
21 Settembre 2020
La strategia di Porsche per la mobilità del futuro ha messo da tempo al centro le auto elettriche su cui sta investendo molto. La Taycan, per esempio, sta ottenendo un buon successo di vendite. Tuttavia, Michael Steiner, responsabile della ricerca e sviluppo di Porsche, sottolinea che "con la sola elettricità non si può andare avanti abbastanza velocemente". Per questo, il marchio sportivo tedesco intende seguire ulteriori strade visto che i motori a combustione saranno protagonisti ancora per diverso tempo.
La mobilità elettrica è una tecnologia entusiasmante e convincente ma, presa da sola, ci sta portando verso i nostri obiettivi di sostenibilità a un ritmo più lento di quanto vorremmo.
Tra le iniziative c'è quella legata allo sviluppo dei carburanti sintetici su cui Porsche intende puntare con decisione per rendere maggiormente sostenibile l'utilizzo dei modelli endotermici. Il costruttore porterà avanti in maniera indipendente la ricerca su questi carburanti tanto da aver creato un team interno apposito che avrà il compito anche di trovare partner per realizzare impianti di produzione pilota per dimostrare la possibilità di industrializzare la produzione dei biocarburanti.
Porsche punta pure a voler influenzare direttamente le specifiche dei carburanti sintetici in modo da renderli adatti ai motori ad altissime prestazioni. Il costruttore non è sceso nei dettagli sul tipo di carburante sintetico che intende realizzare e su quando potrebbe essere pronto. Tuttavia, appare chiaro che si tratta di un progetto molto importante visto che la società ha ribadito che non intende dismettere i motori endotermici dalla sua gamma. Non c'è alcun progetto, invece, per quanto riguarda la tecnologia fuel cell.
Formula 1: chi è Mick Schumacher? Storia e carriera del pilota Haas.
Audi Q5: solo mild-hybrid. Prova 40 TDI da 204 CV ibrida diesel con luci OLED | Video
Honda Jazz Hybrid: solo ibrida, pratica e compatta | Recensione e Video
Renault Twingo Electric: prova su strada, prezzi e test autonomia elettrica in città
Commenti
Lo sanno perfettamente. Si tratta a mio avviso di greenwashing.
Si fa presto a dire sintetici, ma poi bisogna vedere cosa costa e mettere in piedi quel tipo di impianto ed i relativi costi di gestione.... Mah!
Per poi bruciarli, nemmeno usare una fuel cell. Niente, per me son solo chiacchiere
bella la tyocan
potrebbero pensare anche a carburanti esotici con l'olio di palma o il cocco, per esempio!!!
così ognuno sceglie il carburante in base ai propri gusti!!! :)
I carburanti sintetici li fanno in laboratorio. Che io sappia si usano in alcune gare, perché più "pulite" rispetto al carburante normale. Ma il costo é proibitivo.
E' un po' come i motori della F1, quando usavano diamanti fatti in laboratorio dove il prezzo superava quello dei diamanti veri.
Da qualche cosa dovrai pur partire per produrre il carburante sintetico
Le microalghe sono vegetali, se adoperi quelle anziché il residuo della canna da zucchero sempre "bio" è. Quanto poi al riciclo della CO2 in biocarburante siamo molto indietro, per ora lo si fa solo in laboratorio e con un costo energetico decine di volte maggiore del carburante che si ottiene
Il battery day di settembre non c'è ancora stato... Potrebbero esserci delle sorprese.
Comunque concordo con te con una battuta: il 2030 non esiste.
Eh 2030... Siamo bravi tutti a dire: nel 2030.
La batteria da 100$ a kWh ancora non esiste... Eppure nel 2018 Musk puntava al 2020.
È la mobilità che deve essere reinterpretata. Muoversi meno e più lentamente, per vivere meglio. Altro che motori ad alte prestazioni. Porsche cominci a dimenticare il passato.
Non penso intendano bio etanolo e metanolo per carburanti sintetici ma forse il progetto che stava (?) portando avanti Audi con carburante formato da microalghe modificate oppure riciclo della CO2 nell'aria per formare carburanti a zero emissioni
Non penso che l'etanolo sia un carburante sintetico dato che è prodotto naturalmente da microorganismi che fanno la fermentazione alcolica.
Di carburanti sintetici (etanolo e metanolo) se ne fanno già a milioni di tonnellate, in Brasile e negli USA vengono comunemente usati miscelati alla benzina, è proprio il concetto di motore endotermico ad essere ormai obsoleto. Se si riesce a sintetizzare del metanolo sufficientemente puro tanto vale usarlo in una cella a combustibile con un motore elettrico
Più precisamente il combustibile sintetico Bosch entro il 2030 costerà circa 1,3 al litro. Aggiungendo un'accisa di circa 0,7 siamo sui 2 al litro.
Auguri Porsche!
Spero che riescano nell'impresa. Anche se i carburanti sintetici attuali costano 10 volte di più rispetto a quelli fossili.