Cerca

Porsche punta forte sulla Formula E e su Le Mans, per il 2022

Porsche punta tutto (e non solo) sul motorsport nella prossima stagione.

Porsche punta forte sulla Formula E e su Le Mans, per il 2022
Vai ai commenti
Simone Dellisanti
Simone Dellisanti
Pubblicato il 20 dic 2021

Porsche ha importanti e ambiziosi obbiettivi da raggiungere in vista della prossima stagione di motorsport, da oltre 70 anni palcoscenico ideale e teatro per divertire i fan, mettere su pubblica piazza le ottime prestazioni dei propri veicoli e, non ultimo, banco di prova per testare numerose tecnologie pronte a sbarcare sul mercato Automotive.

"Poniamo la sostenibilità e l'elettrificazione come valori prioritari per quanto riguarda il nostro marchio", ha aggiunto Michael Steiner, membro del comitato esecutivo Porsche per la ricerca e lo sviluppo. "Ciò è qualcosa che si rifletterà anche negli sport motoristici del futuro. Come si può intuire dalla nostra concept car Mission R. I primi importanti passi che stiamo muovendo in questa direzione in questa direzione sono visibili al nostro pubblico e ai nostri sostenitori."

L'auto da corsa sviluppata da Porsche, a cui si riferisce Steiner, è la concept car Mission R. Una vettura completamente elettrica presentata al recente IAA MOBILITY 2021 di Monaco che si è svelata con una trazione integrale e una propulsore elettrico altamente prestazionale e potente, capace di erogare fino a 800 kW (la bellezza di 1.088 CV), fregiandosi di essere la visione di un'auto sportiva del futuro, la quintessenza sportiva del marchio di Stoccarda.

Guardando a traguardi che sono più vicini, in termini di tempo e sviluppo, il team Porsche di Formula E punta a vincere la sua prima gara nella serie elettrica, che inizierà l'ottava stagione nel 2022 con a calendario ben 16 gare.

"Non c'è assolutamente alcun dubbio che abbiamo le carte in regola per vincere anche più di una gara". Ne è certo Thomas Laudenbach, il capo di Porsche Motorsport. "Abbiamo già fatto molto bene nella passata stagione e ora puntiamo ancora più in alto. Negli ultimi mesi, il nostro team di sviluppo a Weissach ha apportato tutte le modifiche consentite dai regolamenti per migliorare la vettura e siamo fermamente convinti che la Porsche 99X Electric sarà in grado di guidare il gruppo nella prossima stagione".

A guidare le monoposto elettrica della Cavallina ci saranno i piloti ufficiali André Lotterer e una vecchio Rookie della F1, ossia Pascal Wehrlein. Se uno dei due dovesse abbandonare, Simona de Silvestro o Neel Jani saranno pronti a saltare a bordo lasciando il ruolo di pilota di riserva. La nuova stagione dovrebbe iniziare il 28/29 gennaio 2022 con due gare a Diriyah, in Arabia Saudita.

Oltre alla Formula E, ci saranno due Porsche 911 RSR ufficiali iscritte ancora una volta al FIA WEC, ossia il World Endurance Championship. In questa storica competizione, Porsche schiererà nuovamente due 515 PS 911 RSR, con le due auto da corsa che battaglieranno nelle prossime sei gare sotto la guida di Alexander Stehlig, direttore generale del progetto e capo delle operazioni. A bordo, spazio all'italiano Gianmaria Bruni e all'austriaco Richard Lietz che condivideranno nuovamente i compiti di guida sulla vettura numero 91. Nella vettura gemella n. 92, il francese Kévin Estre scambierà il posto con l'esperto danese Michael Christensen. La prima gara della nuova stagione è fissata per il 18 marzo a Sebring (USA), e l'11/12 giugno 2022 le due Porsche 911 RSR si sfideranno nella 90esima edizione della classica endurance francese, sull'iconico Le Mans Circuit.

Da segnalare che anche Dane Cameron e Felipe Nasr saranno inclusi nella formazione dei piloti ufficiali di Porsche Motorsport a partire dal 2022. Cameron, il 33enne americano, ha vinto il titolo DPi dell'IMSA WeatherTech SportsCar Championship nel 2016 e nel 2019. Mentre Nasr, 29enne ex pilota di Formula 1 dal Brasile, si è assicurato il campionato nella serie di gare di endurance nordamericana nel 2018 e nel 2021.

I due nuovi piloti saranno coinvolti intensamente nello sviluppo dei prototipi Endurance LMDh di Porsche, dotati di un propulsore capace di 500 kW (680 CV). A partire dal 2023, il prototipo LMDh sarà iscritto da Porsche Penske Motorsport al FIA World Endurance Championship e al North American IMSA WeatherTech SportsCar Championship.

"Stiamo lavorando a tutto tondo con il nostro partner Penske allo sviluppo del nuovo prototipo LMDh e collaboriamo costantemente con il produttore di telai Multimatic", ha spiegato Thomas Laudenbach. "A gennaio inizieremo dei test intensivi per assicurarci di essere preparati in modo ottimale per il nostro debutto nella competizione che dovremo affrontare nel 2023".

Anche nella prossima stagione  datata 2022, Porsche supporterà numerosi team clienti che gareggeranno con la 911 GT3 R sui principali palcoscenici internazionali, come il DTM e il FIA GT3.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento