La figlia di Ken Block alla Pikes Peak con la 911 da 1.400 CV del padre
1.400 CV e circa 1.000 kg per l'auto di Ken Block che doveva battere il record della famosa cronoscalata americana

Lo scorso anno, Ken Block puntava a stabilire il nuovo record assoluto della Pikes Peak al volante di una Porsche 911 profondamente modificata che era stata ribattezzata “Hoonipigasus”. Purtroppo, durante le prove della competizione, il motore si ruppe e quindi il pilota non fu in grado di provare a battere il record. Probabilmente, Ken Block ci avrebbe riprovato quest'anno ma, come sappiamo, il pilota è morto all'inizio del 2023 a seguito di un tragico incidente in motoslitta.
Tuttavia, l'eredità di Ken Block sarà raccolta da sua figlia Lia che intende partecipare alla famosa cronoscalata con la macchina del padre. Ed è la stessa 16enne ad annunciare la sua partecipazione alla Pikes Peak attraverso i suoi account social.
La ragazza non tenterà alcun record e non sarà preso alcun tempo ufficiale. Si tratterà, infatti, solo di un tributo al padre. Del resto, prendere le misure alla “Hoonipigasus” non è certo facile visto che parliamo da una vettura da circa 1.400 CV. Per affrontare una gara come la Pikes Peak con un mezzo simile serve moltissima esperienza. Tuttavia, Lia Block si lascia sfuggire che in futuro potrebbe anche tornare a partecipare alla gara.
Del resto, nonostante la giovane età, Lia Block ha ereditato dal padre la passione e il talento per il mondo del motorsport. Infatti, partecipa al campionato Green APU American Rally Association alla guida di una Subaru BRZ con buoni risultati. Certo, guidare la vettura del padre con circa 1.400 CV e dal peso di poco meno di 1.000 kg è un'altra cosa ma sarà comunque bello vedere al via della Pikes Peak l'auto con cui Ken Block voleva infrangere il record assoluto della famosa competizione americana.
Vettura che dispone di una curiosa livrea rosa ispirata alla Porsche 917/20 del 1971 nota anche come "Pink Pig". Il via della Pikes Peak 2023 si terrà il 25 giugno.