Porsche, nuovo centro per lo sviluppo del software al Nardò Technical Center
Le soluzioni sviluppate potranno essere immediatamente testate in pista

Porsche continua a puntare sull'Italia per sviluppare le soluzioni tecniche che, in futuro, arriveranno sulle sue vetture. Infatti, presso il Nardò Technical Center (NTC) gestito da Porsche Engineering, negli ultimi giorni è stata inaugurata una nuova divisione focalizzata sullo sviluppo del software per veicoli intelligenti e connessi del futuro. Con questa nuova divisione, il centro prove salentino rafforza la sua posizione come partner tecnologico per lo sviluppo dei veicoli di nuova generazione.
Del resto, come sappiamo bene, le case automobilistiche stanno investendo molto nello sviluppo del software che rivestirà un ruolo sempre più importante all'interno delle auto. Antonio Gratis, Direttore Generale di NTC, ha spiegato quali saranno le attività che porterà avanti la nuova divisione legata allo sviluppo del software.
La nuova divisione si concentrerà sulle funzioni di guida altamente automatizzata, sulla comunicazione veicolo-veicolo e veicolo-infrastruttura e sulle soluzioni di connettività. Questa iniziativa rappresenta un ulteriore passo nella continua evoluzione di NTC, da centro di collaudo unico al mondo a polo tecnologico integrato, strettamente interconnesso alle attività di sviluppo e validazione software di Porsche Engineering.
La divisione software è destinata a diventare un "laboratorio" in cui esperti di software e ingegneri collaboreranno a soluzioni all'avanguardia che potranno poi essere testate sulle piste di prova di NTC, sfruttando anche la rete 5G recentemente installata all'interno della struttura.
A seguito dell'apertura della nuova divisione software, il Nardò Technical Center intende assumere professionisti altamente specializzati come ingegneri informatici, architetti del software, sviluppatori e laureati in informatica. Inoltre, collaborerà a stretto contatto con alcuni partner tra cui l'Università del Salento.