Hyundai Kona Electric: prova consumi, autonomia reale e costi ricarica | Video
Hyundai Kona Electric protagonista della prova consumi, autonomia reale e costi di ricarica per l'elettrica

Aggiornamento 19/02
Integriamo l’articolo con il video del test di autonomia e consumi in viaggio con Kona Electric
Articolo originale 17/02
Qual è l’autonomia reale di Hyundai Kona elettrica d’inverno? Se avete seguito il Live Batteria di qualche giorno fa vi sarete fatti un’idea dopo la prova dei consumi di Kona Electric, oggi vediamo di riassumere tutto, inclusi i costi di ricarica da casa e la spesa per la ricarica alla colonnina. Se siete a digiuno di auto elettriche, consultate la guida alla ricaricarica auto elettrica.
PROVA CONSUMI KONA ELECTRIC
Per scoprire l’autonomia reale di Hyundai Kona elettrica ho affrontato il viaggio verso Cervinia come farebbe chiunque, mettendo l’auto sotto torchio in autostrada senza limitare la velocità massima (restando nei limiti, 135 km/h) e guidando esattamente come avrei fatto con un’auto diesel o benzina.
Il percorso di andata e ritorno è quello che vedete nella mappa di seguito, 172 chilometri a prevalenza autostradale che diventano 198 con le deviazioni per i test:
il secondo tratto in salita mi ha portato fino a 1.330 metri con temperature tra 0 e -2 gradi, si tratta di un percorso a metà fra urbano ed extra-urbano con limite di 90 km/h.
a:2:{s:4:"pros";a:4:{i:0;s:20:"climatizzatore a 21°";i:1;s:46:"ADAS (Cruise Adattivo e centramento di corsia)";i:2;s:57:"smartphone sempre in ricarica e collegato, musica e mappe";i:3;s:22:"modalità Winter attiva";}s:7:"contras";a:0:{}}
KONA ELECTRIC: COSTI DI RICARICA DA CASA
Come anticipato nel Live Batteria, la ricarica alla colonnina rapida Enel X non sarebbe stata necessaria nella vita reale. In queste prove, però, bisogna condensare “una vita" di test nel poco tempo a disposizione, perciò ho approfittato del viaggio per fare la deviazione e buttare questi 0,50€ al kWh. In questo primo scenario ipotizzerò i costi della ricarica da casa basati sui consumi reali registrati urante il viaggio e sul costo medio della mia bolletta, 0,22 €/kWh
- Costo ricarica Hyundai Kona Electric da casa: 14€ (pieno da 64 kWh)
- Costo viaggio (415 km): 18€
- Consumo medio viaggio (andata + ritorno): 19,8 kWh/100 km
- Consumo in kWh viaggio: 82 kWh
Note: il calcolo è effettuato considerando a pagamento la ricarica in hotel, che è invece stata offerta come servizio gratuito come accade spesso (oggi, domani chissà) in moltissime strutture ricettive.
Ipotizzando di viaggiare solo con colonnine Enel X e ricarica rapida, il costo del viaggio sarebbe stato di 41€, dato calcolato sui chilometri percorsi e sui consumi reali di Kona elettrica registrati durante la prova.
ELETTRICA VS DIESEL
In questo capitolo non sarò precisissimo con i numeri però voglio darvi un’idea del confronto tra auto elettrica e diesel, in questo caso un diesel che conosco ormai a memoria, l’ottimo 1.5 dCi da 110 CV della mia Juke. I consumi reali non sono disponibili ma, basandomi sulla mia esperienza con la Juke che ho portato in situazioni simili e nella stessa autostrada, posso realisticamente ipotizzare un consumo medio (a parità di temperatura, velocità e climatizzatore ma senza gli ADAS) tra i 6 e i 7 litri ogni 100 chilometri.
Il costo del diesel è calcolato alla pompa più economica (1,45€), escludendo quindi i prezzi maggiori dei gestori autostradali, e la spesa totale si aggira tra i 36 e i 42€.
Per correttezza vi segnalo però che il confronto tiene in considerazione lo stile di guida: la stima dei consumi si basa su una guida sportiva che – solo in parte visti i limiti di potenza e coppia – imiterebbe quella che ho tenuto con l’elettrica. Insomma: per fare quello che ho fatto con Kona Electric, avrei dovuto spremere al massimo il dCi di Juke e comunque non mi sarei avvicinato per prestazioni.
HYUNDAI KONA ELECTRIC: CONSUMI
Se parlassimo di un’auto a benzina o diesel non ci sarebbe bisogno di spezzettare i consumi in mille scenari diversi, la media ci basterebbe. Visto che sull’elettrico sembra essere nata l’esigenza di conoscere i consumi in ogni minimo scenario, ecco uno specchietto riassuntivo con la media dei consumi:
- Milano-Saint Vincent: 21,4 kWh/100 km (198 km)
- +18 km in salita: media sale a 22,8 kWh/100 km
- +18 km in discesa: media scende a 20,6 kWh/100 km
- +180 km Sain Vincent-Milano: media scenda a 19,8 kWh/100 km (415 km totali, 180 km alla media di 18.7)
HYUNDAI KONA ELETTRICA: TEMPI DI RICARICA
Il test in viaggio mi ha permesso di mettere alla prova tre modalità di ricarica. La prova alla colonnina rapida Enel X (50 kW massimi, corrente continua) ha confermato le ottime prestazioni del sistema di gestione termica di Kona Elettrica che ha ricaricato 44/45 kW partendo da uno stato di carica del 64%.
La potenza è calata a circa 42 kW al 68% per poi scendere ulteriormente a 23 kW al 77%. Ricordatevi che, specie con la ricarica rapida in corrente continua, tutte le elettriche iniziano a tagliare la potenza di ricarica nella parte finale della batteria, per questo è sempre consigliabile sfruttarle in maniera intelligente in modo da minimizzare i tempi. Spingere la batteria al 100% è inutile e più dispendioso in termini di tempo rispetto allo spingerla al 75/80%, rimettersi in viaggio e fermarsi con un SoC (stato di carica) più basso alla colonnina successiva (se esiste sul vostro tragitto).
La colonnina in corrente alternata dell’hotel a Saint Vincent, quella del Tesla Destination Charger, ha mantenuto una media di 5.3 kW con picchi di 5.5 kW ricaricando a temperature tipicamente invernali
La ricarica da casa varia a seconda di cosa utilizzate (cavo o wallbox) e della potenza impegnata. I 5 kW della colonnina possono essere facilmente raggiunti aumentando la potenza impegnata e utilizzando un contatore, prendo quindi proprio quelli dell’esempio per farvi vedere la differenza di scenario:
- ricarica da casa (linea da 3 kW) con cavo: 1,7 kW di media, ricaricati 23,8 kWh in 14 ore (ore 20.00 con SoC al 45%, ore 10.00 Soc all’83%)
- ricarica da casa 5 kW con wallbox: servono 4,76 ore per ricaricare la stessa capacità dell’esempio di sopra (23,8 kWh)
Nota: potrei spingermi a 2.3 kW con il cavo e la linea da 3 kW con una semplice modifica alle prese.
HYUNDAI KONA ELETTRICA: AUTONOMIA REALE D’INVERNO
Tirando le somme, l’autonomia reale d’inverno per Hyundai Kona elettrica è di 320 chilometri con viaggio prevalentemente autostradale e con uno stile di guida identico ad un’auto benzina o diesel. Va fatta una precisazione: Kona elettrica, al volante, è più brillante di una termica equivalente che avrebbe quindi consumato più benzina (o diesel) per consentirmi prestazioni del genere.
L’autonomia reale nel ciclo combinato è di 350/380 chilometri perché nella vita di tutti i giorni c’è molto più traffico, non raggiungo e non tengo mai i 135 km/h costanti in tangenziale (Monza-Milano Sud) dove il limite è più basso.
Considerate che si tratta dello scenario peggiore (stando nei limiti) e che Kona Electric ha dimostrato di potersi spingere più in alto con l’autonomia, anche superando i 400 chilometri con una carica della Kona Elettrica con batteria da 64 kWh a temperature più miti e limitando a 110/120 la velocità di punta in autostrada.
HYUNDAI KONA ELETTRICA: PREZZO E CONFIGURATORE
Kona elettrica è disponibile al prezzo di 37.500€, cifra riferita alla versione d’ingresso XPRIME da 39 kWh. Hyundai Kona elettrica costa 42.500€ nella versione da 64 kWh (XPRIME) ma l’allestimento in prova, il solito top di gamma, è l’EXELLENCE da 48.000€ fattore che non influisce comunque ai fini del test sui consumi e sull’autonomia.
Aggiungendo l’Ecobonus (lista delle auto elettriche che rientrano nell’Ecobonus) il prezzo di partenza della 64 kWh scende a 36.500€ con la rottamazione, al lordo di ulteriori sconti (non aspettatevi più di tanto in questa prima fase di commercializzazione).
Quale versione prendere? Ormai le varie prove hanno dimostrato che Kona elettrica è in grado di restituire ottimi risultati nei consumi, per questo anche la versione da 39 kWh può essere la scelta ideale a patto che facciate pochi viaggi e che accettiate di utilizzare la ricarica rapida in queste situazioni, considerando che avete un’autonomia di circa 200 chilometri tra una colonnina fast e l’altra nelle condizioni peggiori. Con l’Ecobonus, Kona Electric 39 kWh costa 31.500€ e, dopo un anno di prove di auto elettriche, mi sono accorto che sarebbe più che sufficiente a rispondere alle mie esigenze di mobilità, anche autostradale considerando che non ho problemi a programmare i tempi per le ricariche durante le mie trasferte.
VIDEO