
04 Agosto 2020
Peugeot ha presentato il nuovo e-BOXER, la versione elettrica del suo ben noto Boxer, un veicolo commerciale che nel tempo ha riscosso un ottimo successo in termini di vendite. Questo modello va ad affiancare il furgone elettrico e-Expert annunciato lo scorso maggio.
Peugeot e-BOXER si distingue dal modello endotermico solo per alcuni particolari tra cui lo sportellino per la ricarica, il logo "e-BOXER" posto sul portellone posteriore e i monogrammi "e" collocati lateralmente. Internamente, il cruscotto è dotato di numerosi vani portaoggetti e di 3 pulsanti al posto del comando del cambio per selezionare la modalità di guida del veicolo. Inoltre, uno specchietto retrovisore interno specifico con display integrato trasmette le informazioni sul funzionamento del veicolo come l'autonomia, il livello di carica, le modalità di guida ed altro.
Il nuovo furgone elettrico della casa francese è proposto in 3 diverse lunghezze di passo (3 m, 3,45 m e 4,04 m). Inoltre, le versioni furgonate sono disponibili in 4 lunghezze e 3 altezze, per un totale di 5 diverse combinazioni di capacità di carico, con una portata fino a 1890 kg.
Nuovo Peugeot e-BOXER dispone di un motore elettrico in grado di offrire 90 kW (122 CV) e una coppia massima di 260 Nm. La velocità massima è limitata a 110 km/h. A seconda della variante scelta, sono disponibili batterie con capacità di 37 kWh o 70 kWh. Con l'accumulatore più piccolo, l'autonomia arriva sino a 200 Km secondo il ciclo WLTP (Qui la nostra guida). Con quello più grande, la percorrenza può raggiungere i 340 Km (valore ancora in fase di omologazione).
Il furgone elettrico è dotato di serie di un doppio caricatore di bordo (monofase 7 kW e trifase 22 kW), pensato per soddisfare tutti gli utilizzi. Presente il supporto alla ricarica in corrente continua sino a 50 kW. Tra gli accessori, soluzioni avanzate legate all'infotainment e agli ADAS. Il nuovo furgone elettrico sarà commercializzato in Italia nel corso del primo trimestre del 2021. Prezzi non ancora comunicati.
Commenti
260nm non sono pochi per un elettrico?
meglio tardi che mai, forse...