Cerca

Porsche Macan, con il restyling arrivano motori più potenti

Ultimo restyling prima dell'arrivo della versione elettrica nel 2022.

Porsche Macan, con il restyling arrivano motori più potenti
Vai ai commenti
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 20 lug 2021

Per la Porsche Macan è arrivato il momento di concedersi un nuovo restyling che introduce alcune novità sul fronte del design e della meccanica. Per il costruttore tedesco, questo modello è molto importante visto che dal suo debutto nel 2014 ne sono state vendute in tutto il mondo 600.000 unità. Il restyling si può già ordinare. Le consegne inizieranno dal mese di ottobre. Per quanto riguarda i prezzi per il mercato italiano, si parte da 66.293 euro.

Vediamo tutte le principali novità che Porsche ha introdotto sulla nuova gamma del suo SUV sempre declinata nelle versioni Macan, Macan S e Macan GTS.

DESIGN ED INTERNI

Parlando del design, la casa automobilistica tedesca non ha portato grandi cambiamenti ma solo diversi affinamenti. A livello del frontale, il lavoro si è concentrato sulla mascherina che è stata resa più grande e contribuisce a donare al SUV un look un po' più aggressivo. Nella versione GTS, in particolare, la finitura è di colore nero. I fari a LED con Porsche Dynamic Light System (PDLS) e gli specchietti retrovisori esterni Sport Design sono ora di serie su tutti i modelli. Dietro, invece, spicca un diffusore di nuovo disegno.

Sono disponibili in totale 14 colori per la nuova Macan, incluse le nuove tinte Papaya Metallic e Gentian Blue Metallic, oltre alla Python Green per la Macan GTS con il pacchetto GTS Sport. Di serie troviamo anche cerchi in lega più grandi: 19 pollici per la Macan, 20 pollici per la Macan S e 21 pollici per la Macan GTS. Porsche ha lavorato molto di più sugli interni dove si trovano diverse importanti novità.

La plancia è stata rivista, con una console centrale completamente ridisegnata. Spiccano una nuova leva del cambio più corta, comandi a sfioramento e vani più grandi. Di serie è presente pure l'orologio analogico nella parte superiore del cruscotto. Parlando di tecnologia, la Macan dispone del sistema infotainment Porsche Communication Management di ultima generazione con schermo da ben 10,9 pollici. Gli interni possono essere richiesti anche nei colori Gentian Blue, Papaya e Crayon. Il pacchetto GTS Sport disponibile solo per il modello di punta, contiene anche un equipaggiamento specifico ed esclusivo per gli interni.

MOTORE E PRESTAZIONI

Per il momento, sono disponibili solamente propulsori a benzina senza alcun tipo di elettrificazione. Al top della gamma troviamo la Macan GTS con il suo V6 biturbo da 2,9 litri che adesso eroga 324 kW (440 CV). Per scattare da 0 a 100 km/h servono 4,3 secondi, mentre la velocità massima è di 272 km/h. La Macan S, invece, è equipaggiata sempre con un V6 biturbo da 2,9 litri in grado però di erogare 280 kW (380 CV). Nello 0 a 100 km/h bastano 4,6 secondi. La velocità di punta è di 259 km/h.

La Macan "base", infine, dispone di un propulsore quattro cilindri turbo con 195 kW (265 CV). Nello 0 a 100 km/h servono 6,2 secondi, mentre la velocità di punta raggiunge i 232 km/h. Tutte le versioni adottano il cambio automatico PDK a 7 rapporti e la trazione integrale. Porsche ha lavorato anche per migliorare l'esperienza di guida. In particolare, la Macan può adesso contare su di un telaio che è stato ulteriormente affinato. Inoltre, è stato rivisto il funzionamento delle sospensioni Porsche Active Suspension Management (PASM) di serie sulle Macan S e GTS.

Proprio la versione GTS può contare su di ulteriori modifiche che rendono la guida ancora più efficace. Per esempio, l'altezza da terra è stata abbassata di 10 mm. Inoltre, le sospensioni pneumatiche sono del 10% più rigide sull'asse anteriore e del 15% più rigide sull'asse posteriore rispetto alla versione precedente. Ovviamente, tutti i modelli possono contare su molteplici sistemi ADAS che rendono la guida più sicura.

IL FUTURO È ELETTRICO

Il futuro della Macan è all'insegna dell'elettrico. Nel 2022, infatti, debutterà la versione 100% elettrica su cui Porsche scommette molto visto il grande successo della Taycan. Questo restyling potrebbe essere l'ultimo della variante endotermica.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento