Cerca

Pirelli Cinturato Winter 3, debutta il nuovo pneumatico invernale: più grip e chilometri

Per lo sviluppo, Pirelli ha utilizzato strumenti virtuali oltre a metodologie avanzate di collaudo nei suoi centri di test

Pirelli Cinturato Winter 3, debutta il nuovo pneumatico invernale: più grip e chilometri
Vai ai commenti
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 8 ott 2025

La stagione invernale si sta avvicinando e molto presto si inizierà a parlare di cambio gomme. Intanto, Pirelli ha annunciato il lancio di Cinturato Winter 3. Si tratta di un nuovo pneumatico invernale progettato espressamente per berline e crossover. Cinturato Winter 3 si inserisce nella gamma invernale di Pirelli, accanto alle ultime novità, quali P Zero Winter 2 per le auto più sportive Scorpion Winter 2 per i SUV ad alte prestazioni.

LO SVILUPPO

Pirelli ha lavorato molto per migliorare aspetti come la resa chilometrica e la resistenza all’aquaplaning rispetto alla passata generazione di questo pneumatico. Molto importante è stata la fase di sviluppo virtuale attraverso le tecniche di Virtual Development. Lo sviluppo virtuale non solo ha consentito di ridurre sensibilmente il ricorso a prototipi fisici grazie alla simulazione sempre più sofisticata di differenti variabili, ma ha restituito risultati più precisi, minimizzando al contempo i tempi di sviluppo. Le principali novità del nuovo pneumatico invernale di Pirelli? Il disegno battistrada. L’azienda racconta al riguardo che il canale centrale a zig-zag migliora l’evacuazione dell’acqua, le lamelle ottimizzate e gli Snow Keeper Teeth sui tasselli intrappolano la neve per una migliore aderenza neve su neve, senza penalizzare le prestazioni sul bagnato.

Grande lavoro è stato svolto anche a livello della mescola sfruttando l’esperienza sul P Zero Winter 2. In particolare, il polimero impiegato, il Dual-Core Polymer, presenta una struttura a doppia modalità di funzionamento che aumenta il grip nelle diverse condizioni: l’elevata mobilità alle basse temperature fornisce aderenza sulla neve, senza tuttavia compromettere la tenuta su superfici bagnate o asciutte. A questo si aggiunge un’ottima resistenza all’usura.

Le tecniche di virtualizzazione sono state applicate anche allo sviluppo dei materiali, grazie al Virtual Compounder: strumento, sviluppato da Pirelli e basato su AI generativa, per accelerare l’identificazione delle migliori combinazioni di materiali per le nuove mescole, consentendo di elaborare risultati più precisi e massimizzare l’efficienza nei processi.

I TEST SU STRADA

Non solo test virtuali ma anche su strada. Oltre ai laboratori di testing della Bicocca, un ruolo fondamentale è stato giocato dal Pirelli Sottozero Center, centro nella Lapponia svedese, dove  tecnici Pirelli testano i pneumatici su differenti superfici, dalla neve al ghiaccio, tutto l’anno. La struttura si estende su 125 ettari con 19 piste di neve, ghiaccio, bagnato e asciutto. In particolare, il nuovo Cinturato Winter 3 è stato il primo prodotto a usufruire della più recente struttura Indoor, di recente inaugurata nell’area del proving ground, che consente di replicare temperature, condizioni e fondi invernali anche in estate. Per garantire il massimo dell’efficacia su specifiche vetture, tra test fisici e virtuali, il pneumatico è stato testato su oltre 10 modelli di auto fra i più rappresentativi del mercato.

CINTURATO WINTER 3: LA GAMMA

Già disponibile sul mercato, la gamma Cinturato Winter 3 copre misure dai 16 ai 20 pollici e si caratterizza anche per la presenza di tecnologie come Elect, che consente di aumentare fino al 10% l’autonomia di auto elettriche e ibride plug-in e adotta soluzioni studiate ad hoc per le peculiarità di queste motorizzazioni. Disponibile anche la tecnologia Pirelli Noise Cancelling System (PNCS) che riduce il rumore di rotolamento nell’abitacolo grazie a uno speciale materiale fonoassorbente applicato all’interno dello pneumatico.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento