Porsche e il futuro (anche) elettrico: in arrivo Cayenne EV e nuovi modelli
Porsche Cayenne EV: piattaforma PPE, foto spia e ultime novità sui motori
Porsche continua lo sviluppo della sua futura Cayenne elettrica e i test in corso in Svezia e le ultime immagini spia mostrano due diverse versioni del SUV a batteria, caratterizzate da elementi stilistici e tecnici distinti, suggerendo diverse configurazioni di prestazioni e destinazione d’uso.
Entrambi i muletti sono ancora coperti da una pesante mimetizzazione, che cela paraurti, sezioni inferiori delle portiere e dettagli dei gruppi ottici. Eppure, le differenze tra i due esemplari emergono. Uno di essi presenta alette aerodinamiche attive integrate nel paraurti anteriore, una soluzione già vista sulla 911 GTS T-Hybrid. Questo prototipo sfoggia anche uno splitter inferiore, suggerendo un’impostazione più aggressiva, forse destinata a una variante ad alte prestazioni come la GTS.
STERRATO? SI, GRAZIE!
L’altro prototipo, invece, è privo di queste soluzioni aerodinamiche avanzate e adotta un paraurti con un design più sobrio, caratterizzato da barre orizzontali e da un sensore ADAS in posizione più prominente. L’assenza dello splitter suggerisce una maggiore attenzione alla versatilità, con un possibile orientamento off-road. A supporto di questa ipotesi, si notano leggere svasature nei passaruota posteriori, assenti sulla versione con alette attive. Un ulteriore dettaglio distintivo è rappresentato dalle prese d’aria squadrate sotto i fanali posteriori, presenti solo su questo secondo prototipo.
Quando il camouflage sarà rimosso, è probabile che la Cayenne EV mostrerà una configurazione dei fari sdoppiata, in linea con la Macan Electric e con modelli Audi come la Q6 e-tron e l’A6 e-tron. La piattaforma PPE (Premium Platform Electric) del Gruppo Volkswagen sarà la base per questa nuova generazione della Cayenne, sia nella versione standard che Coupé.
FORSE…IN RITARDO
Dal punto di vista tecnico, le versioni di ingresso della Cayenne elettrica potrebbero adottare le stesse configurazioni bimotore della Macan più potente. Ciò significa potenze superiori ai 500 CV nella variante 4S e più di 630 CV per la Turbo.
La Cayenne EV è solo uno dei modelli elettrici in fase di sviluppo da parte della casa di Stoccarda. Porsche sta lavorando anche sulle nuove generazioni delle 718 Boxster e Cayman a batteria. Il loro debutto, inizialmente previsto per il 2025, potrebbe però slittare al 2026 a causa di un mercato delle auto elettriche ad alte prestazioni che non si è sviluppato con la rapidità sperata dall’azienda tedesca.
[Foto spia: CarScoops]