Mercedes GLC: pro e contro dell'iconico SUV. C'è la Night Edition Plus | Video
Ecco le caratteristiche principali dell'iconico SUV della Stella; la Mercedes GLC.
Ecco 10 caratteristiche peculiari, comprensive di top e flop, per la Mercedes GLC. Perché? Poiché è un modello già visto in dettaglio sia con Nicola, che ha provato la versione Plug-in sia, con Luigi che ha provato la GLC in versione Coupè anche in off-road.
Quindi tornando a noi, vediamo se anche io riesco, in circa cinque minuti, a vedere insieme a voi i punti di forza i punti deboli dell'iconico SUV della stella.
MOTORI E CAMBIO
La Mercedes GLC ha tanti motori tra cui scegliere, sono ben 10 i propulsori a listino che si accompagnano alle varie versioni. Si parte dal benzina mild hybrid, che parte da 197 CV (più 14 cavalli del motorino elettrico) col cambio automatico della GLC 200 4MATIC Mild hybrid per arrivare al solo diesel da 163 CV (GLC200 d 4Matic) per non parlare poi delle Plug-in hybrid (GLC 300) disponibili sia con motori diesel che con motori benzina, con potenze che partono da 194+122 CV. La versione elettrica c'è, anche se dobbiamo passare al modello EQC.
Insieme alle tante motorizzazioni, a disposizione c'è l'automatico a doppia frizione con 9 rapporti, puntuale nella guida più pacata, più pronto in quella più sportiva. Anche lui, come le sospensioni a controllo elettronico cambia il feedback di rimando in base alla mappatura scelta; camaleontica.
ALLA GUIDA. VERSATILITA’ E VISIBILITA’
La suite degli aiuti alla guida, per la Mercedes GLC, è ampia e ben nutrita. Partiamo con quelli di serie; sistema antisbandamento attivo, Collision Prevention Assist Plus, Cruise control, il limitatore di velocità e la telecamera posteriore per la retromarcia assistita. A richiesta abbiamo il cruise attivo e il monitoraggio dell'angolo cieco.
La Mercedes GLC è molto versatile alla guida se agiremo sulle mappature preimpostate che andranno a modificare il comportamento delle sue sospensioni a controllo elettronico. Da Comfort a Sport; ora più morbida, ora più dura. Insomma, lei, cambia il suo comportamento su strada in base al vostro mood.
Visibilità dal lunotto posteriore non è eccezionale, soprattutto se sceglieremo la versione Coupè con il tetto che discende e si fonde con la coda. Grazia al cielo, ad aiutarci nei parcheggi posteriori ci sono i sensori di distanza e la retrocamera.
INFOTAINMENT MBUX E ABITACOLO
L'MBUX è un vero e proprio ecosistema digitale a bordo di ogni nuova Mercedes. Il sistema di infotainment è capace di regalare un'esperienza di interfaccia uomo-macchina di altissimo livello oltre all'alto grado di connettività, con supporto agli aggiornamenti OTA grazie alla connessione tramite la rete dati integrata.
La sua interfaccia è fluida, ha una grafica chiara e poi ci sono le funzioni vocali tramite Hey Mercedes. Certo, l'assistente virtuale non è perfetto ma è sempre in miglioramento. Senza contare che è il migliore sulla piazza tra i sistemi Automotive che troviamo nelle vetture dei concorrenti.
La Mercedes è una macchina premium e mi aspetto la stessa alta qualità per i suoi assemblaggi e per gli interni. Ecco, quest'ultimi non lo sono sempre. Per esempio, ci sono delle piccolissime sbavature all'interno dell'abitacolo.
C'è qualche dettaglio che si potrebbe migliorare come la solidità dei pannelli porta e la presenza di un po' troppa plastica anche nelle parti più in vista della plancia e dell'abitacolo. Insomma, per il suo prezzo e per essere una vettura premium mi aspetto la perfezione pure qui.
BAGAGLIAIO
In base alle versioni che sceglieremo, il bagagliaio della Mercedes GLC va da una capienza standard di 395-550 litri, mentre abbattendo i sedili posteriori si arriva a 1.445-1.600 litri. Certo, più che sufficiente per la maggior parte delle persone, eppure il baule è poco sfruttabile in altezza se la cappelliera resta in posizione.
Nel segmento non è il migliore in volume ma propone di serie il divanetto frazionabile in 40/20/40 che aumenta la versatilità ma i sedili non sono scorrevoli.
VA PURE IN OFF-ROAD
Abbiamo detto: camaleontica e versatile nella guida su strada, ma lei è anche capace di portarci in off-road grazie alla presenza della trazione integrale intelligente, che insieme alla taratura delle sospensioni e al pacchetto dedicato alla guida più dura e pura ci permette di affrontare anche i dossi più difficili.
C’E’ ANCHE LA NIGHT EDITION PLUS
Riservata alla versione Coupè e disponibile dall'allestimento premium, arriva a listino anche la GLC Night Edition Plus il punto di riferimento in termini di completezza delle dotazioni e soprattutto in chiave di eleganza. Rispondono presente; elementi esterni in nero lucido, la grembialatura anteriore AMG, l'alloggiamento dei retrovisori verniciato, gli inserti AMG nei rivestimenti sottoporta e gli interni in stile scuro con cuciture in rilievo. Quasi dimenticavo, ci sono anche i cerchi da 20" AMG.
Il prezzo per l'allestimento Night Edition Plus è di 1.000 euro ma in Mercedes sottolineano che le singole aggiunte portano costano esattamente 4.380 euro. Quando sarà in vendita? Vi aspetta in concessionaria a partire da marzo 2022.
IL VIDEO