Peugeot e-Expert Hydrogen, nuovo furgone Fuel Cell con 400 km di autonomia

27 Maggio 2021 52

La gamma di veicoli commerciali Fuel Cell del Gruppo Stellantis si amplia con l'arrivo del modello Peugeot e-Expert Hydrogen che va ad affiancare le varianti endotermiche e quella elettrica. Inizialmente sarà proposto ai clienti professionisti in Francia e Germania. Le consegne partiranno alla fine del 2021.

OLTRE 400 KM DI AUTONOMIA

Il powertrain di cui disporrà il nuovo e-Expert Hydrogen è il medesimo che troviamo sulla Vivaro-e Hydrogen e che il Gruppo Stellantis ha progettato per i suoi veicoli commerciali con alcune soluzioni tecniche particolari. Il veicolo dispone di un sistema Fuel Cell da 45 kW, 3 serbatoi di idrogeno (4,4 kg complessivi) e una batteria da 10,5 kWh con una potenza di 90 kW. Il motore elettrico è la ben nota unità da 100 kW con 260 Nm di coppia già vista su diversi modelli a batteria del Gruppo.

Le celle a combustibile permettono di fornire energia al motore durante gli spostamenti a velocità costante. Nel caso di maggiore richiesta di potenza, come nelle accelerazioni e nelle salite, interviene anche la batteria. Nelle ripartenze e a basse velocità, il motore è alimentato solo dall'accumulatore. Uno schema che permette di ottimizzare il funzionamento del powertrain e di poter disporre di un'autonomia di oltre 400 km (WLTP). La cosa interessante è che il veicolo può funzionare anche con l'energia fornita dal solo accumulatore. Utile nel caso si finisca l'idrogeno nei serbatoi. In questo caso, però, l'autonomia massima arriva a 50 km. La batteria si può ricaricare in corrente alternata sino a 11 kW. Un pieno di idrogeno, invece, si effettua in circa 3 minuti.

Parlando del veicolo, la versione Fuel Cell offre la medesima flessibilità d'uso delle varianti endotermiche e di quella elettrica. Il nuovo Peugeot e-Expert Hydrogen è proposto in due diverse lunghezze: Standard (4,96 metri) e Long (5,31 metri). Il volume di carico utile può arrivare sino a 6,1 metri cubi, mentre il carico utile massimo sino a 1.100 kg. Il veicolo è in grado di trainare un carico sino a 1.000 kg.

Il furgone viene proposto in un unico allestimento con una dotazione di serie particolarmente ricca che comprende anche numerosi sistemi ADAS.


52

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Oxyde33

E secondo te perche' non lo e' in italia?
Cominci a capire vero?

sgarbateLLo
sgarbateLLo

Pablo ti frega sempre

Aristarco

Ok, quindi confermi che non esistono distributori in italia, inoltre si la prima roadster te la ricaricavi tranquillamente a casa...anche adesso il caricatore rapido a casa serve una ceppa

Domenico De Giorgio

Non credo che nessuno abbia mai comprato un tesla roadster con l'intento di caricarla a casa , col contatotre casalingo sempre tantissimoci ci impieghi , non per nulla uno dei punti di forza di tesla è stata la rete di supercharger che aveva promesso di implementare . Cmq secondo l'articolo che lessi tempo fa a Bolzano uno operativo , 2 completati ma chiusi , altri 2 in costruzione . Poi in svizzera ci hundai mi sembra ha già consegnato e sono operativi 146 furgoni , più altri 250 mi pare sono previsti in consegna .

Michealknight

la tecnologia pesa, le auto di lamiera e plastica degli anni 80 pesano 800kg.

Dark!tetto

Noi siamo in negativo nel rapporto produzione import di notte, l'energia non può essere buttata, comriamo energia da quasi ogni paese che confina con noi. Quelle freccettine sono energia che comprimamo, quel paese verde è la francia che tra laltro emette 44g di Co2 per KW rispetto ai nostri 250/400gr ed è anche quella che ci vende più energia per ripompare su l'acqua nei bacini. La soluzione ci sarebbe, ma ormai non mi interessa nemmeno discutere su queste piattaforme sul nucleare ci sono troppi preconcetti fasulli che ormai le compagne del fossile hanno radicato nella mente delle persone che è proprio inutile. https://uploads.disquscdn.c...

DjMarvel

considerando quanti distributori ad idrogeno ci sono, il prezzo è anche basso

DjMarvel

basta cercare con gugol.

Lello Splendor

VAPORE SUB ACQUEO!

Lello Splendor

Eccicredo che la compra lui.

Lello Splendor

Si fo' CULTU RA.

Lello Splendor

Eccerto, a Bolzano in Lombardia tu...

Lello Splendor

Decente almeno!

Lello Splendor

Sto in centro mio.

Lello Splendor

E' coupon garantito.

DjMarvel

io vedo tutti i giorni toyota ad idrogeno ed autobus girare per Bolzano. oramai da anni...

Ginomoscerino

la Model S pesa tra 2100-2200kg quindi 300-400kg in più

Ginomoscerino

le Tesla recuperano il peso in più delle batterie facendo degli interni minimal (vuoti) :)

an-cic

non mi risulta

DjMarvel

beh, la mia serie 5 pesa 1850 circa quindi per una elettrica dello stesso livello mi pare ottimo. la tesla S pesa circa 400kg in più

Sheldon Cooper

Troppmoltant

Sheldon Cooper

Per risparmiare bisogna andare a metano.

Aristarco

guarda la mirai e puoi farti un'idea...

Aristarco

no, di aperti al pubblico, se è operativo esiste solo quello di bolzano....non è un discorso insensato, perchè per le elettriche anche prima delle colonnine te le potevi ricaricare a casa...l'idrogeno no...

an-cic

hai ragione, ricordavo male...

toyota mirai pesa a secco 1900kg
tesla model s parte da 1950 a salire.

tutto questo leggero dell'idrogeno non lo vedo

Aristarco

cultura personale

DjMarvel

veramente la mirai è una berlina da 5 metri, la model 3 4.60 m

Domenico De Giorgio

in italia non è commercializzato , altri commenti del ca**o ne hai ?

an-cic

evidentemente non sai quanto pesa la controparte ad idrogeno

an-cic

molto più leggero nei tuoi sogni... guarda quanto pesa una toyata mirai (idrogeno) ed una model 3 (elettrica) che sono vatture assolutamente paragonabili per tipologia e dimensioni

DjMarvel

con la differenza che nei veicoli commerciali il peso delle batterie limita il carico, e superate le 35q serve un'altra patente. ergo non può funzionare.

an-cic

sei partito da considerazioni giuste per arrivare a conclusioni sbagliate

DjMarvel

l'importante è che in 3 min la vettura è carica ed il veicolo è molto più leggero

Oxyde33

Ma non capite.
L'importante e' che emette VAPORE ACQUEO!

Oxyde33

Allora comincia tu a comprarlo.

Oxyde33

Allora che te ne fai dell'articolo?

Domenico De Giorgio

i distributori esistono , e poi è un discorso insnsato già detto diverse volte , se nessuno inizia chi inizia ? oggi ci sono le colonnine elttriche ?

DjMarvel

pensa che durante le ore notturne l'energia viene letteralmente buttata. alcune centrali la sfruttano per riempire i bacini, ma è poca cosa.

Oxyde33

Io 2 volte all'anno ci passo da li'.

Sheldon Cooper

Per farmi un'idea del costo delle Fuel cell

Oxyde33

A io zio servirebbe ma qua attorno non trova le colonnine dell'idrogeno purtroppo.

Oxyde33

41.075 euro.

Oxyde33

Un po' decente costa 41.075 euro.

Andrea bortolin

Senza contare che al momento per fare rifornimento devi andare a Bolzano.

Iena_Reloaded

ventordici mila €

R_mzz

Il problema non è il prezzo del furgone, ma il costo dell’idrogeno.
Questo furgone consumerà più di €15 di idrogeno per 100 km.
In altre parole più di €30.000 per 200.000 km.

Poi sicuramente costerà più dell’equivalente Diesel.

Aristarco

tanto nella pratica in italia non esistono distributori, che te ne fai del prezzo?

Sheldon Cooper

Ma il prezzo?

Simone

Il problema dell'idrogeno è come viene prodotto e l'energia necessaria per farlo il che lo rende al momento non efficiente quanto un veicolo elettrico...

Auto

Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa

Auto

Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video

Accessori

Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video

HDBlog.it

USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10