Cerca

Porsche Macan elettrica, oltre 600 CV e batteria da 100 kWh. Arriva nel 2024

Il SUV potrà contare su di una buona autonomia e su tempi di ricarica molto ridotti

Porsche Macan elettrica, oltre 600 CV e batteria da 100 kWh. Arriva nel 2024
Vai ai commenti 54
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 14 nov 2022

La Porsche Macan elettrica arriverà nel corso del 2024 e sarà un modello molto importante per la strategia di elettrificazione della casa automobilistica tedesca. Per questo SUV a batteria, il costruttore sfrutterà tutta l'esperienza acquisita con la Taycan e porterà al debutto la nuova piattaforma PPE che è stata sviluppata in collaborazione con Audi. Parlando con Autocar, Porsche ha condiviso qualche nuovo interessante dettaglio sul powertrain di questa sua nuova vettura a batteria.

ARCHITETTURA A 800 V

I test del SUV elettrico stanno continuando. La Macan elettrica, come abbiamo avuto modo di vedere, è stata anche la protagonista di diverse foto spia. La vettura, come accennato in precedenza, poggerà sulla nuova piattaforma PPE che supporta un'architettura a 800 V. Questo consentirà di poter effettuare ricariche ad altissima potenza (fino a 270 kW) per ridurre al minimo i tempi per un pieno di energia da una colonnina HPC in corrente continua.

Il SUV elettrico potrà contare su di un powertrain composto da due motori elettrici sincroni a magneti permanenti. Rispetto a quelli presenti oggi sulla Taycan, queste unità sono state ulteriormente evolute per risultare più efficienti. La Macan elettrica sarà proposta in diversi livelli di potenza. Il modello più performante potrà contare su circa 610 CV con ben 1.000 Nm di coppia. I numeri esatti e tutte le versioni disponibili saranno ovviamente comunicati solo al momento della presentazione. Il pacco batteria disporrà di una capacità di circa 100 kWh per poter assicurare lunghe percorrenze. Tuttavia, al momento Porsche non ha fornito indicazioni sull'autonomia.

Porsche ha assicurato che la Macan elettrica sarà una vera Porsche sotto il profilo dell'esperienza di guida. La vettura disporrà di quello che il costruttore chiama "Performance Rear Axle". Inoltre, saranno presenti l'asse posteriore sterzante (fino a 5 gradi), uno sterzo più diretto del 15% rispetto a quello della Taycan e sospensioni multilink al posteriore. La distribuzione dei pesi sarà 48% all'anteriore e 52% al posteriore. Visto il peso della vettura che non sarà certamente limitato (soprattutto pensando alla batteria da ben 100 kWh) sarà molto interessante capire il setup che Porsche avrà realizzato per l'assetto per rendere il SUV il più possibile "agile" tra le curve.

Ci sarà modo di scoprire questo ed altri dettagli nel corso dei prossimi mesi visto che al debutto di questa vettura manca ancora molto.

[Immagini: Autocar]

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento