcuni dettagli, Audi ha dalla sua qualche raffinatezza in più nel design e ID.4 è quella da scegliere per chi cerca un abitacolo che stacca maggiormente rispetto al passato.

Il prezzo da pagare, però, è quello di alcune cadute di stile: l’avvolgibile che copre il pozzetto centrale è meno curato di altre concorrenti, Tesla (la tanto criticata Tesla) inclusa.

Di contro, i vani sono intelligenti e modulabili: si nota qui l’esperienza di un costruttore che sa cosa serve in viaggio e nell’utilizzo quotidiano. Ampi cassetti e scomparti, un tappetino di ricarica wireless enorme e finalmente adatto a qualsiasi smartphone, prese USB C comode per non avere cavi nella parte anteriore e via dicendo. 

Ottimo lavoro anche per la zona posteriore, dove si possono avere due USB, bocchette per l’aria e i controlli indipendenti della terza zona del climatizzatore, e per il bagagliaio che ha tante opzioni di regolazione grazie al piano modulare. 

Non è corto, però, l’elenco delle scelte discutibili: il nero lucido nelle portiere non è proprio il massimo considerando che è più incline ai graffi, specie se trasportate i più piccoli e i loro giocattoli.

I controlli dei cristalli sfruttano solo due tasti che cambiano funzione tramite un terzo comando a sfioramento dal feedback tattile nullo: sbagliare sarà frequente.

TEST RICARICA

Le opzioni di ricarica per ID.4 sono buone ma non eccezionali, niente a che vedere con le potenzialità in termini di ricarica in corrente continua che altri hanno sfoggiato. Senza andare nell’architettura a 800 volt, Tesla ha dimostrato che con un impianto “tradizionale" a 400 volt si possono raggiungere i 250 kW di picco senza alcun problema se hai una buona base tecnica. 

Audi (sulla e-tron GT) e Porsche, poi, utilizzano la piattaforma a 800 v così come IONIQ 5 e si avvantaggiano rispetto all’architettura MEB che questa ID.4 condivide con ID.3, Q4 e-tron, Enyaq e via dicendo. Nonostante ciò, a volte un’auto che carica bene a 125 kW può essere migliore di una che carica “male" a 150 kW. È fondamentale, infatti, parlare di curva di ricarica: quanto più l’auto riesce a mantenere l’alta potenza, migliori saranno le sue prestazioni. 

E Volkswagen ID.4, in questo, si comporta molto bene. La curva è abbastanza appiattita e mantiene una potenza superiore ai 100 kW fino al 50% della carica nel nostro test alla colonnina IONITY. Ottime anche le prestazioni quando ci si avvicina all’80% dove, comunque, la potenza in gioco è su livelli accettabili e il sistema di climatizzazione della batteria riesce a gestire bene le temperature. 

!function(){“use strict";window.addEventListener(“message",(function(e){if(void 0!==e.data[“datawrapper-height"]){var t=document.querySelectorAll(“iframe");for(var a in e.data[“datawrapper-height"])for(var r=0;r

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento