Cerca

Hyundai Ioniq 5 N: capacità e prestazioni all'N-esima potenza | Video

Abbiamo provato la Hyundai Ioniq 5 N, vettura più potente di sempre del marchio coreano, cercando di capire le sue innumerevoli funzionalità e le sue prestazioni da vera sportiva.

Gabriele Lupo
Gabriele Lupo
Pubblicato il 21 set 2024

Avere la possibilità di trovare sul mercato una vettura che ci si può letteralmente cucire addosso, a seconda delle preferenze di guida dell'utente, e che per di più è elettrica, è davvero raro. 

Hyundai Ioniq 5 N non solo combina queste due caratteristiche, ma regala al conducente un approccio di guida estremamente coinvolgente e decisamente sportivo, combinando quella che può essere una sportività da pista, ad una versatilità per l'utilizzo quotidiano.

SCHEDA TECNICA

TECNICA: 

  • MOTORE: 2 motori elettrici sincroni a magneti permanenti
  • POTENZA: 478 kW/650 CV 
  • COPPIA: 770 Nm (anteriore da 370 Nm, posteriore da 400 Nm)
  • TRAZIONE: integrale
  • SOSPENSIONI: Anteriori MacPherson, Posteriori multi-link
  • FRENI: Anteriori 400 mm con pinze fisse a 4 pompanti, Posteriori 380 mm con pinze flottanti

 

DIMENSIONI: 

  • LUNGHEZZA: 4.715 mm
  • LARGHEZZA: 1.940 mm
  • ALTEZZA: 1.585 mm
  • PASSO: 3.000 mm
  • BAGAGLIAIO: 440 litri
  • CERCHI: 21"
  • PESO: 2.275 kg
  • BATTERIA: 84 kWh

 

PRESTAZIONI: 

  • VELOCITÀ MASSIMA: 260 km/h
  • ACCELERAZIONE: 0-100 km/h 3,4 s con NGB (altrimenti 3,5 s)
  • CONSUMI: 21,2 kw/h/100 km
  • AUTONOMIA: 448 km (ciclo WLTP combinato)
  • DIAMETRO DI STERZO: nd
  • RICARICA: AC 11 kW, DC 250 kW

 

PREZZO: €76.900

DESIGN ESTERNO

La Ioniq 5 N è più grande rispetto alla sua versione senza steroidi, infatti le diverse appendici aerodinamiche funzionali che monta la rendono più lunga di 8 cm e più larga di 5 cm. Le misure sono di 4,71 metri di lunghezza, 1,94 metri di larghezza, 1, 58 di altezza e un passo imponente di 3 metri.

Hyundai Ioniq 5 N si distingue per una serie di dettagli stilistici e funzionali che ne esaltano la sportività, evidenziando l'appartenenza alla divisione N, nota per le sue versioni ad alte prestazioni. Ogni elemento del design è stato accuratamente rivisitato per migliorare non solo l'estetica, ma anche la funzionalità aerodinamica e le prestazioni.

A partire dal frontale, le prese d’aria anteriori sono state riprogettate con uno stile più aggressivo e funzionale. Queste aperture non solo contribuiscono a migliorare il raffreddamento del motore e dei freni, ma conferiscono anche un look deciso e sportivo, che trasmette immediatamente la vocazione della vettura. Il paraurti anteriore, anch'esso rivisitato, presenta un design a contrasto che enfatizza ulteriormente l'aggressività e la larghezza del veicolo, migliorando al contempo l’efficienza aerodinamica.

I cerchi da 21 pollici, di dimensioni generose, non sono solo un dettaglio estetico, ma giocano un ruolo cruciale nella dinamica di guida. Essi ospitano un impianto frenante degno di una vera sportiva, con dischi da 400 mm con pinze fisse a 4 pompanti all'anteriore e da 360 mm con pinze flottanti al posteriore.

Spostandosi al posteriore, è evidente come il design non trascuri la funzionalità. L'estrattore a contrasto, elemento fondamentale per gestire i flussi d’aria e ridurre la resistenza aerodinamica, conferisce al veicolo un aspetto più largo e muscoloso, sottolineando al contempo l'aumento delle dimensioni rispetto alla versione standard.

Integrato nello spoiler, altro elemento distintivo della gamma N, si trova la luce di stop triangolare. Questa scelta stilistica non è casuale: il triangolo è un elemento tipico delle vetture da corsa, richiamando visivamente il mondo delle competizioni, di cui la divisione N si fa portavoce.

INTERNI

Internamente si ritrovano i muscoli e la sportività e, anche qui, nulla viene lasciato al caso. Esordiscono per questo modello i nuovi sedili sportivi avvolgenti, con i loghi N retroilluminati sugli schienali, e inoltre troviamo nel tunnel centrale delle imbottiture in corrispondenza del punto in cui il ginocchio va a contatto durante la guida più sportiva. 

Per la prima volta nel volante si trova il logo del reparto N di Hyundai e presenta inoltre alcuni pulsanti per accedere alle differenti modalità di guida, all'N Grin Boost (funzionalità che aumenta le prestazioni per 10 secondi) e due tasti nella parte bassa personalizzabili per accedere, ad esempio, a funzioni come la modalità N e-Shift o le modalità di guida personalizzate (CUSTOM 1). 

Sulla plancia si trovano due display da 12,3", migliorati rispetto alla versione standard, per rendere più accessibili tutte le modalità di personalizzazione pensate per la guida sportiva. 

L'abitabilità è degna di un vero SUV e la comodità è sicuramente degna di nota, elementi resi possibili dal grande passo di 3 metri. A bordo della vettura è possibile sedersi in totale comfort sia nei sedili anteriori che in quelli posteriori e questo elemento, oltre che una sportivissima, la rende anche estremamente versatile. 

Il sistema di infotainment è veramente fluido e scorrevole e inoltre le possibilità di personalizzazione generale sono tante. Il partner per il sistema audio è Bose e rende l'esperienza a bordo ancora più immersiva. 

PROVA SU STRADA

Hyundai Ioniq 5 N è la vettura più potente di serie mai creata dal marchio coreano. Si tratta di un'auto che combina la potenza di due motori sincroni a magneti permanenti, uno all'anteriore da 383 CV e uno posteriore da 226 CV. Senza la funzione di boost eroga 609 CV e 740 Nm per poi aumentarli a 650 CV e 770 Nm con la funzione N Grin Boost per 10 secondi. 

La Ioniq 5 N ha un peso imponente di 2.235 kg che tende ad alleggerire le traiettorie in curva ma, al di là di questa piccola sbavatura, la sua imponente massa non si sente e si comporta come se pesasse almeno la metà. Lo sterzo è preciso, seppur non ampissimo, e la risposta al pedale dell'acceleratore è semplicemente fulminea. 

La sua piattaforma è quella chiamata da Hyundai E-GMP, con un'architettura da 800V che permette di ricaricare ad altissima potenza, il che si traduce in una ricarica della batteria (84 kWh) da una colonnina HPC dal 10% all'80% in soli 18 minuti. L'autonomia dichiarata è di 448 km nel ciclo WLTP ma, usando il pedale dell'acceleratore per un po' di divertimento, abbassarla è veramente un gioco da ragazzi. 

L'impianto frenante è degno di una vera sportiva e permette, dopo aver compreso la corsa del pedale in situazioni di "sforzo", di frenare in sicurezza e in un lasso di spazio e tempo relativamente ristretto. Bisogna sottolineare però che in soccorso al sistema dei freni, per evitare di stressarlo troppo nella guida sportiva, interviene anche il freno motore dato dalla rigenerazione di energia elettrica che, da solo, effettua fino a 0,6 g di decelerazione. 

Si tratta di un'auto elettrica, priva di un cambio tradizionale, eppure, con la semplice pressione di un pulsante, ci si ritrova al volante di un sistema di cambiata estremamente accurato e realistico. Le marce non si cambiano automaticamente, ma restano sotto il controllo del guidatore, che può spingere fino al limitatore, mentre il sistema riproduce perfino il ritardo nella coppia motrice e la doppietta durante la scalata.

L'aver riprodotto la dinamica di un cambio meccanico, integrandola con le sensazioni fisiche che il pilota avverte durante accelerazioni e frenate, e combinando il tutto con i suoni caratteristici della guida sportiva, non è stato un mero tentativo di emulare un videogioco per offrire un semplice svago. L'obiettivo, dal mio punto di vista raggiunto, era creare un'esperienza di guida coinvolgente e autentica, che unisse realismo e emozione.

La mappatura N Pedal è stata sviluppata dagli ingegneri per affinare le dinamiche di guida, con un'attenzione particolare alla gestione della risposta sia del pedale del freno che dell'acceleratore durante le situazioni di guida sportiva. In modo specifico, la reattività del pedale del freno è stata finemente calibrata per migliorare l'ingresso in curva, sfruttando il trasferimento di peso verso l'asse anteriore per conferire maggiore agilità al retrotreno, consentendo così un posizionamento più preciso del veicolo in curva.

Durante la fase di percorrenza e all'uscita della curva, la mappatura regola con cura la sensibilità dell'acceleratore, garantendo una transizione fluida e un controllo ottimale del mezzo. Inoltre, la scatola dello sterzo è stata rinforzata per ottenere una risposta più diretta e comunicativa, mentre la scocca è stata ulteriormente irrobustita con l'aggiunta di punti di saldatura e incollaggi strutturali supplementari. Sono stati anche implementati nuovi supporti per l'ancoraggio della batteria e dei motori elettrici, migliorando la rigidità complessiva e la precisione nella guida.

Considerando le sue dimensioni imponenti, la manovrabilità in città ne risente in modo evidente. Un altro aspetto che, a mio avviso, non si adatta perfettamente alla vita quotidiana è rappresentato dall'assetto rigido e dai cerchi di grandi dimensioni. Questi ultimi, sebbene contribuiscano a un'estetica imponente e a una tenuta di strada eccellente, tendono a trasmettere nell'abitacolo ogni piccola irregolarità del manto stradale, rendendo più percepibili buche, dossi e altre asperità.

In definitiva, si tratta di una vettura davvero potente, precisa, e dal mio punto di vista estremamente versatile e completa, ma che richiede di essere guidata con piena consapevolezza delle sue caratteristiche, per poterla apprezzare appieno e sfruttarne al meglio le potenzialità.

PREZZO

La Hyundai IONIQ 5 N viene proposta a un prezzo di partenza di 76.900 euro, disponibile nell'unico allestimento Performance, che include una dotazione di serie completa e l'esclusiva verniciatura Soultronic Orange Pearl. Tra gli optional, è possibile scegliere tra nove colori aggiuntivi, inclusa la tinta Performance Blue anche in versione opaca.

Questo modello offre prestazioni eccezionali grazie ai suoi 650 CV e alla batteria da 84 kWh, il tutto abbinato a cerchi in lega leggera da 21" con pneumatici 275/35, sospensioni a controllo elettronico, e differenziale eLSD posteriore. L'equipaggiamento di serie è all'avanguardia, includendo connettività avanzata, sedili anteriori e posteriori riscaldati, fari Full LED, guida semi-autonoma di livello 2, climatizzatore bi-zona, pompa di calore, head-up display (HUD), chiave digitale, e ricarica wireless per smartphone in un vano raffreddato. Inoltre, è presente la tecnologia V2L, che consente di alimentare dispositivi esterni.

Per chi desidera un ulteriore tocco di sportività e comfort, è disponibile il Plus Pack al costo di 3.000 euro, che aggiunge sedili sportivi N in Alcantara, ventilati e riscaldati, e un tetto apribile con illuminazione LED dedicata.

Il prezzo non la rende una vettura alla portata di tutti, ma coloro che sono disposti a spendere cifra simile si portano a casa un'auto estremamente divertente, prestazionale e sorprendentemente realistica nelle sue finzioni.

CONFIGURATORE ONLINE HYUNDAI IONIQ 5 N

VIDEO

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento