
11 Giugno 2021
Il Gruppo Piaggio sta lavorando ad un nuovo scooter elettrico che porterà al debutto in primavera, verosimilmente nel corso del mese di maggio. Questa notizia arriva direttamente da Maurizio Carletti, Direttore Mercato Italia & EMEA del Gruppo Piaggio, all'interno di un'intervista con Il Sole 24 Ore. Dettagli tecnici di questa futura nuova 2 ruote a batteria non ce ne sono. Tuttavia, il manager italiano ha sottolineato che sarà proposta ad un prezzo più vicino a quello dei concorrenti.
Il nuovo scooter elettrico Piaggio sarà quindi più economico della Vespa elettrica il cui listino parte da 6.410 euro per il modello con velocità massima di 45 Km/h. Per avere più dettagli bisognerà attendere ulteriori comunicazioni da Piaggio o direttamente il lancio ufficiale. Visto che questo modello sarà posizionato sotto la Vespa si può ipotizzare un costo compreso tra i 3.000 e i 4.000 euro, la fascia di prezzo in cui si trovano anche molti altri scooter elettrici.
La Vespa elettrica è stata apprezzata per design e qualità ma è stata giudicata anche eccessivamente costosa. Visto che il mercato degli scooter elettrici sta crescendo rapidamente in Italia, anche grazie agli incentivi per le 2 ruote, non stupisce più di tanto che il Gruppo Piaggio voglia proporre un modello più economico con cui provare ad ampliare la sua presenza.
Si ricorda, infine, che la Vespa elettrica oggi viene proposta in due modelli: il primo con velocità massima di 45 Km/h ed il secondo con velocità di punta di 70 Km/h.
Commenti
Emissioni? Rumore?
esattamente.
Non tutti guardano solo il lato economico quando comprano un oggetto.
Scemo chi la prende a sto prezzo e ancor più chi a sto prezzo la prende da usata.
Ma stiamo scherzando! Un cinquantino fa 50km con 1 litro, sta 3 volte meno e dimmi perché spendere tanto rispetto anche all equivalente termico, per rientrare nelle spese dopo 1 milione di km?
Ma dai!
Battuta e manco troppo: tolgo i blocchi al termico e c ho un cinquantino che sfreccia al doppio della velocità di sto c...o con batteria
Mah, e perché?
WOW GRAZIE PER LA SEGNALAZIONE, me lo ero perso!
Ho appena visto questo Beverly 2021 ed è davvero niente male! Il portatarga sulla ruova gli da un ottimo aspetto!
Sia il 300 che il 400 hanno una bella cavalleria e potrebbero almeno qui da noi dare un bel filo da torcere ai rivali giappo!
Mi piacciono anche i dischi freno enormi e i LED! Un po orribile la marmitta del 400, ma è per l' euro 5 immagino...
batteria a terra è quando non lo sui per un bel po, quindi diciamo che te lo aspetti che sarà così. Quando succede che bestemmi con la pedivella invece no.
Ogni anno i modelli si aggiornano, comunque il corrispondente del 2021 è "REACTION HYBRID PERFORMANCE 500" cercalo, sul loro sito ci sono tutti i dettagli.
Ora monta il motore e batteria Bosch nuovi e costa 250 euro in più.
Quando l'ho presa io costava poco più di 2000 euro e il negozio mi ha fatto il 10% di sconto.
quale modello?
6-7000 euro andrebbero anche bene se avesse le prestazioni (e la ciclistica) di una GTS 300 sport.
Se l'Italia si mette a competere con la Cina sull'economico, prende solo mazzate.
Sempre gli stessi errori.. boh!
Infatti!
La Vespa costa tanto perché vale tanto.
E se la rivendete dopo 2 anni ci rifate gli stessi soldi.
Se invece volete spendere poco basta comprare un qualsiasi scooter cinese
Sul Beverly, l'hanno aggiornato tipo ieri o l'altro ieri...
In realtà ho usato in prestito una Vespa 300 e andava piuttosto bene! CI vorrebbe un equivalente elettrico!
Il Medley per una ragazza lo trovo molto carino! Sottosella enorme!
Il beverly ormai è antico, il 350 è un bel ferro ma la gamma Beverly ha parecchi anni ormai...Il 400 su cosa lo monteranno?
neanche conto le volte che mi ha salvato la pedivella...
Non vogliono venderne in pratica.
Devi esserne fiero.
Grazie per la dritta, però che prezzi!!
Sono ovviamente necessità diverse.
Chiaramente tu non sei "l'utente" tipo di vespa, per quello che chiedi 12" sono praticamente un suicidio(letteralmente).
Il gruppo piaggio per il tuo tipo di utenza ha progettato modelli come il nuovo Madley ed il niovissimo(issimissimo) Beverly.
Che tra l'altro sono piuttosto interessanti e mostrano una maturità del R&D di piaggio, ricordo ancora gli scooter anni 2000 che rottami che erano.
Tra l'altro è arrivato finalmente il 400cc HPE che possiamo finalmente definire un motore TOP che era necessario inserire nella gamma...
E' il tuo gatto?
Bellissimo ma prezzo irraggiungibile.
Grazie, gli darò un'occhiata
6500 euro per un mezzo paragonabile a un 50ino.
Ma te la vendono col passamontagna?
E' una rapina legalizzata
sono un grande amante delle vespe d'epoca e sono d'accordo che hanno un fascino incredibile, ma il loro fascino è legato al tempo e la tecnologia dell'epoca, è giusto che si innovi portando novità tecniche e stilistiche dei tempi moderni, sarebbe fuori luogo produrne una due tempi, sbilanciata sul lato del motore ed a marce
Esteticamente non si discute, e siamo tutti d'accordo.
Ma prezzo e soprattutto velocità non ci siamo proprio. 6500€ per una Vespa sono illegali.
Un anno e mezzo fa ho acquistato una mtb elettrica della Cube pagata 1800 euro.
Sono parecchi soldi... Però rispetto ad altre marche blasonate i prezzi sono molto più bassi.
Si tratta di una front entry level, comunque con telaio in alluminio, motore Bosch e componenti Shimano.
Acquisto azzeccatissimo, ci vado al lavoro, escursioni in collina... Davvero divertente.
Nulla che riesca ad eguagliare il fascino di una 50 special, una 200 rally, un pX o una primavera peccato.
Se non è una buona strada continuerò con il termico, almeno un 25 cavalli e 130-140kmh sono essenziali per me
Smartway M1, sul sito unieuro le trovi, la mia è quella con batteria esterna, adesso esiste anche il modello con batteria integrata (più gradevole esteticamente).
I prezzi, nel caso delle Smartway sono rimasti uguali in questi due anni e la bici resiste molto bene (con quelle ruote poi), l'unica cosa che servirebbe veramene e che pochissime bici elettriche hanno, è l'ammortizzazione, quella si che sarebbe comoda.
Che bici è?
Ero andato su una bottecchia più economica e mi avevano chiesto una cifra assurda.
Un parente ha una cannondale e gli hanno preso una marea di soldi.
Anche le Graziella che fa la piaggio costano più di 2000€.
Sono andato alla ricerca di una con il motore Polini e niente. Sono costosissime, anche il marchio un po' meno ricercato nel modello meno costosi di tutti supera di gran lunga le mie aspettative.
Non è vero.
Se prendi il telaio equivalente non è più del doppio.
Certo se vai sulla primavera ok, ma non sarebbe giusto come confronto...
io la mia bicicletta elettrica l'ho presa ormai due anni fa, 1100 euro di listino ma presa con sconto no iva unieuro, comodissima (prima avevo appunto un cinquantino), pieghevole e ben fatta, portata diverse volte anche in treno, per me ci sta.
Chiaro che tra una bici elettrica a 1000/2000 euro e uno scooter a gasolio sulle stesse cifre c'è più indecisione, io parlo comunque di modelli elettrici.
Dai come manutenzione non c'è storia.
La Vespa elettrica freni scusi(ma poi i freni praticamente non li tocchi mai) non devi mai metterci mano...
Ma la Vespa X quando esce? Era un modello interessantissimo
Superare i 125cc non è una buona strada.
Attualmente Piaggio offre "al massimo" la velocità di 75Km/h(per chi ha una vespa termica recente può capire che, in modello elettrico, è del tutto confrontabile ai 125cc in termini di usabilità).
Uno scooter elettrico 50cc non è propriamente un scooter elettrico 50cc in termini di performance ed usabilità.
Comunque si i costi sono alti, in particolare quelli della vespa, ma se devi dirla tutta a me sembrano altissimi i costi delle biciclette elettriche, che sembrano uscite da ogni canone ragionevole
6500 sono piu del doppio di quello che spenderei per una vespa elettrica ( versione da 70Km/h) improponibile per la stra-maggioranza delle persone
boh, prezzi per me assurdi, ancora di più delle auto elettriche considerando che uno scooter categoria 50cc può essere tranquillamente sostituito da una buona bici elettrica, ben più versatile ed economica...
ne avevo sentito parlare...lo dirò al mio conoscente. ma il problema fondamentale è che gli impianti di questi scooter sono pessimi e assorbono troppo anche da spenti.
infatti nel mio la batteria la stacco proprio.
Infatti non c'è scritto che è conveniente .
Praticamente ti superano anche in città, dove il limite è di 50 Km/h
Con quei soldi si compra uno scooter vero infatti, che ti porta pure in autostrada, e fai benzina e manutenzione per 10 anni.
Batteria al litio is the way. Io ne avevo montata una sulla Hornet anni fa, e faceva avviamento senza problemi dopo 5 mesi di fermo.
Lo possono anche prezzare come 'gli altri scooter elettrici'. Ma non per questo diventa conveniente.
avrà i fermi..
non comprerò più una moto senza pedivella. dovesse essere un catorcio degli anni 30
Qualcosa di un pelo più prestante ancora niente...? Oltre i gli equivalenti 125cc termici come omologazione
pure con il medley???