Skoda ENYAQ iV, il SUV elettrico da 35.000 euro in anteprima | Video
Skoda Enyaq iV: prezzo per l'Italia, dimensioni, foto e video interni, versioni e relativa autonomia per il SUV elettrico in uscita a primavera 2021.

Skoda ENYAQ iV debutta in Italia con il modello da produzione. In attesa della prova su strada, ecco un'anteprima dell'auto in versione 80 con Design Selection Loft e carrozzeria Argento brillante.
Enyaq iV è già disponibile per le prenotazioni ma l'uscità è prevista per la primavera del 2021, con le consegne che prenderanno il via a partire da 50 iV, 60 iV e 80 iV, seguite poi dal lancio dei modelli con doppio motore e trazione integrale, ENYAQ 80x iV e RS iV.
DIMENSIONI, BAGAGLIAIO E SCHEDA TECNICA
Skoda Enyaq misura 4.649 mm lunghezza x 1.869 mm larghezza x 1.616 mm altezza, con un passo di 2.765 mm reso possibile grazie alla piattaforma elettrica ottimizzata.
Il Cx di ENYAQ è di 0,27 e l'auto monta di serie pneumatici a bassa resistenza al rotolamento. L'altro elemento utile per migliorare l'efficienza, la pompa di calore per riscaldamento e climatizzazione, è optional e permette di risparmiare 3/4 kWh ogni 100 chilometri, dato chiaramente variabile a seconda della situazione ambientale. Skoda ha calcolato che in inverno, fino -25° C, una ENYAQ con la pompa di calore riesce ad ottenere il 30% di autonomia in più rispetto ad una priva di questo optional.
- Capacità di traino: fino a 1.400 kg sulla RS iV (pendenza max 8°, fino a 1.200 kg con pendenza max 12°)
- Pompa di calore: sì, optional
- Cerchi: in acciaio da 18" su ENYAQ 50, in lega da 18" a 21" sulle altre versioni
- Aggiornamenti OTA: sì, di serie con eSIM
- Bagagliaio: 585 litri
- Peso: 1.965 kg (50 iV) – 2.300 kg (80 iV)
Quando si parla di Skoda non si può fare a meno di citare le soluzioni Simply Clever, quelle piccole attenzioni pratiche e utili nella vita di tutti i giorni. Sull'elettrica arriva anche il vano dedicato ai cavi di ricarica, accessibile senza necessariamente svuotare l'intero bagagliaio, e il nuovo alloggiamento per il famoso raschietto per il ghiaccio, ora posto nella parte interna del portellone.
Da lodare il fatto che Skoda abbia ripensato l'approccio Simply Clever tenendo conto delle esigenze diverse di chi utilizza un'auto elettrica: arriva così l'accessorio per pulire il cavo di ricarica senza sporcarsi le mani insieme a soluzioni classiche come l'ombrello nella portiera del conducente e i vani nell'abitacolo.
Grazie all'assenza del tunnel centrale è stato possibile ricavare un vano da 11,4 litri aggiuntivo affiancato al Jumbo Box da 6,2 litri sotto al bracciolo. Presenti poi 2 prese USB C e una 230 V nella zona posteriore, tendine parasole e tavolini per chi siede dietro, gancio traino estraibile e porta biglietti sul montante anteriore sinistro per accedere rapidamente al ticket di pedaggio/parcheggio o alla carta di credito.
INFOTAINMENT
L'infotainment ruota intorno allo schermo touch da 13" con controllo a gesti per alcune funzioni, cursore touch centrale e assistente vocale Laura. Ad affiancarlo la strumentazione digitale da 5,3" con quattro modalità di visualizzazione, statistiche di viaggio, notifiche e indicazioni del navigatore.
SmartLink è di serie e supporta Android Auto e Apple CarPlay in modalità wireless, disponibile anche il vano per la ricarica a induzione con lo standard Qi. Per connettersi all'app c'è la eSIM integrata, utile non solo per la gestione remota (notifiche e avvio ricarica, pre-climatizzazione) ma anche per gli aggiornamenti OTA del software di sistema e delle mappe oltre che per i servizi online di traffico, meteo e notizie.
L'head-up display di ENYAQ utilizza la realtà aumentata e proietta su due livelli le informazioni: il primo, quello bidimensionale, è più vicino al conducente e include velocità, segnali stradali, navigazione e notifiche dei sistemi di assistenza alla guida. L'area maggiore, in secondo piano, è orientata sulla strada e proietta le frecce di navigazione in realtà aumentata e le informazioni su mantenimento corsia e cruise control adattivo, oltre ad avvertimenti e segnali contestuali.
ADAS E GUIDA (SEMI) AUTONOMA LVL2
Dotazione da Livello 2 (secondo la classificazione SAE) per il SUV elettrico di Skoda. Anticollisione con riconoscimento pedoni, ciclisti e ostacoli fissi, frenata automatica, LED anteriori e posteriori di serie (i LED Matrix sono optional, 24 LED per modulo) e sistema Collision Avoidance sono disponibili su ENYAQ iV. Quest'ultima tecnologia serve a rafforzare il momento sterzante in caso di collisione imminende con un pedone, ciclista o veicolo, sia aiutando il conducente nella sterzata, sia controllando le conseguenze della manovra per ritornare in traiettoria.
Turn Assist serve agli incroci, controlla i veicoli in arrivo dal senso contrario e avvisa o frena automaticamente. Con il pacchetto Travel Assist si combina il cruise control adattivo (predittivo) e il sistema che centra l'auto in corsia (anche nei cantieri): l'auto gestisce sterzo, acceleratore e freno in coda in autonomia (occhi e mani sempre richiesti) e può farlo anche in alcune situazioni cittadine.
Park Assist parcheggia in autonomia (parcheggi longitudinali e trasversali) ed è ora in grado di frenare automaticamente per evitare collisioni con pedoni e oggetti. Questa tecnologia è in grado di imparare dal conducente: a patto di essere bravi nel parcheggiare, potrete tracciare manualmente il percorso in un parcheggio utilizzato di frequente e magari complesso nell'esecusione, insegnando così al computer come ripeterlo automaticamente. Tramite Skoda Connect App, il sistema permette di usare lo smartphone come un telecomando per parcheggiare in spazi ristretti.
RICARICA E BATTERIE
Tre le scelte per la batteria di ENYAQ come da tradizione per la piattaforma MEB del gruppo Volkswagen. Di seguito la capacità lorda e quella netta, il dato effettivamente utilizzabile dagli utenti. Skoda, infatti, sceglie la strategia conservativa del "cuscinetto" di carica, così da non scaricare mai troppo il pacco di accumulatori:
- 55 kWh lordi (52 kWh netti)
- 62 kWh lordi (58 kWh netti)
- 82 kWh lordi (77 kWh netti)
I connettori sono i classici ormai in uso in Europa: il CCS Combo 2 è quello che permette di utilizzare un cavo Tipo 2 per la sola ricarica in corrente alternata e il cavo delle colonnine rapide (con connettore combo) per quelle in corrente continua.
La ricarica rapida in DC permette di spingersi fino a 125 kW di potenza massima, dato che si traduce (per la batteria da 82 kWh) in circa 38 minuti per caricare dal 5 all'80%, la fascia ideale in cui si riesce ad ottimizzare il rapporto tra velocità di ricarica e percorrenze. Come abbiamo visto più volte, l'ultima con il test di EQC e quello di Kia e-Niro, anche stazioni veloci come Ionity si scontrano con il limite fisico delle batterie e la gestione termica delle batterie implementata dal produttore.
Con una wallbox in corrente alternata, fino a 11 kW di potenza massima, la ricarica richiede dalle 6 alle 8 ore a seconda della batteria scelta. Il caricatore casalingo da 2,3 kW (con la Schuko) è disponibile ma non di serie, sarà un optional da acquistare se necessario.
Ricarica non significa solo hardware: i servizi in casa Skoda sono gestiti tramite MySKODA Powerpass, unico account e unica tessera per ricaricare in tutta Europa (195.000 stazioni). La rete include le stazioni rapide e quelle pubbliche ed è multi-operatore con l'indicazione dei costi di ricarica sempre a portata di mano. La carta MySKODA Powerpass è inclusa gratuitamente per i primi 3 anni.
Chi carica a casa avrà la possibilità di scegliere tra tre wallbox Skoda iV Charger, da 3,6 kW (monofase) o da 11 kW trifase:
- Charger: modello base, ricarica immediata o programmabile dall'auto;
- Charger Connect: dotato di collegamento LAN e WLAN (wireless), gestibile da app per smartphone e con lettore RFID;
- Charger Connect+: aggiunge al Connect la SIM LTE e il lettore RFID con contatore certificato per il controllo del consumo e la gestione multi-ultente.
RICICLO BATTERIE
Skoda ha lanciato un progetto di ri-utilizzo delle batterie, creando un prototipo di stazione di ricarica realizzata solamente con le batterie recuperate dalle auto.
Il progetto è stato lanciato con Citigo iV e SUPERB iV, ogni stazione utilizza 20 batterie provenienti dalle plug-in per l'accumulo del vicino impianto fotovoltaico, alimentando gli showroom o fornendo energia alle colonnine dei punti della rete ufficiale. Terminato anche questo impiego, le batterie proseguono verso gli impianti di riciclaggio.
MOTORI E VERSIONI
La piattaforma MEB propone oggi cinque varianti per le motorizzazioni e due possibilità di trazione: posteriore o integrale 4WD.
!function(){“use strict";window.addEventListener(“message",(function(a){if(void 0!==a.data[“datawrapper-height"])for(var e in a.data[“datawrapper-height"]){var t=document.getElementById(“datawrapper-chart-“+e)||document.querySelector(“iframe[src*='"+e+"‘]");t&&(t.style.height=a.data[“datawrapper-height"][e]+"px")}}))}();
PREZZI, PREORDINI E OFFERTA LANCIO
Skoda ENYAQ 50 iV è la versione d'ingresso e propone di serie cerchi in acciaio da 18", climatizzatore bizona, volante in pelle con comandi, avviamento keyless (KESSY GO), SmartLink con Android Auto e Apple CarPlay, fari LED e ricarica rapida a massimo 50 kW. Scegliendo le batterie più capienti si avranno di serie ulteriori dotazioni: 60 iV aggiunge i cerchi in lega da 19", infotainmente da 13" e sensori posteriori. 80 iV, tra le dotazioni principali, aggiunge sensori anteriori, retrocamera, Drive Mode, volante riscaldate e palette al volante per regolare l'intensità di rigenerazione.
L'altro estremo della gamma si chiama ENYAQ iV Founders Edition. Celebra la nascita del marchio nel 1895 e sarà realizzata in 1.895 unità. Ognuna avrà una targhetta numerata sul volante in pelle, l'auto sarà disponibile in versione ENYAQ 60 iV ed ENYAQ 80 iV con cerchi in lega da 21". Di serie la Crystal Face con illuminazione della calandra e i paraurti dal look sportivo, particolari esterni in nero lucido, plancia bicolore, sedili in pelle con cuciture a contrasto e altre personalizzazioni estetiche.
ENYAQ in Italia partirà circa 35.000 euro nella versione da 55 kWh e 109 kW di potenza . Chi prenoterà l'auto (500€ di acconto, restituibili in caso di annullamento e senza penali) avrà in omaggio la ricarica rapida a 125 kW e un anno di ricariche a costo ridotto presso Ionity
Le consegne partiranno dalla primavera del 2021, data di uscita dell'auto nei concessionari. I prezzi sono indicativi (così come l'autonomia WLTP, dato preliminare in attesa di omologazione) e la forbice va dai circa 35.000 euro della 50 iV ai 46.000 euro della 80 iV (150 kW, 82 kWh). 80x iV e RS iV con batteria da 82 kWh e trazione integrale, saranno commercializzate nei mesi successivi al lancio.
PRENOTAZIONE ONLINE SKODA ENYAQ iV
VIDEO