Renault Clio Hybrid: prova su strada della E-Tech ibrida, prezzo e quanto consuma
Prova su strada, prezzo, interni, consumi e dimensioni della nuova Renault Clio Hybrid, l'ibrida disponibile da settembre 2020

L’ibrida della gamma francese si chiama Renault Clio Hybrid, la prima del produttore che è stato tra i pionieri nell’elettrificazione con la Zoe provata di recente (e prima la Twizy) ma debutta solo oggi con le elettrificate, anche Plug-In.
Clio è un’ibrida tradizionale, non una micro-ibrida, e questo è importante perché la rende una delle pochissime alternative nel segmento B con un sistema Full Hybrid.
- DIMENSIONI, BAGAGLIAIO E INTERNI
- INFOTAINMENT E ADAS
- E-TECH IBRIDO: COME FUNZIONA
- COME VA: PROVA SU STRADA
- CONSUMI
- PREZZO
DIMENSIONI, BAGAGLIAIO E INTERNI
Per chi ha già presente la nuova Clio non cambia nulla: le misure sono le stesse e la versione ibrida sfoggia una scheda tecnica con dimensioni di 4.048 mm lunghezza x 1.798 mm larghezza x 1.440 mm altezza, con un passo di 2,58 metri. Anche il bagagliaio non viene toccato dalla trasformazione: 254 dm3 (300 litri digitali) disponibili nella configurazione a cinque posti.
La cosa più interessante è il peso che varia pochissimo rispetto alla versione termica: 1.238 chilogrammi a vuoto in ordine di marcia.
Completano la scheda tecnica i cerchi da 15, 16 e 17", freni a disco anteriori e tamburo posteriore che diventa a disco quando si sceglie il freno di stazionamento elettronico
INFOTAINMENT E ADAS
L’abitacolo non cambia, fatta eccezione per alcuni accenti blu nella plancia e la strumentazione digitale con gli indicatori su carica della batteria (a sinistra, a destra c’è il livello del carburante) e utilizzo dei motori (elettrico e benzina). Sullo schermo del nuovo infotainment Easy Link arriva una schermata in più per mostrare i flussi di energia.
Gli ADAS sono quelli della guida autonoma di Livello 2 secondo classificazione SAE; per sapere come vanno e quali possibilità offrono, è disponibile lo speciale approfondimento dedicato proprio alla Clio di nuova generazione.
IBRIDO E-TECH: COME FUNZIONA
La tecnologia di Clio Hybrid è la stessa di Captur Plug-In e Megane Plug-In proprio perché si tratta di un sistema modulare. Alla base c’è un motore benzina aspirato 1.6 litri con FAP, non un vecchio modello ma una versione completamente rivista per il powertrain elettrificato. Collegati ad esso ci sono due motori elettrici che lavorano insieme, si alternano nell’utilizzo a seconda della situazione e fanno parte di una trasmissione che rinuncia sia alla frizione, sia al sincronizzatore, scegliendo invece la strada dell’innesto a denti.
Il primo elettrico è chiamato e-motor (36 kW), serve per l’avvio, la ricarica e per muovere l’auto dato che è in grado di fornire da solo trazione alle ruote (fino a 70/75 km/h). Il secondo, l’HSG da 15 kW, collegato al primo, svolge il ruolo di starter e generatore, non è in grado di far marciare la vettura se non in combinazione con il benzina e fa anche da stabilizzatore nel cambio di marcia.
Sulla Clio Hybrid la batteria è fornita da Hitachi, una 1,2 kWh (tensione di 230 V) con garanzia di 8 anni come sulle auto elettriche del gruppo francese.
- Potenza complessiva: 103 kW (140 CV)
- Emissioni CO2: 93 grammi al km
- Consumi dichiarati: 4,3 l/100 km (WLTP)
- 0-100 km/h: 9,9 secondi
Quando la batteria lo concede (carica superiore al 30%) l’auto viaggia in modalità elettrica in tutte le situazioni, ricaricando poi l’accumulatore quando si procede a velocità costante: in quel caso il benzina in parte fornisce energia per la trazione, in parte lavora con il generatore. In realtà l’algoritmo di gestione è molto più complesso e deriva da quello che gli ingegneri hanno studiato in Formula 1, con tantissime similitudini: per questo la batteria non sempre viene chiamata in causa.
Se la temperatura è eccessiva, anche a batteria al 100%, si viaggia sfruttando l’alimentazione a benzina per salvaguardare la vita utile dell’accumulatore, limitato sia in potenza di ricarica che in potenza di scarica proprio per gli stessi motivi.
COME VA, PROVA SU STRADA
Forte dello spunto elettrico, Clio E-Tech 140 diventa più briosa e tra le più interessanti dinamicamente: il peso aggiuntivo è quasi nullo ma la coppia si fa sentire, per questo si posiziona nella parte alta della gamma e, rispetto alla TCe 100 ma anche alla TCe 130, offre accelerazioni e riprese migliori.
In Sport la differenza si sente tutta, l’elettrico ci mette lo zampino con un boost. Anche in città le cose cambiano perché la partenza è sempre elettrica e si traduce nello scatto al semaforo aiutati da una trasmissione fluidissima nel funzionamento che risolve il problema dell’antipatia verso l’epicicloidale di chi magari viene da altre ibride.
Clio in questo combina le marce della particolare trasmissione che offre un totale di 15 possibili combinazioni (non bisogna ragionare come i cambi tradizionali), un funzionamento fluido, minor attrito, minori perdite di energia e la possibilità di massimizzare il recupero.
CONSUMI E PERCORSO
La prima prova su strada ha visto consumi di 4,9 l / 100 km per Renault Clio Hybrid, un dato ottenuto in un percorso misto con prevalenza di città e parte di tangenziale ed extra-urbano, ad una media complessiva di 43,4 km/h.
Renault dichiara un consumo nel misto di 4,3 litri / 100 km con emissioni di 93 grammi di CO2 al chilometro, dati a cui ci si può avvicinare molto in modalità ECO.
Durante le parti cittadine, effettivamente, il motore elettrico è riuscito ad occuparsi della maggior parte delle situazioni più energivore, tra cui tutte le ripartenze e moltissimi transitori. In modalità Eco diventa importante imparare a gestire il pedale del gas per capire come far lavorare il più possibile l’auto in EV, fermo restante che si può forzare la mano (se sono verificate le condizioni ideali per l’algoritmo di cui sopra) tramite tasto dedicato, viaggiando ad emissioni zero fino a quando c’è carica nella batteria.
Se volete fare una comparativa dei consumi, ecco il percorso su Google Maps. Fatelo in condizioni di traffico paragonabili (9-12 di mattina) consci che il contesto non sarà mail lo stesso: ad esempio, 32 gradi di temperatura e 21 gradi di climatizzatore fisso.
PREZZO
Renault Clio Hybrid è disponibile in prenotazione a partire da 21.950€, cifra riferita alla E-TECH 140 ZEN (secondo livello di allestimento). Le consegne in Italia inizieranno da settembre 2020:
- Clio Hybrid E-TECH 140 ZEN: 21.950€
- Clio Hybrid E-TECH 140 Intens: 23.800€
- Clio Hybrid E-TECH 140 RS Line: 24.700€
- Clio Hybrid Serie Limitata E-TECH 140: 25.400€
- Clio Hybrid E-TECH 140 Initiale Paris: 27.700€
Per fare un confronto, la ZEN con il TCe 100 X-TRONIC costa 19.200€, ZEN con il Blue dCi 115 costa 20.000€ (ma ha il cambio manuale).
La dotazione di serie della ZEN prevede sensore luci, frenata automatica d’emergenza (pedoni e ciclisti), cruise control, cerchi in acciaio con copriruota dedicato, clima manuale, fari Full LED, mantenimento corsia, retrovisori elettrici (ripiegabili e riscaldabili) riconoscimento segnali, volante regolabile (altezza e profondità), strumentazione digitale da 7", finiture specifiche, sedili comfort, sensori di parcheggio posteriori, volante in pelle e infotainment Easy Link 7" con Android Auto e Apple CarPlay.
CONFIGURATORE ONLINE RENAULT CLIO HYBRID
VIDEO