Cerca

Renault R5 Turbo 3E: l’elettrica che riaccende lo spirito sportivo degli anni ’80 | Video

Tecnologia da hypercar, design ispirato alla leggenda e una produzione limitata per veri appassionati: la reinterpretazione elettrica della Renault 5 Turbo è un concentrato di performance e innovazione.

Tommaso Marcoli
Tommaso Marcoli
Pubblicato il 22 lug 2025

Con la R5 Turbo 3E, Renault intende celebrare l’eredità delle leggendarie Turbo degli anni ’80, reinterpretandone i tratti distintivi in chiave elettrica e high‑tech. Il family feeling emerge già dal profilo basso e compatto, dove la volontà di richiamare le proporzioni muscolose e la sportività estrema delle progenitrici si sposa a un’architettura avveniristica progettata per massimizzare efficienza e prestazioni.

Un’architettura elettrica all’avanguardia

La 5 Turbo 3E monta una batteria da 70 kWh basata su una volta a 800 V, soluzione solitamente adottata sui modelli più sofisticati. Grazie a questa architettura, il tempo di ricarica in corrente continua permette di passare dal 15% all’80 % in appena 15 minuti con potenze fino a 350 kW: un risultato che pone la 5 Turbo 3E ai vertici del segmento, senza compromessi sui materiali delle celle o sui sofisticati sistemi di raffreddamento attivo e passivo necessari durante le sessioni di Super Charge.

Motori in‑wheel per massima risposta dinamica

Il cuore della trazione è affidato a due propulsori elettrici inseriti direttamente nel mozzo delle ruote posteriori. Questa configurazione permette di ridurre ulteriormente i già bassissimi attriti meccanici e abbassando il baricentro. Il risultato è un’erogazione istantanea di 555 CV e un rapporto peso/potenza di 2,7 kg/CV, con accelerazione da 0 a 100 km/h in meno di 3,5 s.


Fibra di carbonio e alluminio sono accoppiati per ottenere la massima rigidezza torsionale con il minimo peso, limitando la massa complessiva a 1.450 kg. La carrozzeria integra estrattori d’aria scolpiti e canali di flusso sui montanti laterali, sviluppati in galleria del vento, per ottimizzare la deportanza senza alterare l’eleganza delle superfici.

Software, connettività e gestione energetica

Ampère ha progettato l’OpenR Link, piattaforma software integrata che gestisce sia l’infotainment basato su Google Automotive, sia il controllo del powertrain e la diagnostica in tempo reale. Parallelamente, Mobilize ha implementato la ricarica bidirezionale V2L/V2G: la Turbo 3E può alimentare dispositivi esterni o restituire energia alla rete, trasformandosi in una vera e propria centrale portatile.

Drift assist

L’esperienza di Alpine nelle competizioni ha consentito lo sviluppo di un sistema di controllo dinamico capace di modulare istantaneamente distribuzione di coppia, interventi elettronici e rigenerazione frenante. In modalità Drift Assist, angolo di sterzo, potenza motrice e freno recuperativo vengono regolati in millisecondi, garantendo derive controllate e ripetibili, come in circuito.

Per pochi

La R5 Turbo 3E non è pensata per tutti, e questo è chiaro fin dall’inizio: la produzione è limitata a 1.980 esemplari numerati, un tributo diretto all’anno di lancio della prima Renault 5 Turbo. Le prenotazioni sono aperte dal 22 aprile 2025 e richiedono un voucher iniziale di 50.000 euro, che garantisce l’accesso prioritario all’ordine e la possibilità di scegliere il numero di telaio. Il prezzo di lancio è fissato a 155.000 euro per i primi 500 clienti, con possibilità di personalizzazioni esclusive sviluppate insieme ai designer Renault. Le livree storiche, come il celebre Rosso Granata o la combinazione giallo-bianco-nero della Tour de Corse 1982, sono solo alcune delle opzioni disponibili. Le prime consegne sono previste per il 2027, al termine della fase di configurazione personalizzata che si svolgerà nel 2026.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento