Cerca

Porsche Panamera 2020: novità restyling e la nuova ibrida Plug-In 4S E-Hybrid

Porsche Panamera si aggiorna nel 2020: nuova ibrida plug-in 4S E-Hybrid, nuovi motori, infotainment e ADAS

Porsche Panamera 2020: novità restyling e la nuova ibrida Plug-In 4S E-Hybrid
Vai ai commenti 15
Luigi Melita
Luigi Melita
Pubblicato il 27 ago 2020

Porsche Panamera 2020, fresca di record al Nurburgring nella categoria "executive cars", aggiorna il progetto con qualche colpo di lima nel design, nel setup di tutte le versioni e nella tecnologia, approfittando dell'occasione per aggiungere in gamma una nuova ibrida Plug-In più potente.

PANAMERA 4S E-HYBRID

Si chiama Panamera 4S E-Hybrid la novità principale di questo restyling, ulteriore versione ibrida "alla spina" che non nasconde l'utilizzo dell'elettrico per migliorare le già ottime prestazioni del V6 biturbo da 2.9 litri e 440 CV. Come accade spesso, l'elettrico è ospitato nella scatola del cambio, il doppio frizione a otto rapporti, e aggiunge 136 CV, portando il totale a 560 CV e 750 Nm

Porsche Panamera 4S E-Hybrid dichiara consumi medi di 2,2 litri / 100 km (consumi elettrici: 17,4/19,5 kWh/100 km) e emissioni di 51 g di CO2 al chilometro

La Panamera Plug-In più sportiva accelera da 0 a 100 in 3,7 secondi, raggiunge i 298 km/h di velocità massima e, con un piede  leggero, permette di percorrere 54 km a zero emissioni locali grazie alla nuova batteria da 17,9 kWh, maggiorata rispetto a quella precedente da 14,1 kWh.

Trattandosi di una piattaforma già pensata per l'ibridazione, anche Panamera 4S E-Hybrid non ruba spazio nel bagagliaio di 403/418 litri a seconda che scegliate berlina o Sport Turismo, fino ad un massimo di 1.242/1.287 litri abbattendo il divanetto posteriore.

NOVITÀ 2020: INFOTAINMENT, ADAS E MOTORI

Le modifiche estetiche sono visibili nelle immagini ufficiali diffuse dal produttore che mette mano anche al disegno delle luci LED posteriori e ai cerchi da 20 e 21" con un nuovo stile: dieci le versioni disponibili ora nel catalogo. 

All'interno arriva Porsche Communication Management con nuove funzioni, inclusi controlli vocali, aggiornamenti dalla rete e Apple CarPlay wireless.

Aggiornamento anche per gli ADAS che raggiungono lo stato dell'arte, recuperano gli anni che iniziavano ad accumularsi sulle spalle di questo modello: arrivano di serie il Lane Keeping Assist e il riconoscimento dei segnali stradali, dotazioni per la sicurezza che possono essere affiancate dagli optional tra cui Cruise Control Adattivo, visione notturna, assistente al cambio di corsia, proiettori matrix LED, assistente al parcheggio, visuale a 360 gradi ed Head-Up Display. Modifiche tecniche anche per l'assetto e il servosterzo.

Aggiornati anche i motori. Il più "tranquillo", il V6 biturbo, diventa Euro 6d. Si prosegue poi con Panamera GTS e il V8 4.0 (sempre biturbo) che cresce nella potenza, raggiunge 480 CV e 620 Nm e propone una curva modificata per restare progressivo anche oltre i 5.500 giri. 0-100 in 3,9 secondi (prima erano 4,1) e 300 km/h di velocità massima.

Turbo S è la più potente e il suo V8 da 630 CV e 820 Nm consente di scattare da 0 a 100 km/h in 3,1 secondi, fermando la lancetta a 315 km/h.

La nuova Panamera 2021 è già disponibile in prenotazione, consegne da metà ottobre e prezzi che partono da 97.080€ per la trazione posteriore d'ingresso, 101.228€ per Panamera 4 e 134.412€ per Panamera 4S E-Hybrid. Con Panamera GTS si parte da 145.026€ e, per chi non vuole rinunciare a niente, Panamera Turbo S parte da 190.044€.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento