Cerca

Peugeot e-2008: prova su strada in centro città, i consumi e un difetto | Video

Test drive milanese per la prova di Peugeot e-2008: autonomia e consumi reali in città, prezzi, comfort e tecnologia del SUV elettrico compatto

Luigi Melita
Luigi Melita
Pubblicato il 9 giu 2021

Peugeot e-2008 è stata la protagonista di un breve ma significativo test drive, abbracciando i luoghi rimasti a testimonianza del passaggio milanese di Leonardo da Vinci e affrontando il traffico della metropoli, ormai tornato alla normalità di un tempo. 

Pur breve, la prova su strada urbana ha consentito di capire alcune delle caratteristiche di questo crossover/SUV elettrico in termini di autonomia reale in città, comfort del gruppo sospensioni, visibilità alla guida, facilità di manovra e un particolare difetto figlio di un'implementazione non eccelsa del sistema di rigenerazione con la corsa del pedale del freno.

 

PIATTAFORMA MODULARE E-CMP

Peugeot e-2008 è la versione a ruota alta di e-208, un'auto che è nata sì con l'elettrificazione in mente, ma che non ha scelto la via della piattaforma esclusiva e dedicata. 

Ti potrebbe interessare

La strategia è di quelle che premia in termini di costi di produzione: il gruppo francese, ora fuso con FCA e risultante in Stellantis, ha ottimizzato i costi grazie alla piattaforma modulare e condivisa con i marchi di PSA (Citroen, DS, Opel) ed è emblematica anche la scelta di motore e batteria. 

Se altri concorrenti, infatti, hanno optato per due o più tagli di batteria e diverse potenze per le motorizzazioni elettriche, PSA sceglie di restare su due numeri per tutte le sue attuali elettriche: 50 kWh di capacità e 100 kW di potenza, rispettivamente per batteria e motore. 

Basta quanto sopra a far storcere il naso al vero credente, quel True Believer di marvelliana memoria che non vuole solo un'auto elettrica ma è convinto che i produttori debbano dimostrare il proprio impegno nella transizione energetica anche con gli investimenti legati alle piattaforme. 

Eppure, in termini di telaio, 208, 2008 e le versioni elettriche restituiscono qualcosa di molto apprezzabile. La versione a ruota bassa, provata da Nicola in allestimento GT Line, ha quel tocco di feeling sportivo pur restando nel segmento delle auto abbordabili: sterzo abbastanza preciso, un assetto di compromesso per il comfort ma mai cedevole e un telaio a suo agio tra le curve, anche forzando la mano.

2008 (qui la prova del Puretech benzina da 155 CV) ed e-2008 pagano la trasformazione in SUV compatto/crossover ma restano piacevoli da guidare con quel volante compatto, la strumentazione alta e un rollio tutto sommato contenuto. Rispetto ad altre versioni rialzate, qui si percepisce il lavoro fatto per mantenere una guida simile alla sorella minore 208: buona precisione, prevedibilità delle reazioni, assetto facile e comfort.

Il problema arriva nella modulazione della frenata per la versione esclusivamente elettrica: anche utilizzando la modalità B, la prima parte della corsa del freno porta ad un rallentamento troppo diverso da quello che succede dopo la soglia del marcato scalino che attiva con decisione il circuito idraulico. C'è tanta strada da fare per integrare al meglio la rigenerazione e rendere tutto fluido e non si tratta di un capriccio: ne va della sicurezza in frenata, specie se siete inesperti o non vi concedete il tempo di familiarizzare con questa strana gestione. 

PREZZO E INCENTIVI

Peugeot e-2008 ha un unico motore come anticipato: l'elettrico da 100 kW e 136 CV. Il prezzo di partenza è di 38.750€ che con gli incentivi statali dell'EcoBonus si riduce a 28.310€ in caso di rottamazione per l'allestimento Active. Di seguito il listino degli allestimenti disponibili ad oggi:

!function(){“use strict";window.addEventListener(“message",(function(e){if(void 0!==e.data[“datawrapper-height"]){var t=document.querySelectorAll(“iframe");for(var a in e.data[“datawrapper-height"])for(var r=0;r

Commenti Regolamento