Porsche come Tesla e punta ad una sua rete di ricarica rapida
Porsche segue l'esempio di Tesla e ha annunciato il piano per realizzare una rete di ricarica rapida privata in Europa.

Porsche segue l'esempio di Tesla e annuncia che realizzerà una sua rete di ricarica rapida che sarà ovviamente riservata ai suoi clienti elettrici. Le stazioni saranno collocate lungo le principali strade e autostrade europee. In questo modo, il costruttore tedesco punta a semplificare i viaggi di lunga percorrenza. Per il momento, sappiamo che ogni stazione avrà da 6 a 12 punti di ricarica con una potenza di 350 kW.
Inoltre, per passare il tempo durante il rifornimento di energia, le persone potranno rilassarsi all'interno di una struttura realizzata appositamente dove si potrà anche mangiare. Le stazioni di ricarica della rete Porsche, dunque, non si limiteranno alle colonnine ma offriranno anche altri servizi. Inoltre, il marchio tedesco ricorda che all'interno delle sue concessionarie sono presenti colonnine per la ricarica da 350 kW. Grazie al programma Porsche Destination Charging, i clienti elettrici o Plug-in possono già contare su 1.800 punti di ricarica in corrente alternata presso strutture come gli alberghi, in oltre 50 Paesi.
L'annuncio di voler realizzare una rete di ricarica rapida in stile Tesla è sicuramente importante e dimostra come Porsche voglia offrire ai suoi clienti elettrici un importante servizio di valore aggiunto. Sarà interessante scoprire maggiori dettagli di questo progetto. Non rimane, dunque, che attendere ulteriori informazioni.
BATTERIE
Porsche ha parlato non solo della sue rete di ricarica ma anche delle batterie il cui sviluppo è molto importante. Durante il Power Day in cui il Gruppo Volkswagen ha delineato la sua strategia legata agli accumulatori, Porsche ha raccontato che sta lavorando su celle dotate di anodi al silicio anziché in grafite per ottenere una densità di energia ancora più elevata e una migliore capacità di ricarica rapida.
Queste nuove batterie che potranno lavorare anche ad alte temperature senza problemi (75 gradi) saranno prodotte in Europa e inizialmente troveranno posto su modelli ad alte prestazioni in tiratura limitata e su autovetture da competizione. Quanto imparato, sarà poi riversato nella produzione di serie. Del resto, l'architettura a 800 V oggi presente sulla Taycan aveva prima fatto il suo debutto in pista sulla 919.