Cerca

Tesla Powerwall 3 in Italia: batteria di accumulo con inverter solare e backup casa | Video

Tesla Powerwall 3 è ora disponibile in Italia: come funziona e quanto costa

Luigi Melita
Luigi Melita
Pubblicato il 6 dic 2024

Tesla Powerwall 3 debutta ufficialmente in Italia. Si tratta della terza generazione di batterie d'accumulo per la casa, note anche come batterie domestiche (Tesla Powerwall 1 nel 2015 e Tesla Powerwall 2 nel 2017). 

TESLA POWERWALL 3: CARATTERISTICHE

Tesla Powerwall 3 lavora insieme all'impianto fotovoltaico esistente ed è pensata per immagazzinare l'eventuale produzione solare in eccesso e restituirla alla casa durante la notte o nelle ore in cui la produzione non è sufficiente. 

Le misure: Tesla Powerwall 3 misura 1.099 mm di altezza x 609 mm di larghezza x 193 mm di profondità contro 1.150 mm della Powerwall 2 (che è anche più larga, 753 mm, ma occupa meno spazio in profondità, solo 147 mm). Il peso totale aumenta a 130 kg a causa dell'inverter integrato e del nuovo case (rispetto a quello in plastica del modello precedente che si ferma a 114 kg). 

Il nuovo sistema di accumulo domestico integra un inverter che eroga da 3,68 a 11,04 kW (30 kW di picco): Powerwall 3 aumenta nettamente la potenza in termini di erogazione rispetto alla Powerwall 2: 11 kW di erogazione continua dalla sola batteria (escludendo quindi la potenza impegnata del contatore) contro i 5 kW di erogazione continua del vecchio modello che raggiungeva i 7 kW di potenza di picco.

Ovviamente c'è anche la batteria integrata che gode poi di un sistema di gestione termica progettato ispirandosi a quello della Tesla Model 3 e adatto sia alle installazioni all'interno, sia a quelle in esterno. Il range operativo è infatti dai -20° ai + 50° C.

Tesla Powerwall 3 è poi resistente all'acqua (pioggia), all'umidità (anche elevata) e alle inondazioni fino a 60 centimetri di altezza (IP67 fino a 60 cm, IP55 nella parte alta).

Per chi ha una Tesla, Powerwall 3 può abilitare la funzione "carica con fotovoltaico" che permette di attivare la ricarica dell'auto solo quando viene prodotta energia in eccesso tramite l'impianto fotovoltaico, convogliando l'extra-produzione alla batteria dell'auto e mantenendo comunque la casa alimentata con la potenza necessaria in ogni momento e in maniera dinamica. 

Infine si può anche abilitare la ricarica off-grid utilizzando la batteria di Powerwall 3 e l'inverter integrato (a 6 stringhe), senza dipendere dall'impianto domestico. L'efficienza "solar-to-home" è del 97,5% a causa dei passaggi di conversione visto che l'impianto fotovoltaico lavora in corrente continua e la casa utilizza l'energia in corrente alternata.

La capacità della batteria, in questo caso si tratta di una LFP, è di 13,5 kWh con la possibilità di collegare più batterie tramite le unità di espansione.

DOMANDE & RISPOSTE

Tesla Powerwall 3 può essere usata come espansione di Tesla Powerwall 2?

No, i due sistemi al momento non sono compatibili. Questa è l'unica dichiarazione rilasciata da Tesla.

Tesla Powerwall 3 si può utilizzare come un "UPS" per la casa?

Il tempo di risposta in caso di blackout di Tesla Powerwall 3 è inferiore ad 1 secondo, quindi la batteria di accumulo può intervenire per alimentare la casa in questa modalità con backup su singola fase.

Mi serve un inverter per l'impianto fotovoltaico?

No, l'inverter solare è già integrato i Tesla Powerwall 3 e questo la rende compatibile sia in installazioni retrofit, eliminando l'inverter solare eventualmente preesistente e collegatosi direttamente ai pannelli (fino a 20 kWp in ingresso, ma l'inverter è da 11 kW massimo), sia per nuove installazione. Il sistema ha tre MPPT e la carica della batteria tramite fotovoltaico avviene direttamente in corrente continua (DC) evitando un passaggio in conversione.

Tesla Gateway è necessario?

Il Gateway serve per integrare il sistema all'interno della casa ed è lo stesso di Tesla Powerwall 2. Va acquistato a parte, qualora non lo si abbia già.

Come si connette Tesla Powerwall 3 alla rete?

Il sistema è collegabile tramite WiFi, Ethernet o con la SIM di backup integrata, fornita da Tesla e priva di abbonamento in quanto dotata di un piano dati flat.

Tesla Powerwall 3 è compatibile con monofase e trifase?

Sì, gestisce trifase in corrente alternata fino a 11 kW e monofase. In un'installazione monofase, è certificata per limitare l'immissione nella rete elettrica pubblica fino a 6 kW e quindi compatibile con tutte le installazioni.

PREZZO

I prezzi? Si parte da un prezzo di listino di 6.900 euro a cui poi va aggiunta l'IVA. Per chi ha esigenze particolari, è possibile acquistarne fino a 3 (20.700 euro più IVA).

Quanto costa quindi Tesla Powerwall 3 al consumatore finale? Il produttore dichiara solamente il prezzo del prodotto, che esclude quindi IVA, consulenza e installazione. Un'ipotesi realistica è che il prezzo finale si aggiri intorno ai 10.000/12.000€ circa "chiavi in mano", ma la cifra varia perché una parte dipende dalle tariffe dell'installatore e dal suo margine su eventuali componenti aggiuntive per integrarla nell'impianto inclusi, ad esempio, cavi, magnetotermici e via dicendo.

VIDEO

Commenti Regolamento