Peugeot 3008 restyling: tante novità e due motorizzazioni Plug-in | Prezzi

22 Settembre 2020 190

Per Peugeot 3008 è arrivato il momento di rinnovarsi con un restyling che porta in dote diverse novità. Il nuovo SUV francese è già ordinabile in Italia e sarà commercializzato dal mese di gennaio 2021 in 3 allestimenti differenti (Active, Allure e GT). Si parte da 29.000 euro per il modello PureTech Turbo 130 S&S allestimento Active.

IL RESTYLING

Le modifiche al design riguardano il frontale che è stato ridisegnato e i nuovi fari posteriori Full LED. Inoltre, sono disponibili nuove colorazioni e una nuova opzione "Black Pack". Entrando nello specifico, i designer francesi hanno progettato una nuova ampia calandra a scacchiera senza cornice che si estende con alette sotto i fari. Per enfatizzare la sportività, sono state introdotte prese d'aria laterali nere lucide ed un profilo anteriore sotto la griglia paraurti verniciato sin dal primo livello di allestimento. Inoltre, sui modelli GT e quelli dotati del GT Pack è presente una griglia specifica.

I fari anteriori sono stati ridisegnati e dispongono della tecnologia a LED sin dal primo livello di allestimento della gamma. Da sottolineare la presenza della funzione "Modalità Nebbia" che va a sostituire i classici fendinebbia. Tale soluzione è presente nei proiettori Full LED e accende gli anabbaglianti con intensità ridotta quando vengono attivati i fendinebbia posteriori.

Posteriormente, invece, spiccano i nuovi fari Full LED che vengono uniti tra di loro da una fascia nera lucida lungo tutto il portellone, allo scopo di allargare visivamente la parte posteriore dell’auto. Sono 7 i colori a disposizione per la carrozzeria tra cui i nuovi Blu Celebes e Blu Vertigo. Il nuovo "Black Pack", a richiesta sugli allestimenti di vertice GT e GT pack, introduce una serie di elementi estetici caratterizzati da una colorazione scura.

Parlando di interni, Peugeot ha deciso di evolvere il suo i-Cockpit. L‘Head-Up Digital Display da 12,3 pollici, completamente personalizzabile e configurabile, dispone di una nuova tecnologia per migliorare la leggibilità. Lo schermo touch centrale cresce di dimensioni ed arriva a 10 pollici. Sulla consolle centrale, tutte le versioni dotate di motore termico con il cambio automatico presentano il selettore della modalità di guida che consente al guidatore di scegliere tra: Normal, Sport ed Eco. I modelli ibridi Plug-in, invece, dispongono di un selettore che permette di scegliere tra le modalità 100% Elettrica / Ibrida / Sport / 4WD (4 ruote motrici ma solo per versione HYBRID4).

Il restyling introduce per gli interni pure nuove finiture che permettono di elevare la qualità dell'abitacolo. A livello di infotainment non mancano le ultime tecnologie e i supporti ad Apple CarPlay e ad Android Auto. Presenti pure tutti gli ultimi e i più avanzati sistemi ADAS sviluppati dal costruttore francese come: Night Vision, Adaptive Cruise Control con funzione Stop&Go, Lane positioning assist, Frenata automatica di emergenza e Riconoscimento esteso dei segnali stradali.

MOTORIZZAZIONI

Il nuovo SUV Peugeot 3008 è disponibile sia con motori endotermici a benzina e diesel e sia con unità Plug-in. Parlando delle motorizzazioni ibride, sarà possibile scegliere tra la versione HYBRID4 300 e-EAT8 e quella HYBRID 225 e-EAT8. La prima presenta un powertrain composto da un motore PureTech da 200 CV (147 kW) e due motori elettrici: uno anteriore accoppiato al cambio eEAT8 che sviluppa 110 CV (81 kW) ed il secondo posizionato sull'asse posteriore che sviluppa 112 CV (83 kW). La potenza complessiva è di 300 CV (220 kW). La trazione è integrale e l'autonomia in modalità solo elettrica è di sino a 59 Km secondo il ciclo WLTP (Qui la guida). Emissioni di 29 g/Km di CO2.

Il secondo modello ibrido dispone di un powertrain da 225 CV (165 kW) complessivi composto da un motore PureTech da 180 CV (132 kW) con un motore elettrico da 110 CV (80 kW) collegato al cambio e-EAT8. L'autonomia in modalità elettrica è sino a 56 Km. La trazione è anteriore e le emissioni di CO2 sono pari a 30 g/Km. Per entrambe le varianti, la batteria presenta una capacità di 13,2 kWh. Di serie è previsto un caricabatterie monofase da 3,7 kW e in opzione un caricabatteria da 7,4 kW sempre monofase.

Per quanto riguarda, invece, i motori a benzina, sono disponibili le seguenti unità:

  • 3 cilindri turbo da 1,2 litri PureTech 130 S&S con cambio manuale a 6 rapporti
  • 3 cilindri turbo da 1,2 litri PureTech 130 S&S con cambio automatico EAT8 a 8 rapporti
  • 4 cilindri da 1,6 litri PureTech 180 S&S con cambio automatico EAT8 a 8 rapporti

Le motorizzazioni diesel sono:

  • 4 cilindri da 1,5 litri BlueHDi 130 S&S con cambio manuale a 6 rapporti
  • 4 cilindri da 1,5 litri BlueHDi 130 S&S con cambio automatico EAT8 a 8 rapporti

Nota: articolo aggiornato al 22 settembre con informazioni sui prezzi.


190

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Massimo Carra

foto con te con pollicioni in su tipo fonzie..grazie

Andrea

la citroen C5 aircross, stessa auto, 42000€ quindi saranno simili, ci ho fatto 2 conti, il benzina costa 32000, quei 10000€ di spesa iniziale te li ripaghi in 10-15 anni se bene

Mister chuck revenge

Una GLE e una model 3

Mister chuck revenge

Si magari alle origini, semplicemente oggi sono un altro modo di intendere l'auto che ha praticamente soppiantato quasi del tutto quello delle classiche berline

Aristarco

suv non vuol dire fuoristrada necessariamente.... e non è nemmeno detto che siano pesanti...il mio segmento C pesa meno della 147 3 porte che avevo in precedenza

mashiro84

Coprono tutti i segmenti, aggiornano le auto, le fanno al passo coi tempi e con la tecnologia.

Contrariamente a quelli che fanno modelli premium già vecchi tecnologicamente (quindi non competitivi) e quando hanno raggiunto un buon livello di competenze non aggiornano per 10 anni (vedi Giulia che forse morirà miseramente senza un seguito).

Aristarco

ma ora la prendi full optional e non ci pensi più...

Alex
Iena

ricordo che anche il 1.4 turbo FCA non è male come motore, non so a livello di emissioni come stia messo però

Fede

Un compromesso mi sembrava il 1.5 turbobenzina della VW.

dicolamiasisi

le macchine rialzate nascono per quello scopo...si tratta di macchine pesanti e dal coefficiente aerodinamico molto scarso quindi dai consumi elevati ma se devi affrontare strade difficili sono l unica scelta e sono le uniche in cui puoi trovare il 4x4...ma da noi sono principalmente una moda...la gente le compra per sentirsi più alti o padroni della strada...se usate solo in città non hanno senso

Massimo Carra

tu che auto hai?

Sono Giapponese!

A sto punto mettici un MacBook Pro

Aristarco

e sei rimasto agli anni 90...

Mister chuck revenge

Gusti, per me é brutta, frontale che non si capisce nulla, senza un senso, tormentato da linee insensate.

Mister chuck revenge

Esperienza personale... comodissimo.
Preferirei uno schermo più grande sulla mia, un 12 pollici sarebbe perfetto. https://uploads.disquscdn.c...

Zlatan21

L'unica peugeot che mi piace

Mister chuck revenge

Non capisco il senso di un motorino così piccolo quando il 1.6 diesel va meglio, é più longevo e consuma meno

Mister chuck revenge

Bella, é un parolone.
Meno cesso

Zlatan21

Molto più bella la vecchia

Aster

no la crossland,ma magari 131 cv:)

RavishedBoy

Esiste una Grandland X con motore 1.2 da aspirato?
Da quando?

Inoltre, un 1.2 aspirato da 131cv sarebbe un capolavoro di ingegneria.

Mister chuck revenge

Dove c'è scritto che i SUV debbano andare in fuoristrada?

Mister chuck revenge

Brutto

Diabolik82
Adri949

Cuadrato?

3nr1c0

a me da' molto fastidio il fatto che i comandi del clima siano solo touch, una cosa scomodissima che ti obbliga a togliere lo sguardo dalla strada, preferisco la rotellina che ho sulla mia, 1 click 0,5 gradi, voglio alzare la ventilazione altra rotellona e via

Matt7even

In realtà, no.

Perché ahimé FCA tenendo la sua linea aveva componenti italiane, mentre PSA generalmente non le usa.
E' una disfatta, e da quando Marchionne ha fatto affari con Chrysler si capiva che era tutto finito.

Vedi adesso... FCA ha sempre fatto riciclo

3nr1c0

un delirio, l altra settimana una mia collega è entrata in conce per la ibrica versione piu tranquilla, preventivo oltre 42.000 è uscita velocemente

Hégésippe Simon

Certo, ma in caso di fondo scivoloso è sempre meglio di una trazione su singolo asse. E comunque non lo sappiamo, magari il controllo dell'altezza delle sospensioni ce l'hanno messo

Aster

ottimo.hanno rimediato

fire_RS

ma non ha un allestimento specifico (sospensioni e carrozzeria), quindi al primo dosso impegnativo spacchi tutto.

Hégésippe Simon

L'ibrido più potente è a trazione integrale

fire_RS

questo nello specifico non può andare in fuoristrada in nessun modo, non avendo alcuna versione 4x4 specifica per l' off road (a differenza delle jeep ad esempio)

Andrea

è turbo

Aster

turbo o aspirato?

Aster

dipende,alcuni hanno 4x4 leggero altri solo qualche impostazione,altri niente.

Pietro Smusi

23 restyling in 6 mesi

Aristarco

io il mio lo butto anche in strade sterrate, ovviamente senza 4x4 non puoi fare niente di più impegnativo di uno sterrato asciutto, ma l'altezza aiuta

Iena

oramai per star dentro le norme Euro X i costruttori sono obbligati a utilizzare questi motori per limitare peso ed emissioni... fatto sta che non prenderei mai un cosiddetto suv con una cilindrata così bassa...

monzobbbizzarro

questo come frontale sembra vomitato da un designer sotto lsd! Trip sbagliato ovvio!

ovviamente non sono dei fuoristrada, altrettanto ovviamente per un fuoristrada leggero vanno piu che bene.

dicolamiasisi

ma questi suv vanno anche fuori strada (es strade sterrate...) o si spaventano?

Alex

Quindi niente autoradio personalizzabili ?
Per me in auto una cosa non deve mancare ..... un impianto personalizzabile e di discreta qualità

Andrea

Ho una Opel Grandland X che monta esattamente lo stesso motore 1.2 da 131CV. Ve benissimo nonostante le dimensioni della macchina. Anche nei consumi si difende molto bene. In giro ci sono articoli in merito a questo propulsore montato dal gruppo PSA ed ha vinto diversi premi

fire_RS

frontale troppo tormentato secondo me con tutte quelle nervature, preferisco di gran lunga la precedente. Da notare come anche questa, come quella di prima e come la 208, è guardabile solo ed esclusivamente se presa con l' allestimento top di gamma.

MatitaNera

Ma questi vendono...

Fede

Quel frontale la slancia un po'. Ma 1,2 L non è un poco piccolo per una macchina così grande?

Frederik

Quel firmware è uscito per le festività natalizie e l'ho messo a gennaio, le mappe sono fermo alle 16 dello scorso autunno anche perchè nelle 17 e 18 non è cambiato molto ho letto, e poi c'è sempre Gmaps. Cmq dopo le 16 non hanno più messo niente. Non si sa cosa stiano facendo in Peugeot ma spero si sveglino, per ora attedo

Aster

Se prendi la versione full led;)quella con luci alogene e orrenda senza i denti;)

Accessori

Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video

HDBlog.it

USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10

HDBlog.it

Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9

HDBlog.it

L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8