Cerca

Citroen C5 Aircross: primo contatto con la motorizzazione Plug-In | Video

Abbiamo provato in anteprima la nuova Citroen C5 Aircross nella motorizzazione Plug-In hybrid cogliendo tutti i suoi punti di forza

Vai ai commenti
Gabriele Lupo
Gabriele Lupo
Pubblicato il 1 ott 2025

Siamo volati a Palma de Mallorca per provare il nuovo C-SUV di punta di Citroen: la nuova C5 Aircross. In un primo contatto su strada siamo riusciti ad apprezzare il suo design ampiamente rinnovato, le sue importanti caratteristiche dal punto di vista del comfort e, ultimo ma non per importanza, la sua piacevole dinamica di guida. 

SCHEDA TECNICA

TECNICA: 

  • MOTORE: 1.6 turbo benzina 4 cilindri + elettrico
  • POTENZA: totale di sistema 195 CV
  • COPPIA: 350 Nm
  • TRASMISSIONE: automatica a 7 rapporti
  • TRAZIONE: anteriore
  • CAPACITA’ BATTERIA: 21 kWh lordi/17,8 kWh netti

DIMENSIONI: 

  • LUNGHEZZA: 4.652 mm
  • LARGHEZZA: 1.902 mm
  • ALTEZZA: 1.688 mm
  • PASSO: 2.784 mm
  • CERCHI: 20"
  • PNEUMATICI: 235/50 R20
  • SERBATOIO: 55 litri
  • BAGAGLIAIO: 651 – 1.985 litri
  • PESO: 1.874 kg

PRESTAZIONI: 

  • ACCELERAZIONE: 0-100 km/h in 8,3 secondi
  • VELOCITA’ MASSIMA: 220 km/h
  • AUTONOMIA ELETTRICA: 95-96 km in città
  • EMISSIONI CO2: 55 – 57 g/km
  • CONSUMI: n.d.

PREZZO: a partire da €42.990

DESIGN ESTERNO

Rispetto alla generazione precedente, la nuova Citroen C5 Aircross cresce nelle dimensioni e arriva ora a 4,65 metri di lunghezza, 1,90 metri di larghezza, 1,68 metri di altezza e un passo di 2,78 metri. Questo aumento nelle proporzioni si traduce in un abitacolo più generoso per gli occupanti, ma anche in una presenza più imponente su strada.

Il linguaggio stilistico riprende quello del concept che anticipò l’uscita del modello, con fari composti da tre elementi distintivi che si uniscono al centro nel nuovo logo del marchio tramite un fascione nero. Nel modello che abbiamo provato, essendo dotato di motore termico, si trova poi una presa d’aria al frontale sotto il logo, ovviamente assente nella versione 100% elettrica.

Nella sezione laterale spiccano cerchi da 20" dal design semplice ed elegante e si nota inoltre una linea del tetto più discendente, studiata per migliorare l’aerodinamica e l’efficienza. Giungendo quindi al posteriore, si notano i caratteristici gruppi ottici, divisi anch’essi in tre elementi che rimangono sospesi sulla carrozzeria.

Lo spazio a disposizione per il bagagliaio è in linea alle caratteristiche del segmento a cui appartiene con una capacità di carico di 651 litri, comune a tutte le motorizzazioni, che si estende a 1.985 litri abbattendo i sedili della seconda fila di posti in configurazione 40:20:40.

INTERNI

Anche internamente le novità non mancano: l’abitacolo è stato completamente rivisto con l’integrazione di tanta tecnologia, perfettamente combinata con il massimo comfort che il modello è in grado di offrire. A regnare la scena trova posto il nuovo display centrale a cascata da 13" che gode di un sistema di infotainment molto fluido e scorrevole nel suo utilizzo, oltre che una piacevole personalizzazione che si differenzia da quanto visto fino ad ora nelle vetture marchiate Stellantis. La connettività con Apple CarPlay e Android Auto viene garantita anche in modalità wireless e, inoltre, sotto il display vengono mantenuti alcuni comandi fisici.

Dietro al violante prosegue la personalizzazione di questa vettura, con un display da 10" per la strumentazione digitale che risulta molto ben integrato nel cruscotto. Grandissima attenzione, come anticipato, al comfort grazie ai sedili Advanced Comfort, ventilati, regolabili elettricamente e con funzione di massaggio. Anche nella seconda fila di posti si sta molto comodi, e grazie al generoso passo, viene garantita una buona abitabilità anche per persone, come il sottoscritto, alte circa 1,85 m.

E’ molto interessante pensare anche al fatto che la capacità di carico complessiva dell’abitacolo è di 40 litri extra, grazie ai numerosi vani portaoggetti.

PROVA SU STRADA

Oggetto della nostra prima prova è stata la versione Plug-in Hybrid 195, una motorizzazione che abbina al motore 1.6 turbo benzina da 150 CV un motore elettrico da 125 CV, per erogare una potenza totale di sistema di 195 CV. Parlando dell’unità elettrica, questa viene alimentata da una batteria da 21 kWh, di cui 17,8 kWh utilizzabili, che permette circa 95-96 km in modalità completamente elettrica nel contesto urbano, che scendono a circa 75 nel combinato. La ricarica avviene a 3,7 kW di serie, ma in opzione si può avere un caricatore da 7,4 kW. 

Dietro al volante della nuova Citroen C5 Aircross ci si ritrova immersi in un salotto che accompagna in maniera fluida i viaggi, anche quelli più lunghi. La parola d’ordine è il comfort e grazie ai sedili così comodi, anche viaggiare per diverso tempo non spaventa affatto.

Il nuovo C-SUV della casa francese si contraddistingue per una dinamica di guida piacevole, ma sicuramente non improntata alla sportività, anche se una volta esercitata una pressione sul pedale dell’acceleratore lo scatto avviene in maniera decisa e lo spunto al semaforo verde rimane brillante. Unico neo nella fase di accelerazione, in modalità ibrida, è rappresentato dal passaggio dal motore elettrico a quello termico che avviene in maniera piuttosto rumorosa e brusca e, purtroppo, porta all’interno dell’abitacolo diversi rumori che con il mantenimento della velocità rimangono piuttosto presenti.

Il pedale del freno l’ho trovato abbastanza spugnoso e poco modulabile ma comunque in grado di frenare la vettura negli spazi necessari e sufficienti per farlo in sicurezza. Grandissimo lavoro invece del sistema sospensivo che si è rivelato veramente morbido e pronto nell’assorbire in maniera eccellente le asperità del manto stradale, garantendo sempre, almeno nei pochi km percorsi, il massimo comfort di guida.

Buon lavoro anche da parte del comando sterzo che ha dato dimostrazione di essere molto morbido e fluido nel suo utilizzo, permettendo il movimento di una massa importante con una discreta agilità. La nuova C5 Aircross offre di serie tutti i principali sistemi ADAS per la sicurezza e la guida assistita. Alcuni di questi possono essere disattivati rapidamente tramite un tasto dedicato, una soluzione che trovo molto pratica. Non mi sbilancio però sul loro reale funzionamento, così come non entro nel merito dei consumi: servirà una futura prova su strada per valutarli correttamente.

PREZZI

La gamma della nuova Citroen C5 Aircross parte da €33.990 con la versione Hybrid 145 CV automatica, che rappresenta il prezzo di accesso più basso. Interessante notare che la versione 100% elettrica da 210 CV parte da €37.690, quindi meno della Plug-in Hybrid 195 CV, proposta a partire da €42.990. Quest’ultima rappresenta la scelta più tecnologica e versatile della gamma, ma è anche quella che richiede l’investimento iniziale maggiore.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento