Un 2017 elettrico: i test drive elettrici di HDmotori
Test e anteprime veicoli elettrici su HDmotori nel 2017

Ancora convinti che l'elettrico sia una bolla pronta ad esplodere? I produttori di auto la pensano diversamente e lo dimostra il bombardamento di prove e test drive di auto elettriche organizzato. E non solo: anche le due ruote sono pronte ad entrare in questo mondo: gli scooter elettrici sono tanti e arrivano dall'Oriente così come dall'Italia (dove Askoll è in prima linea) ma anche le moto non si tirano indietro, seppur con un approccio più timido. Qui i due poli principali sono rappresentati da Energica, azienda italiana, e Zero Motorcycles, la californiana che abbiamo imparato a conoscere bene nel tempo.
Ecco quindi un riassunto di tutte le nostre elettrizzanti prove elettriche.
Askoll eS3: lo scooter elettrico
https://youtu.be/k2QF2ihBJ2M
Askoll eS3: non c'è due senza tre. Ecco il terzo scooter elettrico del produttore italiano, il primo a superare il limite dei "cinquantini" rendendo finalmente lo scooter a prova di noia. Si arriva ora a 70 km/h ma l'autonomia resta la stessa grazie alle batterie potenziate. Manca la ricarica rapida ma si può staccare la valigetta e ricaricarsele in casa.
Volkswagen e-Golf: test drive in una centrale idroelettrica
Volkswagen e-Golf: un modello di transizione tra la prima Golf a zero emissioni e la I.D, modello che inaugurerà la nuova piattaforma MEB del Gruppo. L’autonomia, in questo caso, resta adatta per una breve gita fuori porta, ma è la città il suo habitat naturale. Nei nostri 160 km tra Verona e Riva del Garda l’abbiamo provata in ogni condizione. Il suo pregio? Essere una Golf come tutte le altre: tecnologica, ben rifinita, piacevole da guidare.
Nissan Leaf: la nostra anteprima
Nissan Leaf: un modello importante non solo perché elettrico e con la nuova batteria da 40 kWh ma anche per la tecnologia. Arriva la guida con un solo pedale grazie al freno motore rigenerativo e nasce la nuova generazione ProPILOT, avanguardia della tecnologia di guida autonoma dei giapponesi.
Tesla Model S: l’ammiraglia del mondo elettrico
https://youtu.be/emPv6pY_gXk
Model S è la prima berlina “premium” completamente elettrica lanciata da Tesla nel 2012: soprattutto la prima di una nuova generazione, pronta a cambiare le regole del gioco e oggi come allora, con la stessa voglia di stupire. Con la sua speciale combinazione di performance, stile e tecnologia, è continuamente migliorata negli anni. La 100 D che abbiamo provato vanta più di 500 chilometri reali di autonomia, arriva ai 100 km/h in 4”3 e raggiunge i 250 all’ora. Non è ancora perfetta ma la strada è quella giusta; è sicura, efficiente e ricca di tecnologia, con l’ormai leggendario Autopilot, che speriamo presto di poter usare regolarmente. Una cosa è certa: bisognerà un po’cambiare l’approccio e il modo di usare la propria autovettura
https://youtu.be/GElLPHDkPAA
Renault Zoe: la nostra prova
https://youtu.be/4Tm2piYiuVk
Renault ZOE, la piccola elettrica francese, nella sua versione più recente, è una piacevole sorpresa: con un design che convince, è piacevole da guidare e non è più solo una citycar ma un’auto da usare anche fuori città senza stress. Grazie alla nuova batteria e al suo ottimo rendimento energetico, vanta infatti più di 300 chilometri di autonomia nell’utilizzo reale. Dal punto di vista dei consumi, sembra più a suo agio in città e non se la cava male nemmeno sulle strade extraurbane. E se togliete la modalità “Eco” diventa anche divertente, con tutta la coppia sempre disponibile in ogni istante. Del resto il bello dell’elettrico è proprio che arriva tutto e subito.
Tesla Model X: anche il SUV è elettrico
Tesla Model X: veloce, con tanta autonomia e super tecnologica come Model S. Model X declina in salsa SUV quanto fatto con la berlinona americana, aggiungendo la possibilità dei sette posti e la guida alta che tanto piace al mercato. Il prezzo di partenza è alta ma si tratta di una premium, il top dell'offerta elettrica.
Zero SR: naked elettrica
Zero SR: perfezionata con l'ultimo modello, ora la naked elettrica di Zero Motorcycle risolve il problema del surriscaldamento. La nuova generazione consente di scegliere se potenziare l'autonomia, sfruttando il Power Tank con la batteria supplementare, o velocizzare i tempi di ricarica con il Charge Tank che permette di collegarsi alle colonnine pubbliche.
Bosch: la bici elettrica ha l’ABS
Bosch: l'ABS arriva anche nel mondo delle bici elettriche con una soluzione ispirata alle moto ma più compatta per ridurre i pesi. E funziona! In più i motori e la batteria si potenziano e Nyon, il computer di bordo, sembra ora un sistema di infotainment in miniatura e integra anche il GPS.
Lombardo: è stata la prima MTB elettrica che ho provato e da li è scattato un vero e proprio amore per questa tipologia di mezzi. Durante il 2017 ho provato diversi altri marchi e alla fine mi sono comprato una Haibike di ultima generazione. Una bici che avrete visto in alcuni video e che non ho avuto ancora tempo di recensire ma che dimostra quanto questo settore sia non solo in forte crescita, ma estremamente indicato per tutti gli appassionati che non hanno tempo o semplicemente volgia di allenarsi regolarmente ma amano fare percorsi e giri particolarmente lunghi o semplicemente passaggi impossibili da superare senza essere esperti.
Scooter elettrici: NIU e VESPA a EICMA 2017
Niu: a EICMA Niu Project X ha attirato l'attenzione perché è un maxi-scooter elettrico che non solo ha una batteria d'emergenza removibile e sostituibile quando si resta a piedi ma ha una strumentazione digitale basata su Android.
Vespa Elettrica: poco originale nel nome, classica nelle linee ma con un cuore nuovo. Vespa Elettrica è uno scooter cittadino che non solo porta nel nuovo millennio un marchio storico ma introduce anche il concetto di scooter ibrido con range extender, dove la batteria viene affiancata da un piccolo serbatoio di benzina e da un motore termico che la ricarica. In più si connette allo smartphone e ha GPS e SIM.
Gogoro 2: le batterie si cambiano al volo
https://youtu.be/Jo_iESIuCAg
Gogoro 2: lo scooter elettrico che sta cambiando Taiwan con un modello di business innovativo. La seconda versione vanta ruote più grandi, ovvero 14 pollici per l'anteriore e 13 pollici per la posteriore, ed un peso di 122 kg con due batterie facilissime da sostituire. Migliorata anche l'autonomia pari a 110 km, Gogoro 2 è scattante e ben equipaggiato, con tanto di app mobile completissima in grado di fornire tantissime informazioni in tempo reale. Scattante, giovane, facile da guidare e velocità massima di 90 km/h.
Mobilità alternativa: hoverboard, monopattini e skate elettrici
https://youtu.be/B0Wv0SkWj10
Segway e Razor: i marchi distribuiti da Athena tornano all'attacco del mercato. Ninebot ha già dimostrato di essere in grado di stracciare la concorrenza per sicurezza di guida, tecnologia e capacità. Razor continua a guardare al lato divertente dell'elettrico con Crazy Kart ma anche con skateboard e longboard per trasformarsi in Casey Neistat!
https://youtu.be/kdFLRKrf8-Q
CityGo: il monopattino per la mobilità del futuro. Segway l'ha presentato al salone di Francoforte nel cofano di una Smart EV per dimostrare come integrare la mobilità elettrica: si carica anche usando la batteria dell'auto e permette di lasciare l'auto fuori dal centro, ridurre il traffico e affrontare l'ultimo miglio verso il lavoro senza arrivare sudati in ufficio.
Urban eScooter: curioso ibrido per la mobilità elettrica. Sembra una piccola bicicletta ripiegabile, che sta nel bagagliaio di un'auto compatta, ma non lo è. L'alternativa per chi non digerisce hoverboard, monopattini e skate ma vuole comunque qualcosa di compatto con un sellino.
https://youtu.be/HWTt2xKEQuQ
Kawasaki KX SF6.5: Puro lo distribuisce, Kawasaki l'ha marchiato. Il monopattino elettrico KX SF6.5 avrà un nome poco accattivante ma sfoggia soluzioni interessanti, come l'ammortizzatore anteriore, manopole ripiegabili, freno elettronico e un display per la batteria.
https://youtu.be/m3NsQj1GUzc
Razor E300: è il monopattino per chi cerca qualcosa di solido e più economico rinunciando alla portabilità. Pesa di più ma è indistruttibile, ha un comodissimo freno a leva che agisce sul posteriore per divertirsi a derapare e le ruote maggiorate aiutano tanto sullo sconnesso.
Nilox DOC Offroad: l'hoverboard a prova di vita reale. Va anche in fuoristrada grazie alle ruote maggiorate con pneumatici tassellati. Più robusto dei suo colleghi, è maledettamente divertente anche su fango e terra dove potrete far slittare le ruote, cercare il trick o divertirvi a superare i passaggi in "fuoristrada" più complicati grazie alla sua coppia e alla trazione.
Nilox Doc Plus: anche gli skateboard 'vittime' della rivoluzione elettrica, questo modello è perfetto per i newbie che voglio affrontare la transizione. Due modalità di guida, quella speed spinge le quattro ruote fino a 17-18 km/h in piano e assicura tanto divertimento senza troppi rischi. La ruota motrice è una soltanto, 200W che spingono da quella posteriore sinistra e una batteria che assicura 10 km di range. Ben bilanciato, pesa 6Kg ed un'app da sistemare
Hoverboard K. un rappresentante della moda del momento che invade sopratutto i teenager. Non possiamo definirli mezzi per la mobilità alternativa tranne rare eccezioni. Sono giocattoli in grado di farci spostare facilmente da un punto ad un altro nei parchi ma non permettono un confort di marcia tale da renderli utili per spostamenti veri e propri all'interno delle città. Ovviamente tralasciando il fatto che si tratta di mezzi che non potrebbero circolare per le normali strade e non solo.
Car sharing e leasing elettrico
ALD: la mobilità sta cambiando. Oggi sono in molti a rinunciare all'auto di proprietà in favore di sharing e leasing. Con la formula di ALD Automotive si paga un servizio e si può anche cambiare auto a seconda delle esigenze: in settimana si viaggia in città con l'elettrica, per i viaggi si può scegliere il SUV termico per andare in montagna. Manutenzione, spese e assicurazione sono tutte coperte dal canone.
https://youtu.be/jWmSgMONaVQ
i3 DriveNow: BMW e Mini hanno portato il car sharing premium a Milano ma non bastava. Così è arrivata una flotta di elettriche grazie a BMW i3. Utile non solo per muoversi in città ma anche per chi vuole provare l'elettrico e rendersi conto delle doti di guida di un motore dalla coppia istantaneo.
Swift Hybrid 4×4: l’ibrida a trazione integrale
https://youtu.be/QXuXFr3H7UU
Swift Hybrid 4×4: unire ibrido e trazione integrale? Suzuki l'ha fatto con la Swift. Non è una pura elettrica ma sfrutta la tecnologia a 48V che sta diventando protagonista del mercato in questa fase di transizione. Il "micro-ibrido" costa poco, permette di non alzare troppo i prezzi e avvantaggia nei consumi perché toglie lavoro al motore termico nelle fasi in cui questo consumerebbe di più.