
23 Maggio 2022
Peugeot ha svelato le caratteristiche tecniche del powertrain che equipaggerà le sue Hypercar LMH che gareggeranno nel Campionato del Mondo FIA-WEC. Si tratta di un'unità ibrida che è stata ribattezzata "Peugeot Hybrid4 500kW". Scopriamo i dettagli.
Dal 2022 il costruttore francese entrerà nel campionato WEC e le sue autovetture saranno presenti anche alla mitica 24 Ore di Le Mans. Vediamo quindi le specifiche tecniche comunicate da Peugeot del powertrain ibrido che equipaggerà le sue vetture da corsa. Sarà composto da un motore V6 biturbo di 2,6 litri da 500 kW (680 CV) collocato nella parte posteriore e da un motore elettrico da 200 kW collocato anteriormente. Il sistema ibrido sarà alimentato da una batteria realizzata in collaborazione tra Peugeot e Total. Dettagli specifici non sono stati comunicati ma il costruttore francese ha solo sottolineato che sono stati sviluppati accumulatori adatti alla resistenza, che privilegiano la potenza rispetto alla densità di energia.
Le auto potranno poi disporre della trazione integrale e di un cambio sequenziale a 7 rapporti. Anche se la potenza complessiva del sistema irido potrebbe superare i 500 kW, il regolamento fissa una potenza massima di soli 500 kW durante le corse. Ecco perché il powertrain è stato sviluppato per funzionare in questo modo:
- i regolamenti vietano l‘utilizzo dell'energia elettrica al di sotto di 120 km/h, cosicché l'unità motoria si attiva solo una volta raggiunta tale velocità. L'automobile deve muoversi al di sotto di tale velocità con la sola potenza del suo motore a combustione interna;
- a piena spinta, la potenza del motore V6 biturbo è limitata a 300 kW (408 CV) che si vanno ad affiancare ai 200kW del motore elettrico che dipendono direttamente dal livello della batteria;
- quando il motore elettrico entra in funzione, l'automobile passa automaticamente alla trazione su tutte e quattro le ruote, il che modifica la sua dinamica di guida, specie nell’affrontare curve veloci;
- quando la batteria ad alta densità è scarica, il motore a combustione interna ritorna a una potenza di 500 kW (680 CV) e la trasmissione ritorna alle sole ruote posteriori. Durante le corse, la batteria sarà caricata interamente prima dell'inizio con un caricatore ibrido. Una volta in gara, la batteria funzionerà in maniera indipendentemente e sarà caricata solo dal sistema di recupero dell'energia in frenata;
- la potenza del motore a combustione interna può essere aumentata del 3% fino a 515 kW (700 CV) alla fine dei rettilinei quando la batteria è scarica, cosicché il motore elettrico funzioni come un alternatore da 15 kW. Questa configurazione è applicata automaticamente dall’elettronica del veicolo;
- la possibilità di guidare con il motore a combustione interna o con il motore elettrico, oppure simultaneamente, nella pitlane o quando la velocità sia limitata a 60 km/h.
Prima dell'inizio del programma di prove su pista, alla fine del 2021, Peugeot Sport e Total proseguiranno nell’ingegnerizzazione, fase che prevede che il gruppo motopropulsore giri a banco e sul simulatore nel corso del primo semestre 2021. L'edizione 2020 di Le Mans, si ricorda, è stata vinta da Toyota.
Commenti
chi ci partecipa l'anno prossimo oltre peugeot e toyota?