
06 Ottobre 2021
Peugeot prosegue il suo programma di elettrificazione della gamma di veicoli commerciali annunciando il nuovo e-Rifter, versione a batteria del noto multispazio Rifter. Arriverà in autunno. I prezzi, per il momento, non sono ancora stati comunicati. Scopriamo i dettagli di questo veicolo.
Basato sulla piattaforma modulare EMP2, il nuovo Peugeot e-Rifter offre la stessa flessibilità d'uso della variante endotermica. Il multispazio sarà commercializzato in due lunghezze di carrozzeria (Standard - 4,40 metri e Long - 4,75 metri), con la configurazione sino a 7 posti. Il bagagliaio offre un volume di carico che va dai 775 litri (versione a 5 posti nella lunghezza standard) fino a 4.000 litri con i sedili ripiegati nella versione lunga.
Puegeot e-Rifter è un mezzo adatto sia alle famiglie numerose sia alle compagnie di taxi. Per quanto riguarda il powertrain, troviamo il ben noto propulsore elettrico da 100 kW (136 CV) con 260 Nm di coppia alimentato da una batteria da 50 kWh. L'autonomia arriva sino a 280 Km secondo il ciclo WLTP (GUIDA) La velocità massima raggiunge i 130 Km/h, mentre per passare da 0 a 100 Km/h servono 11,2 secondi. Il conducente può scegliere tra tre modalità di guida che privilegiano la percorrenza o le prestazioni.
Sul fronte della ricarica, nuovo Peugeot e-Rifter può contare su un caricatore di bordo monofase da 7,4 kW (trifase da 11 kW su richiesta). In corrente continua, l'accumulatore può essere alimentato ad una potenza sino a 100 kW (l'80% della capacità si raggiunge in 30 minuti).
Parlando degli interni, è possibile richiedere il nuovo Peugeot i-Cockpit digitale con schermo da 10 pollici. L'infotainment dispone delle compatibilità con Apple CarPlay ed Android Auto. Il sistema di navigazione mostra le colonnine lungo il percorso. Il nuovo multispazio elettrico del costruttore francese può essere equipaggiato con diversi dispositivi ADAS che rendono i viaggi più sicuri, tra cui cruise control adattivo, Lane Departure Warning, Distance Alert, frenata automatica di emergenza e Driver Attention Alert.
Fiat 600, ecco la versione ibrida: motori e prezzi
Peugeot E-3008 ufficiale, il SUV elettrico da 700km di autonomia arriva a febbraio 2024
Volkswagen Passat, nuova con ibrido Plug-in da 100 km, ma anche diesel | Video
Milano è la città italiana che ha incassato più multe nel 2022: 151 milioni di euro
Commenti
Per me le auto elettriche avranno un certo senso quando avranno 600/700 km di autonomia effettiva, ed in una mezz'ora si ricaricheranno al 100%
Beh fai 280 km il mattino, poi mentre pranzi la ricarichi ed il pomeriggio fai altri 280 km. Direi che 560 km in un giorno potrebbero bastare a molti.
Versatile e 280 km nella stessa frase D:
Quasi tutti i marchi hanno capacità differenti su una singola vettura, PSA 1 motore e 1 pacco batterie per tutti i modelli elettrici
Credo perchè il prezzo lieviterebbe non poco riducendo ancora di più il parco degli eventuali clienti
Un auto con cui giri una nazione in giornata. Se la nazione è San Marino.
Fuffa!
Uffa
Non capisco perchè in PSA non prevedano una opzione 65-70kWh sulla loro piattaforma elettrica. Hanno fatto 20 modelli tutti con stessa potenza e pacco batterie. Vanno benissimo per le seg B, ma una opzione superiore soprattutto su SegC, SUV o Furgoni sarebbe utile per ampliare la possibile clientela.
ottimo per traslochi in città, ma non uscire da questa altrimenti non ritorni più a casa