Porsche punta sugli eFuel, al via la costruzione della fabbrica in Cile
Il costruttore punta sugli eFuel per salvare i modelli endotermici.

La strategia di Porsche per la mobilità è strettamente legata all'elettrificazione della gamma delle sue vetture. Tuttavia, il costruttore tedesco non si sta concentrando esclusivamente in questo ambito. Per raggiungere la carbon neutrality entro il 2030, Porsche da un po' di tempo sta lavorando anche sullo sviluppo degli eFuel che permetteranno di rendere più sostenibile l'utilizzo dei modelli endotermici, visto che le motorizzazioni tradizionali saranno sul mercato per ancora diverso tempo.
IL PROGETTO
Come avevamo già avuto modo di vedere diverso tempo fa, la casa automobilistica ha deciso di collaborare con Siemens Energy e con diverse altre aziende internazionali, tra cui Enel, per la costruzione di un impianto di produzione di eFuel a Punta Arenas, in Cile. E proprio in questo Paese si è svolta pochi giorni fa la cerimonia di inaugurazione di questo progetto, con la "posa della prima pietra" della nuova fabbrica alimentata totalmente da energia eolica che dovrebbe produrre circa 130 mila litri di eFuel nel 2022.
Capacità produttiva che salirà a 55 milioni di litri nel 2024 e a ben 550 milioni di litri entro il 2026. Porsche crede molto nei carburanti sintetici ed ha già iniziato a testarli, affermando che il loro utilizzo permetterà di ridurre le emissioni di CO2 sino al 90%. La prima applicazione pratica la vedremo nel 2022 quando l'eFuel sarà usato nel campionato Porsche Mobil 1 Supercup.
I carburanti sintetici potrebbero permettere al costruttore tedesco di salvare i suoi modelli endotermici. Si pensi alla 911 ma pure a tante vetture del passato. Porsche, infatti, evidenzia che ben il 70% di tutte le sue auto mai costruite è ancora in circolazione.
I nostri test stanno andando molto bene. Gli eFuel consentiranno di ridurre le emissioni di CO2 nei motori a combustione fino al 90%. Tra le altre cose, utilizzeremo il carburante prodotto in Cile nelle nostre auto da corsa del campionato Porsche Mobil 1 Supercup dal 2022.
Porsche, dunque, sta portando avanti una strategia su doppio binario, puntando sia sull'elettrificazione e sia sui carburanti sintetici per rendere sostenibile l'utilizzo delle sue vetture e raggiungere anche i suoi ambiziosi obiettivi di decarbonizzazione.
La fabbrica sfrutterà l'energia eolica per produrre il combustibile. Nella prima fase, gli elettrolizzatori suddividono l'acqua in ossigeno e idrogeno verde utilizzando l'energia eolica. La CO2 viene quindi filtrata dall'aria e combinata con l'idrogeno verde per produrre metanolo sintetico, che a sua volta viene convertito in eFuel.