Toyota Yaris Hybrid vs Renault Clio Hybrid: confronto tra le ibride da città
Toyota Yaris Hybrid e Renault Clio Hybrid sono due auto pensate per la città grazie al loro sistema ibrido; eccole all'interno di un confronto virtuale.

L'ibrido è la scelta perfetta per muoversi in città. La Toyota Yaris che di recente si è completamente rinnovata, è sicuramente la regina delle city car di questa categoria. Eppure, anche la Renault Clio che da poco offre pure lei una soluzione elettrificata, rappresenta un'alternativa interessante in virtù della tecnologia innovativa del suo powertrain. Sebbene, infatti, entrambi i modelli possano rientrare nella categoria dei Full Hybrid, di fatto utilizzano soluzioni tecniche molto distanti tra loro.
Queste protagoniste del segmento B si confrontano a distanza all'interno di una sfida virtuale.
DIMENSIONI E DESIGN
Il modello giapponese risulta essere leggermente più compatto di quello francese. La Yaris, infatti, misura 3.940 mm in lunghezza, 1.745 mm in larghezza e 1.500 mm in altezza. Il passo è di 2.560 mm. I numeri della francese, invece, sono: 4.048 mm in lunghezza, 1.798 mm in larghezza e 1.440 mm in altezza, con un passo di 2,58 metri. La piccola Toyota sulla carta è quindi più agile negli spazi angusti dei centri urbani e permette di infilarsi più facilmente nei parcheggi.
Parlando di design, il costruttore giapponese ha voluto caratterizzare l'auto per un look che strizzasse l'occhio a chi cerca un veicolo dall'aspetto dinamico, quasi sportivo. Il frontale, in particolare, si connota per l'ampia griglia con stemma Toyota in posizione centrale. A contribuire a dare un senso di movimento lo spostamento all’indietro del montante anteriore e la maggiore lunghezza del cofano.
La piccola francese (Qui la nostra prova), invece, presenta un look del tutto simile alla versione con motore termico. Piccole differenze arrivano dal disegno delle minigonne e dai badge E-Tech Hybrid presenti sulla carrozzeria. Il design è quindi quello solito con linee tese ma allo stesso tempo morbide che rendono l'aspetto dell'autovettura moderno e piacevole.
BAGAGLIAIO E INTERNI
Sul fronte del bagagliaio, vince la Clio con i suoi 300 litri. La Yaris, infatti, si ferma a 286 litri. Nessuna delle due dispone comunque di tantissimo spazio ma, del resto, questi modelli sono pensati prevalentemente per la città e non certamente per trasportare carichi importanti. Le cose ovviamente migliorano abbattendo i sedili. La francese raggiunge i 979 litri mentre la giapponese i 758 litri.
Parlando di interni, la Toyota Yaris ha fatto un bel salto avanti ma quelli della Clio sono complessivamente un pizzico più moderni. I tecnici giapponesi hanno adottato una filosofia di progettazione seguendo il principio "Less is More". Hanno quindi creato per i sedili anteriori uno spazio aperto, dotato di materiali di qualità tra cui un rivestimento in feltro per le portiere e la plancia rivestita con materiale soffice al tatto. Grazie al passo incrementato di 50 mm rispetto alla precedente generazione, lo spazio a bordo è stato massimizzato.
Per quanto riguarda la Clio Hybrid, quello che colpisce immediatamente è lo "smart cockpit" con strumentazione digitale e l'ampio display dell'infotainment che può arrivare a 9,3 pollici. L'abitacolo è arioso e la plancia può contare su di un rivestimento morbido. Solo le parti meno in vista presentano una plastica rigida. La qualità percepita è di buon livello. Per quanto riguarda lo spazio a bordo, nessun problema per 4 adulti ma non certamente per lunghi viaggi.
INFOTAINMENT
Sul fronte dell'infotainment, vince certamente la Renault Clio Hybrid. All’interno dell'abitacolo è presente il nuovo sistema multimediale Renault EASY LINK con, a scelta, il display orizzontale da 7 pollici o il grande schermo verticale da 9,3 pollici. A tutto questo si aggiunge il nuovo cruscotto digitale che può contare su animazioni appositamente pensate per l’ibrido che possono, ad esempio, indicare lo stato di ricarica della batteria o l’utilizzo del motore elettrico. Il sistema, ovviamente connesso, dispone delle immancabili compatibilità con Apple CarPlay e Android Auto.
Passando alla Toyota Yaris, la strumentazione dispone di due quadranti digitali. Il nuovo infotainment, invece, presenta uno schermo touch da 7 o 8 pollici. L'auto può essere equipaggiata con un Head Up Display a colori da 10 pollici che aiuta il conducente a distrarsi il meno possibile alla guida. Su tutta la gamma può essere aggiunto il navigatore satellitare Toyota Touch 3 with Go. Presenti i supporti alle piattaforme di Google e di Apple.
ADAS
Parlando di ADAS, entrambe i modelli dispongono di soluzioni avanzate. La piccola giapponese offre il nuovo Toyota Safety Sense che si arricchisce del Cruise Control Adattivo Full Range con Stop&Go e del Sistema di Mantenimento Attivo della Corsia LTA e introduce la funzione di assistenza alle intersezioni stradali in grado di rilevare i pedoni e i veicoli che impegnano accidentalmente la traiettoria del veicolo agli incroci ed il sistema di assistenza alla sterzata di emergenza.
Clio Hybrid, invece, può contare su di una dotazione di sistemi altrettanto avanzati. Per esempio, la piccola francese può disporre di soluzioni come Highway & Traffic Jam Companion, abbaglianti automatici, frenata automatica di emergenza, controllo dell'angolo cieco, sistema di riconoscimento dei segnali stradali, telecamera a 360 gradi e Easy Park Assist autonomo. Per scoprire come vanno è disponibile un nostro approfondimento.
MOTORE
Ed è sulla scelta della tecnologia ibrida che i due modelli si differenziano notevolmente. Entrambi i powertrain sono Full Hybrid ma la tecnologia che sta dietro è molto diversa. Toyota Yaris dispone di un sistema ibrido di quarta generazione che promette in ambito urbano circa l’80% del tempo di percorrenza in modalità elettrica a emissioni zero. Si tratta di una soluzione Hybrid Dynamic Force 1.5L che deriva dai più grandi 2.0L e 2.5L introdotti sulla nuova Corolla e su RAV4.
Dal punto di vista tecnico è un benzina 3 cilindri a ciclo Atkinson da 68 kW (92 CV) abbinato ad un'unità elettrica da 59 kW (80 CV). Complessivamente, l'auto può disporre di 85 kW (116 CV). La velocità massima raggiunge i 175 Km/h. L'accelerazione da 0 a 100 Km/h richiede 9,7 secondi. (consumi: 20,3-26,6 Km/l – emissioni: 85-112 g/Km di CO2 – WLTP)
Anche la Clio Hybrid promette una percorrenza per l'80% del tempo in elettrico in ambito urbano. (consumi: 4,3 l/100 Km – emissioni: 93 g/Km di CO2 – WLTP) Per riuscirci, però, adotta un powertrain più sofisticato sul piano tecnico. Accanto ad un 4 cilindri a benzina di 1,6 litri di cilindrata sono presenti ben 2 motori elettrici che lavorano assieme o si alternano in base all'utilizzo. Niente frizione ma una trasmissione che prevede un innesto a denti. Si tratta di una scelta che permette di garantire una maggiore fluidità.
Il primo motore elettrico (e-power) dispone di una potenza di 36 kW e serve per l'avvio, la ricarica e la trazione sino a circa 75 Km/h. La seconda unità elettrica, invece, dispone di 15 kW e assolve alle funzioni di starter e generatore. La potenza massima del sistema ibrido è di 103 kW (140 CV). L'accelerazione da 0 a 100 Km/h richiede 9,9 secondi.
PREZZI
Toyota Yaris Hybrid è disponibile negli allestimenti Active, Trend, Lounge, Style e Premiere. La versione d'ingresso è già molto ricca potendo contare su di una dotazione che comprende cerchi in acciaio da 15 pollici, Intelligent Adaptive Cruise Control (i-ACC) – Cruise Control Adattivo Full Range con Stop&Go, smartphone integration e schermo touch da 7 pollici. I prezzi partono da 21.500 euro.
Renault Clio Hybrid può essere scelta negli allestimenti Zen, Intens, Initiale Paris, R.S. Line e nell'edizione limitata E-Tech. La dotazione della versione base offre, di serie, Active Emergency Brake, Assistenza alla frenata d'emergenza, Fari Full LED anteriori e posteriori, Sistema multimediale EASY LINK 7 pollici, Lane Departure Warning (avviso superamento linea) con Lane Keep Assist, Distance Warning (avviso distanza di sicurezza) e cruise control. Listino a partire da 21.950 euro.
Entrambi i modelli non costano poco, soprattutto pensando che sono nati per dare il meglio di loro in ambito cittadino. Non volendo puntare sull'ibrido, a quel prezzo si trovano molti veicoli anche di segmento superiore molto interessanti. Tuttavia, la dotazione tecnica e tecnologia è certamente di buon livello, sopratutto sulla Renault che dispone di un powertrain ibrido sofisticato e di un infotainment più moderno. Il rapporto prezzo/contenuti è quindi buono considerando questi aspetti. Se poi c'è la volontà di usare le autovetture solamente per gli spostamenti in ambito urbano bisogna considerare il risparmio del carburante che i sistemi ibridi consentono di ottenere.
CONFIGURATORE TOYOTA YARIS HYBRID