
13 Gennaio 2022
Durante l'EV Day, Stellantis aveva parlato del futuro di alcuni suoi marchi. Per quanto riguarda Peugeot, per il 2025 il costruttore punta a proporre una gamma in Europa completamente elettrificata. Un traguardo non difficile da raggiungere visto che la casa automobilistica ha sottolineato che già dal 2021, grazie al debutto della nuova 308, il 70% dei suoi modelli è elettrificato (veicoli commerciali inclusi). E per il 2023 intende raggiungere quota 85%.
Questo processo è iniziato 3 anni fa con il debutto dell'elettrica e-208 e da allora sono arrivati, per esempio, i modelli BEV e-2008, e-Traveller ed e-Expert e i Plug-in 3008 e 508. Peugeot evidenzia che nei primi 5 mesi del 2021 è il secondo marchio generalista più venduto in Europa in termini di vendite totali ed è già il terzo marchio generalista più venduto per i veicoli elettrificati. Linda Jackson, CEO di Peugeot, ha commentato:
L'elettrificazione è al centro della nostra strategia - Power of Choice -, che offre ai clienti la possibilità di scegliere la motorizzazione, termica o elettrificata, più adatta alle proprie esigenze. I buoni risultati commerciali dei nostri modelli elettrificati dimostrano che in Europa questa strategia sta dando i suoi frutti. A livello internazionale, anche nei mercati in cui l'elettrificazione sta prendendo piede, useremo il nostro portafoglio di modelli elettrificati per distinguerci come marchio generalista inventivo e alto di gamma. Ovunque siamo, vogliamo essere autentici motori di progresso.
La strategia del “Power of Choice” è resa possibile dalle piattaforme del Gruppo che permettono di installare in un dato modello la tecnologia più adatta: elettrica, ibrida Plug-in o termica. Per quanto riguarda la nuova Peugeot 308, ricordiamo che è disponibile con due motorizzazioni Plug-in. La prima da 180 CV (132 kW) e la seconda da 225 CV (165 kW). L'autonomia in solo elettrico arriva sino a 60 km. I modelli Plug-in possono essere acquistati dai 36.750 euro della versione Hybrid 180 nell'allestimento ALLURE. Consegne da settembre.
Libero e Virgilio giorni di fuoco, davvero gli S23 non sono già ufficiali? | HDrewind 50
Citroen C5 Aircross Plug-in Hybrid alla prova del pendolare: consumi e comfort
Cupra Born eBoost 231 CV: è lei l'elettrica più bella del reame VAG? Prova e video
Mild Hybrid, Full Hybrid e Plug-in Hybrid: le differenze spiegate bene!
Commenti
Stessi motori, stessa piattaforma e gran parte delle componenti condivise.
È la stessa macchina, con vestiti diversi.
Certo, ma per alcuni possono contare più i soldi risparmiati delle rifiniture/estetica. I componenti che contano sono gli stessi.
Si pochini ma tra qualche anno passerà al figlio... Quindi va beme per i neopatentati
Non sono pochi 75 cavalli?
Si non la ca22ata ancora di mette il display sotto....
Guarda su AutoScout24
Trovi i prezzi delle km0 e ti dai un’idea senza girare per concessionari vari
Dipende solo dal tuo piede. La macchina di mia moglie e lei la usa praticamente solo in città e sta sempre sui 14,4 col suo piedino nervoso accelera / frena
Beh risultati niente male!
Grazie mille, spero di riuscire a fare un pelo di più col 100cv
Bene, perché ? Quasi sempre accesa. Ovviamente in città si sta sui 15-16
Addirittura 13.000? Buon prezzaccio. Contento tu sia riuscito ad avere una media di 20 km a litro, visto che anche prendendo la 208 avrei lo stesso motore.
Come se la è cavata la tua in autostrada con l'aria condizionata?
26k per quella trappolina per me è una follia. Presa per esattamente la metà la corsa ( che meccanicamente è la stessa identica macchina) versione "Corsa Edition" con in più il sistema di infotainment evoluto e telecamere posteriori. Per il resto già di base ha già molto.
Sarebbe una terza macchina per la famiglia, in modo da potermi muovere liberamente per l'università (quindi no incentivi). Chiaramente, se riesco a risparmiare qualcosina non sarebbe male :)
Io sono dell'idea che se hai la possibilità, di comprarti quella che ti piace di più, soprattutto se poi la devi tenere diversi anni, basta non indebitarsi rinunciando al altro, cosa che fanno in molti.
La Clio ibrida mi interessava molto ma di listino è bella caruccia. Però la possiedo già in famiglia :(
E la nuova Yaris non mi fa impazzire, ma immagino che come qualità non abbia nulla da invidiare
La possiede un mio amico. Certamente esteticamente non è al livello della 208, ma non è così male.
Soprattutto se riesco a risparmiarci qualcosa :)
Dipende sempre dalla concessionaria. La stessa 208 in un’altra da 20.000€ andavo a pagarla in tutto più di 26.000€, tra interessi e solita assicurazione sul finanziamento…
Ma deve pure piacerti la corsa, a me sa tanto anonima
Quell'allestimento è molto bello, però secondo me è caretto (per via che i prezzi son alti in generale, soprattuto per delle utilitarie e i nostri stipendi son fermi al 15/18 ma questo è un altro discorso).
A quella fascia di prezzo ti direi di considerare anche una ibrida magari (a seconda dei tuoi gusti, i km/anno ecc).
Ho provato la nuova Clio Ibrida a quel prezzo e non era maluccio. Oppure la nuova Yaris.
E' vero però che queste ultime due erano con un allestimento non a livello della Allure, anche se poi non cambia granché.
In effetti spero che sotto Stellantis FCA si adegui.
I finanziamenti di PSA hanno tassi di interessi decisamente più bassi mentre quelli di FCA fanno paura.
Grazie mille. Allora vado a sentire bene.
Fai conto che riesco a prendere una 208 Allure Pack (allestimento medio-alto) benza 100cv a 18.600€ + finanziamento con bassi interessi. In altri posti arrivi a pagare quasi 1/4 di auto in più grazie agli interessi
Ci sono parecchie km0 di Corsa e i concessionari fanno parecchi sconti.
Di listino sono molto simili. Dici poi in concessionaria facciano così tanto sconto?
La nuova Opel corsa. Sono la stessa macchina, a 3/4000 euro in meno
OT: qualche idea riguardo la nuova 208? Ci sono auto migliori nella stessa fascia di prezzo?