
29 Aprile 2023
Peugeot sta lavorando sulla nuova generazione del maxi SUV 5008 che non sarà proposto solamente con motorizzazioni endotermiche (comunque elettrificate) ma pure in versioni 100% elettriche. I primi muletti del nuovo modello sono già stati i protagonisti di alcune foto spia. Sebbene ancora camuffati, hanno permesso di farsi una prima idea sulle forme della vettura. Partendo da queste immagini e da alcune prime informazioni sulla futura e-5008, i colleghi di Motor.es si sono immaginati le possibile forme finali del SUV elettrico.
Il debutto della nuova generazione della Peugeot 5008 sarebbe atteso nel 2024, mentre la variante elettrica dovrebbe arrivare nel 2025. Le dimensioni rimarranno sempre importanti in quanto il SUV potrà ospitare a bordo fino a 7 passeggeri in base alla configurazione scelta.
Dal punto di vista del design, la versione elettrica si differenzierà da quella endotermica essenzialmente solo per la parte frontale dove troveremo una nuova calandra, ovviamente chiusa vista l'assenza del motore termico e nuovi gruppi ottici dal disegno sottile. Alcuni aspetti del design saranno ripresi dalla concept car Peugeot Inception vista al CES 2023 di Las Vegas.
Per quanto riguarda gli interni, invece, ci sarà tanta tecnologia. Nello specifico, troveremo certamente l'ultima generazione del Peugeot i-Cockpit. Dal punto di vista tecnico, il SUV elettrico poggerà sulla piattaforma STLA Medium del Gruppo Stellantis e sarà probabilmente offerto sia in versioni con un solo motore elettrico e sia con due propulsori e la trazione integrale. Viste le caratteristiche della piattaforma STLA Medium annunciate da Stellantis, la nuova Peugeot e-5008 potrà disporre potenzialmente di un'autonomia fino a 700 km.
Al debutto manca ancora diverso tempo. Dunque, ci sarà modo di scoprire maggiori dettagli sia sulla nuova 5008 e sia sulla versione elettrica.
Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Commenti
Stellantis aveva finalmente, con le piattaforme STLA Large, Medium e Small, la possibilità di creare delle piattaforme dedicate EV, magari cercando soluzioni più avanzate della usuale piattaforma a skateboard (che è in giro dai tempi delle prime Tesla), come quella usata da BYD nella Seal, in cui le batterie diventano parte strutturale dell'auto, in modo da ridurre il suo peso e la complessità costruttiva, in modo da avere un'auto nettamente migliore e meno costosa. La stessa cosa che Tesla sta cercando di fare sulle future versioni della Model Y, e che farà sicuramente sulla Model 2.
E invece Stellantis cosa fa? Non fa neanche una piattaforma dedicata EV di tipo Skateboard, nossignori! Fa l'ennesima schifezza "a energia mista", ovvero una piattaforma che era già datata nel 2018 (vedasi quella schifezza della eCMP), per riproporcerla nel 2025 inoltrato!
Dovremo aspettare la generazione successiva di piattaforme Stellantis per vedere dei modelli tecnologicamente non vergognosi? Quando dunque... la metà degli anni '30? Sono veramente senza parole, il motto di Stellantis potrebbe esser veramente: "4000 ricarrozzamenti della stessa macchina, tutte intenzionalmente e ottusamente datati, perchè odiamo il progresso tecnologico".