Cerca

Porsche, seconda vita per le batterie della Taycan come sistema di accumulo

Un sistema di accumulo con batterie della Taycan per bilanciare le richieste di energia dello stabilimento di Lipsia

Porsche, seconda vita per le batterie della Taycan come sistema di accumulo
Vai ai commenti 31
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 8 ago 2024

Quando le batterie finiscono il loro ciclo di vita nelle auto elettriche non devono per forza essere riciclate. Se ancora in buono stato possono essere riutilizzate in altri ambiti come quello dei sistemi di accumulo stazionari. Infatti, sempre più case automobilistiche stanno promuovendo progetti di "Second Life" per dare agli accumulatori una seconda vita utile.

Un esempio interessante in tal senso arriva da Porsche. Infatti, l'unità Environmental and Energy Management ha ideato un progetto che ha permesso di riutilizzare le batterie della Taycan per andare a realizzare un sistema di accumulo per lo stabilimento di Lipsia. Il progetto si basa su di uno studio di fattibilità portato avanti anche grazie alla collaborazione con l'Università di Zwickau.

SECONDA VITA PER LE BATTERIE DELLA TAYCAN

Speriamo di ottenere informazioni dal progetto per poter equipaggiare altre sedi Porsche con sistemi e capacità simili in futuro. Allo stesso tempo, possiamo utilizzare le batterie delle auto di prova che non sono più adatte all'uso impegnativo nel veicolo per un secondo utilizzo utile prima del loro riciclaggio finale.

Da questo primo progetto, Porsche spera quindi di ottenere risultati interessanti che permettano di replicarlo anche presso altri stabilimenti. Un modo per poter sfruttare al meglio l'energia, soprattutto quella prodotta attraverso gli impianti fotovoltaici, e migliorare l'indipendenza energetica delle fabbriche.

Il sistema di accumulo realizzato con le batterie dismesse della Taycan è composto da 4.400 moduli batteria. La potenza totale è di 5 megawatt con un contenuto energetico di 10 megawattora. L'elettricità per il sistema di accumulo è in parte generata dall'impianto fotovoltaico della fabbrica con una potenza di picco di 9,4 megawatt. Porsche spiega che nei momenti di picco nelle richieste di energia della fabbrica, il sistema di accumulo interviene fornendo energia.

Potrebbe sembrare strano che Porsche abbia realizzato questo impianto utilizzando batterie dismesse della Taycan che è stata lanciata sul mercato solo nel 2019. La casa automobilistica, al riguardo, spiega che sono stati utilizzati accumulatori dei veicoli di prova.

L'intero sistema di accumulo è stato progettato per una vita utile di oltre dieci anni; i singoli moduli batteria possono essere sostituiti individualmente se necessario.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento