Cerca

Nissan X-Trail mild-hybrid: equilibrata e razionale | Video

Abbiamo provato il SUV giapponese con motorizzazione Mild Hybrid. Ecco come va

Andrea Brambilla
Andrea Brambilla
Pubblicato il 30 mar 2025

La Nissan X-Trail conosciuta ed apprezzata per la sua innovativa motorizzazione e-Power, introduce un nuovo propulsore mild-hybrid. Sotto il cofano scalpita un 1.5 turbo benzina tre cilindri con elettrificazione a 48 V e 163 cavalli di potenza massima. Si tratta del motore d’accesso alla gamma X-Trail che farà scendere il listino al di sotto dei 40 mila euro di partenza.

SEMPLICE E RAZIONALE

A livello estetico la nuova motorizzazione non ha portato nessun stravolgimento rispetto la variante e-Power. La Nissan X-Trail rappresenta al meglio il concetto di semplicità e praticità, tipici della filosofia giapponese. L’auto è lunga 4.68 metri e ha forme semplici ma subito riconoscibili, soprattutto nella parte frontale dove troviamo la caratteristica calandra centrale a forma di “V”. Si tratta di un'auto che non mostra soluzioni estetiche particolarmente ricercate, a mio avviso un aspetto che è anche uno dei punti di forza di questo modello rispetto la concorrenza. Le linee ben definite invece, disegnano un'auto dai muscoli pronunciati che assicurano una bella impronta su strada. Le protezioni laterali e paraurti con disegno specifico, mettono invece l’accento sulla sua vocazione da fuoristrada, anche se il listino per questo propulsore non prevede versioni con la trazione integrale.

ABITACOLO MODERNO E COMPLETO

Saliti a bordo si viene accolti in un ambiente semplice e ricco nella dotazione che riprende la stessa filosofia degli esterni: nessun estremismo, l’obiettivo è sempre la praticità. L’abitacolo non rinuncia ad una buona dose di tecnologia di bordo, con due schermi da 12,3 pollici per la strumentazione e il sistema di intrattenimento davvero ricco di funzioni; ciliegina sulla torta la possibilità di scegliere tra i 5 o i 7 posti. Il bagagliaio mette a disposizione 575 litri che diventano 1.424 abbattendo le sedute posteriori in configurazione 40:20:40.

Buona la qualità percepita a bordo grazie alla maggior parte delle superfici morbide al tatto e che lasciano poco spazio a quelle più rigide, situate principalmente nella zona inferiore dell'abitacolo. Il climatizzatore gode di tasti fisici separati rispetto al sistema di infotainment, un aspetto che scongiura possibili distrazioni alla guida e che personalmente apprezzo sempre.

IL NUOVO MOTORE

Sotto il cofano troviamo la nuova unità con tecnologia mild-hybrid a 48 V che sfrutta il propulsore 1.5 turbo benzina 3 cilindri per una potenza complessiva di sistema di 163 cavalli e 300 Nm di coppia. La sua caratteristica peculiare è il ''rapporto di compressione variabile'', per garantire la maggiore efficienza nelle diverse condizioni di guida. Il cambio è un CVT, ovvero a variazione continua, che assicura tanta fluidità nella guida e senza quel fastidioso “effetto scooter” che fa calare drasticamente il comfort di bordo. Un motore che permette di far scattare l’X-Trail da 0-100 km/h in 9,6 secondi e di toccare una velocità massima vicina ai 200 km/h. Questo sistema ibrido si ricarica in frenata e non permette all’auto di marciare esclusivamente in elettrico: funziona da starter e sostiene il motore in ripartenza e in fase di accelerazione.

AL VOLANTE

Il 1.5 assicura una buona dose di spinta che fa coppia con un comfort di guida di alto livello: nonostante 3 cilindri le vibrazioni sono ridotte al minimo anche se il suono del motore si fa sentire conseguentemente all’aumentare dei giri. Mi è piaciuto lo sterzo che è morbido ma anche preciso e comunicativo tra le curve, in questo modo viene assicurato controllo e comfort. Uno dei punti di forza di questa X-Trail è il suo peso: 1.600 kg sulla bilancia. La guida è reattiva e agile anche nel traffico cittadino, niente male per un veicolo pensato per le famiglie e i lunghi viaggi.

Sul fronte consumi la casa dichiara percorrenze medie di circa 14 chilometri al litro, un valore che è abbastanza ottimistico, per questo motivo il consiglio è quello di sfruttare la modalità di guida Eco che permette di limitare i consumi soprattutto in città. Ho trovato particolarmente bilanciato l’assetto che è sostenuto quel tanto che basta da scongiurare il consueto rollio tra le curve, tipico di questa tipologia di auto. Il cambio è pensato per il comfort, se quindi siete in cerca di cambiate fulminee utilizzate le leve al volante così da accorciare i tempi di reazione e delle cambiate.

ALLESTIMENTI E PREZZI

La nuova Nissan X-Trail mild-hybrid è disponibile sia a 5 che 7 posti ma solo con la trazione anteriore. Il listino parte dall'allestimento Acenta a 5 posti, con un prezzo di partenza di 38.300 euro, 39.200 euro per la stessa versione ma a 7 posti. Gli altri due allestimenti a listino sono l’N-Connecta e Tekna con prezzi rispettivamente di 39.800 e 45.800 euro.

Entrando nel dettaglio, la versione d'ingresso offre, tra le altre cose, tecnologia Easy Access, caricatore Wireless per smartphone, strumentazione da 12,3 pollici e cerchi in lega da 18 pollici. Salendo di livello, l’allestimento N-CONNECTA aggiunge il sistema di assistenza alla guida ProPILOT con Navi-Link, apertura elettronica del bagagliaio con il kick sensor per aprire il portellone senza mani. La versione top di gamma TEKNA offre in più l’Intelligent Rear View Mirror, che trasforma lo specchietto retrovisore interno in un display che offre una visibilità ottimale nella parte posteriore della vettura, per manovre facili e sicure e cerchi in lega da 19 pollici.

L'OFFERTA

Grazie al contributo Nissan si potrà ricevere un bonus di 6.500 euro in caso di permuta o rottamazione, con validità fino alla fine di aprile 2025. Il prezzo d’attacco della versione Acenta scende quindi a 31.800 euro. Ecco come funziona l’offerta per la mild-hybrid in allestimento N-Connecta: 33.300 euro prezzo chiavi in mano (IPT e contributo Pneumatici Fuori Uso esclusi). Listino 39.800 euro meno 6.500 euro grazie al contributo Nissan e delle Concessionarie Nissan che partecipano all’iniziativa, a fronte di permuta o rottamazione di un’autovettura usata di proprietà del cliente da almeno 6 mesi alla data del contratto del veicolo nuovo.

Anticipo 8.905 euro, importo totale del credito 24.744,57 euro (include finanziamento veicolo 24.394,57 euro e spese istruttoria pratica 350 euro) + imposta di bollo 61,86 euro, interessi 5.105,07 euro, Valore Futuro Garantito 22.686,00 euro (Rata Finale) per un chilometraggio complessivo massimo di 30.000 km. Importo totale dovuto dal consumatore 29.849,64 euro in 36 rate da 198,99 euro oltre la rata finale, TAN 6,99%, TAEG 8,07%.

VIDEO

Commenti Regolamento