Ford Edge 2.0 TDCi 210CV Sport: l´americana ci piace | HDtest
[embed] Questo SUV dell´Ovale Blu riesce a convincere anche i più scettici: dovreste vederla, provarla e poi potrete fare la vostra scelta. Ha un bel look e un design personale. E´ comoda e molto tecnologica. Nonostante le dimensioni è davvero piacevole
Questo SUV dell´Ovale Blu riesce a convincere anche i più scettici: dovreste vederla, provarla e poi potrete fare la vostra scelta. Ha un bel look e un design personale. E´ comoda e molto tecnologica. Nonostante le dimensioni è davvero piacevole da guidare. Unico neo: i consumi. E´ anche molto sicura. Tre allestimenti e una dotazione molto ricca, per un´auto nata in America, ma suo agio anche sulle nostre strade.
Cominciamo da dove ho terminato il nostro HDtest: questa Ford Edge bisogna davvero vederla e soprattutto provarla. Perché è veramente diversa dalle altre, le origine americane ci sono tutte: nel design, nell´impostazione e nella praticità di molte soluzioni. E non solo.
Ma soprattutto perché è chiaro che quando si parla di spendere cifre oltre i 50.000 Euro, spesso il pensiero è rivolto ai brand tedeschi “premium" per eccellenza: come nel caso di Volvo, anche questa costituisce una vera alternativa. Per convincersene bisogna davvero vederla da vicino, poi è chiaro che se il suo look così massiccio e molto “yankee" non rientra nei vostri gusti…beh, proverà ancora a giocarsi le sue carte con una bella prova su strada.
Ora torniamo per un momento all´immagine del nuovo SUV dell´Ovale Blu: è sportiva, piuttosto aggressiva e imponente, con un design molto personale, diverso da quello della concorrenza (come ho scritto ancora, oggi ce ne sono già troppe di auto che si assomigliano).
La sua linea dinamica e grintosa è valorizzata molto dal colore dell´esemplare in prova, il Platinum White. Ma anche il Canyon Orange piace parecchio di solito.
Dei tre allestimenti disponibili, lo Sport è davvero quello che preferisco: sportiva dentro e fuori e, come abbiamo poi scoperto con piacere, anche nella dinamica di guida.
I più attenti hanno notato nel nostro video la condensa nei fari posteriori: pecca imperdonabile ma, per fortuna, rilevata solo su questo esemplare riservato alla stampa. Un difetto di gioventù che, ci hanno assicurato, è già stato eliminato.
Vi accomodate a bordo e subito vi accorgete di quanto è comoda, la seduta è alta e, qualsiasi sia la vostra taglia, i comodi sedili vi consentiranno di trovare la posizione di guida giusta, che vi farà sentire a vostro agio.
Gli interni sono ben realizzati e con materiali di grande qualità; la strumentazione, quasi interamente digitale, è d´effetto ma di facile consultazione, senza alcuna ricerca di “effetti speciali".
L´abitabilità è uno dei punti forti della Edge: tanto spazio davanti e dietro, e anche per i bagagli. Di posti dove mettere occhiali, telefonino, tablet, libri e altro ancora ce ne sono molti e ogni dettaglio, sotto questo aspetto, è stato progettato pensando alla praticità. Speriamo che, prima o poi, per chi ha una famiglia numerosa, possa arrivare anche una versione a 7 posti. Un difetto? La visibilità posteriore è piuttosto limitata.
Una volta partiti, vi basteranno pochi chilometri per accorgervi che il comfort è uno dei punti di forza dell´auto: il rumore del motore, anche quando spingete, non diventa mai invadente. E´ il risultato di un´attenta ricerca nello sviluppo del telaio, del design aerodinamico e nella scelta dei materiali utilizzati per renderla più silenziosa. Sugli allestimenti più ricchi è di serie l´Active Noise Control, il sistema di riduzione attiva del rumore, e con quello è veramente il top.
Potrete così godervi appieno la vostra musica preferita con l´impianto hi-fi firmato Sony, che suona davvero bene. Il SYNC 2 è quello già conosciuto, con i suoi pregi e i suoi difetti e nel quale l´assenza di un controller si fa sentire. Speriamo arrivi presto la disponibilità del SYNC 3 che promette bene e consentirà di avere una vita a bordo ancora più piacevole.
Il piacere di guida è invece affidato al motore 2.0 TDCi, sempre abbinato alla trazione integrale intelligente, disponibile in 2 step di potenza: turbo 180 cavalli abbinato a un cambio manuale a 6 marce e, come nell´esemplare del nostro test, biturbo con 210 cavalli e 450 Nm di coppia, con il cambio automatico Powershift a 6 rapporti con paddles al volante.
Anche in questa versione più potente non si tratta proprio di un propulsore sportivo, ma ha tanta coppia in basso e riesce sempre a regalare un buon spunto nonostante il peso elevato.
La gestione elettronica del motore e il cambio la rendono sempre molto fluida e non danno mai la percezione dell´indubbio sforzo che deve fare per spostare le due tonnellate della Edge. E´ così inevitabile che i consumi non siano eccezionali: già questa tipologia di vetture deve fare i conti con le dimensioni, l´altezza e le altre caratteristiche che le contraddistinguono, in più qui ci vorrebbero un po´ più di cavalli per muoverla con meno fatica e riuscire a percorrere qualche chilometro in più con un litro di gasolio. Come ho detto, se avete una guida molto accorta, potete raggiungere una media anche di oltre 12 km con un litro. Ma di solito si sta sui 10 e anche meno, ed è normale.
A parte questo, è veramente piacevole da guidare: è brillante quanto serve anche nei sorpassi e il cambio a doppia frizione, che non è dei più rapidi, in modalità Sport diventa più reattivo e asseconda meglio l´esigenza di chi ama stare dietro al volante.
La trazione integrale si adatta alle condizioni della strada che state percorrendo e trasferisce la distribuzione della coppia tra i due assi migliorandone la tenuta di strada e rendendola molto maneggevole; in ogni condizione la sensibilità di guida è buona.
Il suo assetto è stato un po´ rivisto, rendendolo meno morbido e più adatto alle nostre strade; questo SUV si comporta bene anche nei cambi di direzione a velocità elevate.
Insomma tra i suoi pregi c´è proprio la dinamica di guida: lo sterzo adattivo (l´Adaptive Steering Wheel), le sospensioni sportive e i cerchi da 20" di questa versione Sport la rendono di sicuro molto più agile e non sembra proprio di guidare un´auto così grande. E poi anche forzando l´inserimento in curva, il suo comportamento è sorprendente, il rollio è impercettibile ed è bella piantata per terra, tiene proprio bene la strada.
Ed è qui che la Edge si gioca le sue carte migliori e potrebbe convincere anche i più scettici, anche chi, come me, non ama questo genere di auto.
E´ evidente che non è stata pensata per la città, ma se la cava bene anche nel traffico cittadino più intenso. Questo nuovo SUV di Ford offre ovviamente il meglio di sé lo dà nei lunghi viaggi, su strade extraurbane e autostrade, dove potete macinare tanti chilometri senza alcuna fatica.
La Edge è anche molto sicura, con una suite di tecnologie per assistervi nella guida e proteggervi: c´è il sistema di frenata automatica con assistenza pre-collisione che riconosce i pedoni, quello di mantenimento corsia con monitoraggio dell´attenzione di chi guida (il Driver Alert, l´ho sperimentato quando armeggiavo un po´ troppo con il Sync 2…), il Cruise Control con il limitatore automatico di velocità, e poi ancora il sistema di riconoscimento dei segnali stradali. Sono più sicuri anche i parcheggi: per esempio con la telecamera frontale con visuale a 180°, per avere sotto controllo ogni angolo della strada.
Con un listino che parte da 46.250 euro, fin dalla versione d´ingresso, la Plus, la dotazione di serie è piuttosto ricca: c´è il clima automatico bi-zona, il SYNC 2 con touch-screen da 8", il sistema di connettività con comandi vocali avanzati, la telecamera posteriore per manovre senza problemi, i cristalli posteriori oscurati e tanto altro.
Passando alla Titanium, con tremila euro in più, si aggiungono, tra le altre cose, il navigatore, il sistema di apertura e chiusura senza chiavi, il portellone posteriore ad apertura senza mani, i sensori di parcheggio anteriori e posteriori, volante e sedili anteriori riscaldabili.
Con duemila euro in più potete fare vostra la Sport. Su questa e la versione intermedia, ci sono 2.500 Euro di differenza per passare dal TDCi da 180 cavalli con cambio manuale alla versione da 210 con l´automatico.
Se poi se volete una Edge ancora più elegante ed esclusiva, c´è la versione Vignale: materiali pregiati rifiniti a mano, ancora più tecnologia di serie e tanti dettagli unici.
E´ “ammericana" e abituata ai grandi spazi, a strade ben diverse, eppure se l´è cavata bene anche su quelle tortuose e divertenti dei colli bolognesi.
Qui non siamo negli States e ci si dovrà abituare, e anche noi: nei giorni passati insieme ho comunque notato molti sguardi incuriositi e in questo allestimento Sport i pareri erano spesso positivi. Piace molto, soprattutto ai più giovani.
Già con la sua prima generazione, Ford aveva puntato su comfort, efficienza e maneggevolezza: ora la formula sembra ancora più convincente e azzeccata.
L´impressione positiva che avevamo avuto nella prima presa di contatto con la Edge, in occasione del Salone di Torino, è stata assolutamente confermata.
Se state valutando l´acquisto di un nuovo SUV, da semplice appassionato, vi consiglio di prenotare un test drive. Poi attendiamo le vostre recensioni.
Nicola Villani