
21 Aprile 2021
Negli ultimi giorni si è fatto un gran parlare dell'accordo che il Governo ha trovato per rinnovare gli incentivi per il mondo dell'auto per il 2021. Una mossa importante per tentare di aiutare il settore automotive a risollevarsi dalla crisi che la pandemia ha causato. I dettagli precisi ancora non sono noti ma è praticamente certo che saranno stanziati 370 milioni di euro, di cui 120 milioni per le auto elettriche e Plug-in.
250 milioni, invece, andranno per agevolare l'acquisto di autovetture con emissioni comprese tra 61 e 135 g/km di CO2. A quanto si apprende, sembra che i nuovi incentivi saranno erogati solo in presenza di una contestuale rottamazione di un vecchio autoveicolo. Ma c'è un'altra buona notizia. Come sottolinea il deputato Giuseppe Chiazzese, il Governo ha raggiunto un accordo pure per la proroga sino al 2026 del bonus per moto e scooter elettrici da L1 a L7 anche senza rottamazione.
Pure in questo caso si attendo ulteriori dettagli ma lo schema del bonus non dovrebbe cambiare rispetto al passato. Dunque, con rottamazione (categoria L - Euro 0, 1, 2 o 3) si potrà ricevere un incentivo del 40% del prezzo del veicolo acquistato con un massimo di 4.000 euro. In caso di assenza di un vecchio mezzo da rottamare, il contributo sarà del 30% del costo del nuovo veicolo sino ad un massimo di 3.000 euro.
Non rimane, dunque, che attendere il testo di legge finale per scoprire tutte le informazioni mancanti come il fondo che sarà messo a disposizione anche se si vocifera che dovrebbe essere di 20 milioni di euro per ogni anno sino al 2023 e poi di 30 milioni di euro all'anno per le annate dal 2024 al 2026.
Commenti
Se Conte non si schioda dalla poltrona dei servizi segreti, Renzi farà cadere il governo. Quindi le parole di Chiazzese sono poco più che opinioni.
il problema oltre gli incentivi è che la maggior parte di quello che c’è è estremamente acerbo. trovave uno scooter che non caccia c4gare, abbia un’autonomia decente e costi meno del doppio del dovuto è praticamente impossibile
E che non costi un rene.
hanno prolungato gli incentivi fino al 2026 perchè sperano che in 5 anni riescano a fare uno scooter elettrico che esteticamente non faccia vomitare le retine