Cerca

Nuova Audi A3 plug-in: più di 140 km in elettrico, ma il prezzo… | Video

Tanta autonomia in elettrico, ecco come va su strada

Andrea Brambilla
Andrea Brambilla
Pubblicato il 21 dic 2024

In Casa Audi, la A3, è uno dei modelli strategici più importanti: il suo obbiettivo è da sempre quello di essere il punto di riferimento all’interno del segmento C. Grazie alla massiccia elettrificazione della gamma della Casa dei quattro anelli, la nuova A3 plug-in fa un notevole balzo in avanti in termini di autonomia ed efficienza. Era infatti il lontano 2014 quando, la A3 Sportback e-tron veniva lanciata sul mercato, era la prima compatta PHEV prodotta da un brand premium.

Oggi la berlina di Ingolstadt monta un powertrain tutto nuovo, disponibile con due livelli di potenza da 204 o 272 cavalli, e capace di percorrere più di 140 km esclusivamente in elettrico. L’offerta ibrida ricaricabile di Audi andrà ulteriormente rafforzandosi nel corso del primo trimestre 2025 con l’introduzione della variante Allstreet di A3, e con il debutto delle declinazioni PHEV di A5 e Q5 programmate per i mesi successivi.

IL MOTORE TERMICO 1.5 TFSI

Il nuovo motore turbo benzina, e il rinnovato propulsore elettrico, sono il cuore di questo sistema plug-in. Il 4 cilindri in linea 1.5 TFSI evo2 sostituisce la precedente unità 1.4 TFSI, portando in dote numerose migliore. Si tratta di un motore che lavora secondo il principio del ciclo Miller: grazie ad un rapporto di compressione più basso rispetto al rapporto d’espansione, si ottiene così un miglioramento della quantità d'energia estratta sotto forma di pressione dalla combustione, a vantaggio del contenimento dei consumi e delle emissioni.

Le camere di combustione godono di un raffreddamento ottimizzato, mentre le canne dei cilindri sono rivestite al plasma così da ridurre gli attriti. Nuova anche la turbina a geometria variabile per un motore che equipaggia anche altri modelli del Gruppo tra cui Golf, Tiguan e Passat.

ELETTRIFICAZIONE ‘IMPORTANTE’

La trazione elettrica è affidata a un nuovo motore sincrono a magneti permanenti che eroga 116 CV e 330 Nm di coppia, integrato nel cambio S tronic a 6 rapporti. La trasmissione a doppia frizione è corredata di una pompa dell’olio elettrica così da garantire passaggi di marcia fluidi anche quando il TFSI non è acceso. La capacità netta della nuova batteria ad alta densità è di 19,7 kWh, raddoppiando così la potenza rispetto il precedente modello.

Le 96 celle prismatiche, suddivise in quattro moduli, immagazzinano il 50% di energia in più grazie alla chimica delle celle ottimizzata, a un migliore schema di sovrapposizione e a un circuito di raffreddamento dedicato che favorisce la costanza delle prestazioni. La nuova Audi A3 Sportback TFSI e, per la prima volta, potrà fare rifornimento di energia in corrente continua fino ad una potenza di 50 kW, un dettaglio che consente di passare dal 10% all’80% di carica in meno di 30 minuti. E’ anche possibile ricaricare in corrente alternata fino a 11 kW così da ricaricare completamente la batteria in due ore e mezza.

FINO A 272 CV DI POTENZA MASSIMA

La versione plug-in della nuova A3 sarà proposta in due step di potenza: la più performante, denominata 45 TFSI e, dove il 1.5 TFSI evo2 eroga 177 CV per una potenza complessiva di 272 CV e una coppia di 400 Nm. L’auto è così grado di scattare da 0 a 100 km/h in 6,3 secondi e di raggiungere una velocità massima di 237 km/h. La variante 40 TFSI e, vede il motore a combustione erogare 150 CV e 250 Nm di coppia, per un totale di 204 CV e 350 Nm di coppia complessivi. Questa versione accelera da 0 a 100 km/h in 7,4 secondi e tocca i 225 km/h. La velocità massima in elettrico, per entrambi gli step di potenza, è di 140 km/h.

AL VOLANTE

Questo nostro primo contatto, purtroppo, non ci ha permesso di macinare sufficienti chilometri per esprimere un giudizio completo al 100% riguardo la guida e i consumi della nuova A3 elettrificata. Le sensazioni sono state positive, soprattutto in merito al piacere che si prova dietro il volante: lo sterzo è diretto e preciso mentre le sospensioni hanno una taratura decisamente più sportiva di quanto mi sarei aspettato da una A3. Ecco spiegato perché, in ambito urbano, le buche non vengono assorbite pienamente, facendo venire a mancare un po’ di comfort a chi siede a bordo. Al contrario, quando si guida tra le curve, il divertimento è assicurato.

La ripartizione delle masse tra gli assali (per entrambe le versioni), segue un rapporto 55/45 tra avantreno e retrotreno, a tutto vantaggio di un bilanciamento quasi ideale. Aver posizionato la batteria agli ioni di litio sotto il pianale, “annegata” nella zona dei sedili posteriori, ha sì tolto 100 litri alla capacità del bagaglio, ma ha anche assicurato un distribuzione dei pesi ottimale. A tratti, sembra proprio di guidare una vera hot-hatch tutto pepe, e non una sostenibile e parsimoniosa plug-in. Selezionando la guida esclusiva in elettrico “EV”, la vettura viaggerà come un’elettrica pura: una modalità da sfruttare soprattutto in città, dove i consumi di tutti i motori termici salgono vertiginosamente.

Con la modalità Auto Hybrid invece, si favorisce l’interazione tra il propulsore termico e il motore a elettroni, con i due sistemi che lavorano per garantire la massima efficienza. Nel nostro breve percorso di 50 km, abbiamo consumato 1 litro di benzina ogni 100 km e 24 kWh ogni 100 km, guidando sempre in Auto-Hybrid e senza prestare troppa attenzione a come veniva premuto il pedale dell’acceleratore. Realisticamente è quindi possibile percorrere più di 100 km esclusivamente in elettrico, ma per confermare questo dato aspettiamo di fare un long test drive per mettere alla prova anche la parsimonia del motore termico.

ALLESTIMENTI E PREZZI

Le varianti plug-in di Audi A3 Sportback sono attese nelle Concessionarie italiane nel corso del primo trimestre 2025. Audi A3 Sportback 40 TFSI e S tronic, disponibile negli allestimenti Business e Business Advanced, vede il listino partire da 48.400 euro. Prezzi da 52.500 euro per la top di gamma Audi A3 Sportback 45 TFSI e S tronic, proposta nella sola versione S Line Edition.

[Aggiornato al 21/12/2024 con video]

VIDEO

Commenti Regolamento