
Auto 11 Ago
Tesla ha presentato nelle scorse ore la terza generazione di Powerwall, il sistema casalingo per lo stoccaggio di energia elettrica fotovoltaica. La grossa novità è che questa volta c'è un inverter solare integrato, il che lo rende un impianto più completo rispetto al Powerwall 2 che di fatto era solo una batteria, inoltre migliora il throughput energetico.
Esteticamente le differenze con il Powerwall precedente sono poche: ci si trova di fronte a un armadio bianco con la parte frontale lucida, sempre bianca. Al posto della scritta "Tesla", tuttavia, ora c'è solo la ormai ben riconoscibile "T" stilizzata. La batteria interna rimane una 13,5 kWh; Tesla promette la possibilità di espandere la capacità fino a 40,5 kWh, e che si potranno accettare fino a 6 ingressi solari in contemporanea. Il nuovo Powerwall 3 sarà anche in grado di gestire fino a 11,5 kWh di energia costante, mentre il picco dei Powerwall 2 era di soli 10 kWh.
Le novità portano tuttavia alcuni svantaggi: a differenza di quanto visto nella precedente generazione, Powerwall 3 non è compatibile con inverter solari di altri produttori né con altri accumulatori. Non è nemmeno chiaro se è possibile collegare l'unità a pannelli solari preesistenti.
Ci vorrà ancora diverso tempo prima che i Powerwall 3 siano disponibili all'acquisto: la società di Elon Musk parla di inizio 2024. Nel frattempo rimarranno disponibili gli impianti Powerwall 2 e Powerwall Plus. Non abbiamo nemmeno informazioni sui prezzi, ma per riferimento ricordiamo che Powerwall 2 costa intorno ai 7-8000€ tutto (anche montaggio) incluso).
BYD Seal, prova su strada e prezzi Italia ufficiali, da 46.890 euro | Video
Volkswagen ID.3 (2023): prova su strada del restyling con software 3.5 | Video
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Polestar 2: prova su strada, l'elettrica che copia Tesla (e non è un male) | Video
Commenti
Non è corretto. Ma siamo su HdSomaro e va tutto bene.
Prima di scrivere dovreste ripassare il significato di kW, kWh, di potenza e di Energia.
certo se uno fa un impianto da zero la soluzione più pulita è quella da te elencata, però in casi dove uno ha già inverter e pannelli la soluzione del PW2 non è male perché evita di dover sostituire l'inverter e allo stesso tempo per la capacità offerta è tutto sommato competitiva come prezzi(però se mi parli di 14k siamo fuori mercato, io pochi mesi fa avevo trovato a 11k)
Probabile intendesse con bonus 50%
Cosa che si poteva già fare con molti altri tipi d'inverter (SolarEdge per es). Pannello, inverter e batteria tutto in corrente continua. Poi singola conversione per ca in uso casa. Cmq io preferisco due oggetti separati.
p.s: 6 mesi fa il Powerwall2 costava circa 14K
Questi Powerwall vanno bene se parti da 0. Ma se si ha già un inverter e panelli ci sono soluzioni meno care e più efficienti.
sarebbe ovviamente più logico
si ma prima avevi pannelli -> inverter -> inverter tesla -> batteria, adesso da quel che ho capito hai pannelli -> inverter tesla -> batteria
anche prima aveva un inverter integrato. per quello che c'era una perdita.
la batteria dovrebbe essere solo una batteria.
Alimentazione di emergenza
Guarda, non conosco lo specifico prodotto ma già avere un sistema che non ti lascia a piedi quando manca la luce, non è male. L'elettronica la proteggo già con ups (e un atlantis land consuma 28W a ups spento), quindi poco mi cambierebbe. Diciamo che sarebbe utile avere due linee a casa, una con funzione eps e l'altra con funzione normale. Mal che vada si connette il frigo alla linea normale ma come dici tu, forse un "by-pass" sarebbe ancora meglio.
prima il vantaggio era proprio quello di poterlo installare su sistemi pre-esistenti con (circa) qualsiasi inverter al costo di una perdita del 5% di efficienza. Ora hanno un inverter integrato per cui si attaccano direttamente ai pannelli guadagnando quella perdita che c'era prima nella doppia conversione
Se non ricordo male un preventivo fatto qualche mese fa era di 12k circa
C'è da dire, però, che per ZCS / Sofar ad esempio l'EPS è un po' uno specchietto per le allodole... Intanto non si attiva proprio subito, quindi c'è comunque un'interruzione della tensione a valle più prolungata rispetto ad esempio un UPS. Per un frigorifero va bene, ma per l'elettronica magari no.
E poi c'è da installare tutto il sistema del commutatore perché se si vuole fare manutenzione o se l'inverter si inchioda i carichi critici devono essere comunque alimentabili in bypass.
Funzione utile, ma potrebbe essere sviluppata meglio IMHO!
Quella che consente di tenere dei carichi critici alimentati in caso di mancanza di tensione di rete (Emergency Power Supply).
cos'è la funzione eps?
Ma io non la monterei neppure sotto tortura. Costa una fucilata e non ha neppure la funzione eps se non pagando un botto.
Inverter adatto e pylontech us5000. Tra l'altro volendo ha pure funzione eps senza dover spendere 1 euro in più (tesla richiede 2k euro).
Anche huawey luna sono abbastanza a buon mercato, se non hanno aumentato il prezzo.
Io sapevo del 2 che serve un secondo inverter ... infatti prima avevi i pannelli ed un inverter separato, ed il pawrrwall che si collegava all'inverter . Ora, se questo lo hanno cambiato non lo so, ma credo che non sia solo una batteria.
Anche qui, quel "energia costante" e "picco" espressi in KWh non mi paiono corretti. Sono potenze istantanee.
Credo intendeste dire che la nuova Powerwall è in grado di erogare 11.5Kw contro i 10Kw della versione precedente.
https://uploads.disquscdn.c...
Credo intendeste dire che la nuova Powerwall è in grado di erogare 11.5Kw contro i 10Kw della versione precedente.
La continua ti arriva dai pannelli solari diretto al Power Wall che la converte in alternata dove sono tutte queste conversioni? O mi sfugge qlcs?
Quali sarebbero questi sistemi alternativi?
non conviene comunque. devi pure comprare un inverter esterno per farla funzionare.
quando altri sistemi usano 1 solo inverte per fare tutto e soprattutto ricaricano la batteria in corrente continua direttamente dai pannelli senza conversione.
siamo d'accordo, la questione però è che con meno di 11k€ non la monti una powerwall 2 ad oggi.
Ci sono altri sistemi più economici. Le powerwal convengono solo per chi non ha spazio. E neanche tanto.
Le stanno già montando a quanto sembra
la cavolata dei powewall è che avendo un inverter interno si converte più volte la corrente da alternata a continua per niente.
Powerwall 2 costa 7/8000€ solo nei sogni purtroppo