Peugeot 108, addio alla piccola francese. La citycar esce dal listino

28 Gennaio 2022 129

Peugeot 108 va in pensione. La piccola citycar esce dai listini italiani del marchio francese dove aver venduto 50 mila unità nel nostro Paese dal momento del lancio del 2014. L'annuncio non stupisce in quanto Citroen ha da poco fatto sapere di aver mandato in pensione la piccola C1 che condivide la medesima base della Peugeot 108. Le vetture di segmento A, del resto, oggi non hanno più appeal e non sono più redditizie per le case automobilistiche. Solo pochi costruttori, tra cui Toyota, continuano ad investire su questi veicoli.

La piccola francese non avrà un successore. Da adesso in poi, il modello d'accesso della gamma del costruttore francese sarà la Peugeot 208, una vettura di segmento B che viene proposta anche in una versione 100% elettrica.

LA PIÙ PERSONALIZZABILE AUTO DEL LEONE

La piccola citycar della Casa del Leone era arrivata nel 2014 in sostituzione della Peugeot 107, diventando il nuovo modello d'accesso della gamma. Un "debutto in grande stile" visto che esordì come auto ufficiale di X-Factor nell'edizione dello stesso anno. Questa vettura era proposta ai clienti con ampie possibilità di personalizzazione. Una caratteristica, questa, che l'ha sempre contraddistinta fino alla fine, tano da diventare il modello più personalizzabile (fino a 5.000 diverse combinazioni) del costruttore francese.


Poteva essere ordinata in versioni da 3 e 5 porte. Inoltre, tra le molteplici varianti che sono state rese disponibili con il tempo, anche la Collection, con capote in tela su tutta la superficie del tetto. I tempi, però, stanno cambiando. Il segmento A interessa sempre di meno a costruttori e clienti e l'elettrificazione sta avanzando. La piccola 108, dunque, deve lasciare spazio a modelli più moderni e di maggiore appeal per i clienti e che possono contare anche su opzioni elettrificate.


129

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
L0RE15

Declino automobilistico (e, forse, anche mentale).

L0RE15

Senza contare he ci si lamenta (a ragione) che nelle città europee c'è sempre meno spazio per la circolazione ed inparcheggi ma, genialata, si smette di produrre auto piccole.

AMD

Ci aspettano solo suv enormi nel futuro

Alex Li

Io non abbandonerei il segmento anche se poco remunerativo.
La rinnoverei senza stravolgerla ( anche 4x4 ) mantenendo il miniibrido e portarla al 2030 costruendola in un paese a basso costo.
Ma hanno già deciso.

AMD

Si ma Fiat è ora che rinnovi Panda e Y, hanno 10 anni, spero con stellantis e che non le facciano diventare enormi

Alex Li

Dati dichiarati.
Toyota/PSA
72 CV a 6000 giri
92 kgm a 4400 giri
160 km/h
12,6 0/100 km/h
930 kg
4,3/3,4/3,9 l/100 km
3,48 lunghezza
1,62 larghezza
1,46 altezza

Panda Hybrid
70 CV a 6000 giri
92 kgm a 3500 giri
167 km/h
13,8 0/100 km/h
1055 kg
4,7/3,5/3,9 l/100km
3,65-3,71 lunghezza
1,64-1,67 larghezza
1,55-1,64 altezza

Da questi dati di evince che:
Panda è più grande dimensionalmente di conseguenza più pesante
Panda per la sua versatilità è più alta quindi a livello aerodinamico svantaggiata.
Quindi i consumi e uno 0/100 leggermente più alti ci possono stare.
Panda ha un motore dalla coppia identica ma ad un regime più basso.
La velocità di punta vede Panda come più veloce.
Questo è quanto.
Due auto molto simili

Alex Li

108 e C1 sono uguali?
Hanno le loro caratteristiche e prezzi diversi
500 è e rimane una citycar con prezzi appena superiori quando rimane basica e comunque lontana da Mini che è una utilitaria
La 500 elettrica è altra cosa e quella si può paragonare a Mini.
Resta il fatto che le citycar ex FCA restano leader del segmento in Europa seguite dal trio francogiapponese

MatitaNera

Abbiamo acquistato una automobile che userà lei.

AMD

Numero di valvole, velocità di punta, erogazione

AMD

Ma la 500 è un altro settore, quello glamour tipo Adam, Mini etc, un altra fascia di prezzo proprio

Alex Li

Dati che avvalorano la tesi del "va peggio"?

Alex Li

Panda vende all'estero il 25% del totale....in gran parte sono 4x4.
Poi c'è la 500 che, invece, vende il 75% all'estero.
Sommando Panda a 500
si ottiene un globale vendite superiore a Aygo, 108 e C1....

AMD

Spero vivamente anche io che la panda 4x4 rimanga in vita e possibilmente termica o almeno ibrida!
Il trio francospagnolo ha stravenduto nel resto dell Europa mentre la panda è rimasta “confinata” al suolo italiano come top vendite…
Continuo a dire che a livello motore il progetto giapponese sia superiore rispetto al 1.2 fire e forse anche rispetto al firefly come consumi e affidabilità

Alex Li

Rispetto al trio francogiapponese , che è il vero competitor di Panda, questa ha sempre puntato sulla sua versatilità.
Offre dalla versione base alla cross 4x4 con in mezzo citylife, citycross, sport. Il tutto si trasforma in vendite.
Ricordo il giorno in cui presentarono il trio tedescocecospagnolo e pomposamente dissero che avrebbero distrutto la Panda.
Sappiamo come è andata.
Purtroppo la corsa all'EV PURE ha dichiarato la fine delle citycar.
Spero Tavares cambi idea e mantenga la nuova Panda con misure contenute e la trazione integrale

Pare

In realtà a partire dal 2021 il segmento B parte dai 3,70m

Biso22

Be ma i soldi son di tutti e due

Aster

stesso ragionamento dei no vax,non funziona cosi la statistica e la matematica!a x nr di incidenti sono morti piu persone con la panda!non perche sono state piu panda a prendere parte,su edue auto muore quello con la panda,o su due auto che vanno fuori strada muore sempre quello con la panda

Pare

Ma infatti è sbagliato a prescindere questo.
Chiaro che ci voglia tempo per abbassare i prezzi, ma se non si dà una spinta all'acquisto la gente continuerà a preferire i motori termici.

AMD

Si ma qui sembra che il fatto che la panda sia più grande del trio giapponese la renda migliore, a questo punto la Sandero è ancora più grande

MatitaNera

Ma se é lei la destinataria dell'auto non si dice abbiamo preso per lei

pol206

ancora mi chiedo come si è potuto passare dalla 106 rallye a questa 108! ovvio che poi ne vendi 4 e smetti di produrla. Però anche vero che iggiovani d'oggi preferiscono il monopattino ad auto seppur piccole ma serie.

Alex Li

Quello che definisci relitto è più piccolo come dimensione rispetto alla Sandero di 30cm.
Sarà questo il motivo?

Biso22

Io e la mia ragazza

Vespasianix
Vespasianix

Statistiche la panda è l'auto più diffusa in circolazione, cosa c'è di strano?

MatitaNera

Abbiamo chi?

Alexv

Immagino che al suo posto faranno un bel suv. Per l'ambiente...

BlackLagoon

personalmente tra lamiera verniciata e plastica della peggior fattura, mille volte meglio la lamiera.

eberg93

La spring è segmento A, è tipo poco più 3,70m, saranno 6/7cm in più di una Panda.
Il segmento B sta nella fascia tra i 3,90m e 4,20m.

deepdark

Perché c'è chi ha buon gusto e c'è chi ha una panda.

Heric82

E' un'auto furba, con un sacco di spazio e le sue genialate come il serbatoio sotto i sedili anteriori e i sedili magici...
La nuova mi ha lasciato un po' interdetto perché ha perso molto carattere!

Io avrei preso il 1.5 dynamic con cui mi sarei divertito anche io ma gran solfa per il keyless, la retrocamera, il clima automatico etc e ho lasciato perdere...

r9

Perché costerebbero come o più di quelle di segmento superiore, quindi non ha senso produrle.

Aster

Anche la mia e cognata hanno imparato a guidare con quella

Heric82

Io l'ho fatta prendere alla dolce metà, ha scelto una GK 1.3 elegance navi, auto fantastica...

peyotefree

in compenso ci sarà l ennesimo mezzo suv elettrico tutto di plastica a soli 40k euro

Aster

Ha scritto lui 1,3 mujtijet,io ne 14 aziendali e 9 a gas

AMD

Lo hanno tolto perché sulle piccole non aveva senso

AMD

Qua vige il parere più grande è meglio, ragiono come loro

Gabriele

Il 1.2 Fiat ora solo sui modelli gpl

Gabriele

Il diesel non c é da anni sulla panda

Aster

Lo era

Gabriele

La sandero é grande alla fine, più di una grande punto, molti acquirenti della panda non la guardano proprio la sandero.

Gabriele

In realtà il motore 1.3 multjet da 95 cv la possono guidare i neopatentati su 500x e tipo, l'unico motore che possono guidare su questi modelli da neopatentato per il 1 anno, sulla 500 quando c era il diesel era depotenziata a 80 cv per i neopatentati proprio perché la 500 pesa meno e per il rapporto peso potenza non potevi.

Joel

La Panda vende tantissimo perché costa pochissimo, te la tirano dietro a meno di 9K. Ma già al secondo posto c'è la Yaris Hybrid da 20k

Gabriele

La punto? Non é in vendita da 4 anni..

Gabriele

Aygo pure é uscita di produzione, ora c é aygo x, é più grande

Joel

1.3 mjt non è a listino, non puoi sceglierlo. C'è solo il mild Hybrid 1.0 da 70CV

Joel

La Panda non è superiore alle alternative come Hyundai i10 e Toyota Aygo. Fra l'altro ha 0 stelle in sicurezza.

AMD

Si troverà bene, ne ho avute non una ma 3 e sono andate sempre bene

nickmot

No,no, la spring è piccolina come le altre A
Ma le A elettriche costano.
È proprio questo il problema, smettono di farle perché i margini sono troppo bassi e non possono rientrare nelle normative antinquinamento senza andare a prezzi troppo alti per il segmento.
Idem con le elettriche che costano tanto.
Ed il discorso full sulla Aygo resta lo stesso, alzerebbe troppo i costi.

Auto

Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa

Auto

Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video

Accessori

Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video

HDBlog.it

USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10