Cerca

Porsche e Siemens promuovono lo sviluppo dei combustibili sintetici

Porsche e Siemens collaborano ad un progetto in Cile per lo sviluppo e la realizzazione di e-fuel.

Porsche e Siemens promuovono lo sviluppo dei combustibili sintetici
Vai ai commenti 1
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 3 dic 2020

Non è un mistero che Porsche stia lavorando allo sviluppo di carburanti sintetici per rendere maggiormente sostenibile l'utilizzo dei modelli endotermici visto che le motorizzazioni tradizionali saranno sul mercato per ancora diverso tempo. Su questa progetto è emersa una novità interessante. Siemens Energy, in collaborazione proprio con Porsche e diverse altre aziende internazionali, sta sviluppando e implementando un progetto pilota in Cile per la realizzazione del primo impianto integrato al mondo per la produzione su larga scala di carburanti sintetici neutri dal punto di vista climatico (e-fuel).

A quanto si apprende, il progetto pilota prevede una produzione di circa 130.000 litri di e-fuel nel 2022. Già previsto un'ampliamento in due fasi successive, a circa 55 milioni di litri di carburanti all'anno entro il 2024 ed a circa 550 milioni di litri di e-fuel entro il 2026. Il principale acquirente sarà Porsche. Tra gli altri partner c'è pure Enel.

Il costruttore tedesco utilizzerà questo carburante in progetti specifici. Per esempio si sperimenterà l'utilizzo dell'e-fuel nei veicoli per gli sport motoristici con la prospettiva di poterlo usare anche sulle vetture di serie. Il costruttore inizialmente investirà in questo progetto 20 milioni di euro. Oliver Blume, CEO di Porsche, su questo progetto ha dichiarato:

L'elettromobilità è una priorità assoluta per Porsche e i carburanti sintetici per le auto ne rappresentano un complemento vantaggioso, se prodotti in parti del mondo dove è disponibile un surplus di energia sostenibile. Gli e-fuel costituiscono un elemento supplementare a favore della decarbonizzazione. Il loro vantaggio è rappresentato dalla loro facilità d’impiego: i carburanti sintetici possono essere utilizzati nei motori a combustione e negli ibridi plug-in e possono sfruttare la rete di stazioni di rifornimento esistente. Usandoli, possiamo dare un ulteriore contributo alla tutela del clima. In quanto produttori di motori efficienti e ad alte prestazioni, disponiamo di una vasta competenza tecnica. Sappiamo esattamente quali sono le caratteristiche dei carburanti di cui hanno bisogno i nostri motori per funzionare con un impatto minimo sul clima. Il nostro coinvolgimento nel primo impianto integrato per la produzione di e-fuel al mondo è inteso a sostenere lo sviluppo dei carburanti alternativi del futuro.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento