Porsche Taycan perde la sfida dell'efficienza contro Tesla: confronto
Grazie ad una maggiore efficienza, oggi tutte le Tesla dispongono di un sensibile vantaggio in termini di capacità di ricarica rispetto alla Porsche Taycan.
Porsche Taycan tra le sue caratteristiche chiave possiede la capacità di ricarica sino a 350 kW grazie ad un pacco batteria dotato della tecnologia a 800 volt anche se, al momento, arriva "solamente" a 250 kW ( i 350 kW saranno disponibili con un aggiornamento futuro). La Model 3 Long Range, invece, arriva a 250 kW sui Supercharger V3, un dato molto interessante che lo diventa ancora di più se consideriamo che un'auto "vecchia" come la la Model S può arrivare a 200 kW e la Model 3 Standard Range Plus a 170 kW grazie ad un recente aggiornamento.
Basandoci sui dati sulla carta, la supersportiva tedesca dovrebbe disporre di un vantaggio nei confronti delle elettriche americane in termini di capacità di ricarica ma, in realtà e ad oggi, non è così a causa della sua minore efficienza: tutte le Tesla, infatti, ogni minuto aggiungono più autonomia rispetto alla Taycan.
Secondo l'EPA, la Porsche Taycan Turbo dispone di 201 miglia di autonomia contro le 280 miglia annunciate originariamente. Secondo l'ente americano, le Tesla sono globalmente molto più efficienti.
Per comprendere cosa vogliano dire tutti questi numeri è sufficiente calcolare quanta autonomia ricaricherebbe ogni modello in 10 minuti di tempo alla massima velocità possibile oggi.
- Porsche Taycan – 490 Wh/mi (consumo), velocità di ricarica 250 kW/350 kW – circa 85 miglia in 10 minuti (119 dopo l'aggiornamento promesso)
- Model 3 Standard Range Plus – 240 Wh/mi (consumo) , velocità di ricarica 170 kW – circa 118 miglia in 10 minuti
- Model 3 Long Range – 260 Wh/mi (consumo), velocità di ricarica 250 kW – 160 miglia in circa 10 minuti
- Model S Long Range – 300 Wh/mi (consumo), velocità di ricarica 200 kW – 111 miglia in 10 minuti
- Model X Long Range – 350 Wh/mi (consumo), velocità di ricarica 200 kW – 95 miglia in 10 minuti
Ovviamente sono numeri teorici che nella realtà possono cambiare in base a diversi fattori come la temperatura o lo stato della batteria al momento dell'inizio della ricarica. Inoltre, colonnine in grado di garantire potenze di ricarica così elevate sono ancora poche. Attualmente, comunque, ogni modello Tesla mostra una capacità di ricarica superiore a quella della super sportiva tedesca.
Solo quando la Taycan riceverà l'atteso aggiornamento che migliorerà la potenza di ricarica allora le cose cambieranno ma il distacco con Tesla rimarrà, in ogni caso, limitato.
Non è chiaro perché la Porsche sia così poco efficiente ma il sospetto è che il costruttore abbia adottato una politica di cautela simile a quella usata da Audi con e-Tron (qui la nostra prova in anteprima), riservando una "consistente" parte del pacco batteria per proteggerlo dal degrado.