Cerca

Porsche Boxster elettrica, lo sviluppo prosegue sulle nevi del Nord Europa

Le proporzioni dovrebbero rimanere simile a quelle del modello endotermico

Porsche Boxster elettrica, lo sviluppo prosegue sulle nevi del Nord Europa
Vai ai commenti
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 16 dic 2022

Porsche sta già lavorando alla sviluppo della Boxster elettrica il cui debutto, però, è atteso solo attorno al 2024/2025. Un nuovo muletto di questa vettura è stato, adesso, intercettato sulle strade del Nord Europa. Anche il costruttore tedesco ha dunque iniziato a svolgere i classici test invernali come le altre case automobilistiche. Collaudando le vetture sulla neve e in condizioni di basse temperature è possibile mettere alla frusta la meccanica delle vetture.

Nel caso dei modelli BEV, questi test sono ancora più importanti in quanto i costruttori possono valutare il funzionamento delle batterie e della ricarica in condizioni climatiche estreme.

IL DEBUTTO È ANCORA LONTANO

Le nuove foto spia mostrano un prototipo ancora "approssimativo" con diversi elementi posticci per nascondere tutte le novità di design che Porsche sta ancora sviluppando. Per provare a confondere le idee, la vettura dietro presenta anche un terminale di scarico che, però, è palesemente finto. Camuffamento a parte, la vettura sembra mantenere le medesime proporzioni della Boxster attuale.

Comunque, lo sviluppo è ancora lungo. Dunque, diversi aspetti estetici potrebbero cambiare nel corso del tempo. Certamente arriveranno nuove informazioni e nuove foto spia nel corso dei prossimi mesi. Quindi, ci sarà sicuramente modo di capire qualcosa di più della direzione presa da Porsche per sviluppare la Boxster elettrica.

Sappiamo, inoltre, che la Boxster elettrica, così come la futura Cayman elettrica, avrà alcuni punti in comune con il concept Mission R Concept che abbiamo visto al Salone di Monaco 2021. Sul fronte tecnico, pare che questa vettura poggerà su di una piattaforma che è stata modificata per consentire di poter replicare l'esperienza di guida delle vetture a motore centrale. Per questo, il pacco batterie dovrebbe essere stato collocato centralmente, dietro il conducente ma davanti all'asse posteriore.

Al momento non ci sono informazioni sui powertrain. Sarà interessante capire se Porsche intende proporre la Boxster elettrica anche con due motori elettrici. In questo caso, tale modello potrebbe essere proposto pure con la trazione integrale. Sarà pure interessante scoprire come il costruttore tedesco avrà lavorato sul fronte del contenimento del peso, aspetto importante quando si parla di sportive elettriche.

[Foto spia: CarBuzz]

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento