Cerca

Inception, al CES 2023 il concept che anticipa il futuro di Peugeot

Alcuni contenuti troveranno spazio nelle vetture di serie a partire dal 2025

Inception, al CES 2023 il concept che anticipa il futuro di Peugeot
Vai ai commenti
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 7 gen 2023

Al CES 2023, Peugeot ha portato la nuova concept car Inception. Alla fiera di Las Vegas, il marchio francese del Gruppo Stellantis ha tolto i veli su di una vettura elettrica che anticipa alcuni contenuti che vedremo nelle sue future vetture a batteria. Il nome "Inception", spiega Peugeot, significa "inizio". Duque, la concept car può essere vista come un sorta di manifesto del futuro del marchio francese che punterà sempre di più sull'elettrificazione.

Peugeot ricorda, al riguardo, che nei prossimi 2 anni lancerà 5 nuovi modelli 100% elettrici. Inoltre, entro il 2030 tutte le elettriche vendute in Europa saranno elettriche. Molti dei contenuti di design e di tecnologia del concept arriveranno sui primi modelli del marchio francese a partire dal 2025.

TANTA TECNOLOGIA

Peugeot Inception poggia sulla nuova piattaforma STLA Large del Gruppo Stellantis. Trattandosi di una piattaforma nata appositamente per le auto elettriche, il marchio francese evidenzia che il suo utilizzo ha permesso di rivedere in maniera importante gli spazi dell'abitacolo.

Della concept car sappiamo che è lunga 5 metri ed è alta 1,34 metri. Dal punto di vista del design, l'auto dispone di un profilo slanciato con un parabrezza estremamente inclinato. Spicca anche la nuova interpretazione dei classici fari LED ad artiglio. Inoltre, come tanti altri concept, anche la Peugeot Inception può contare sulle porte posteriori che si aprono controvento. Le portiere sono attraversate da quella che il costruttore chiama "Tech Bar". Si tratta di una fascia digitale che visualizza dei messaggi quando il conducente e i passeggeri si avvicinano (per esempio, messaggi di benvenuto).

L'auto può contare anche su di un'ampia superficie vetrata (ben 7,25 m²) che permette di ampliare la sensazione di spazio all'interno dell'abitacolo. In particolare, sono stati utilizzati vetri trattati con ossidi metallici, un processo solitamente applicato, racconta Peugeot, alle visiere dei caschi degli astronauti dalla NASA. I cerchi sono da 20 pollici e dispongono di un design pensato per ottimizzare l'aerodinamica della vettura.

L'abitacolo offre molto spazio al suo interno, merito della nuova piattaforma STLA Large. I passeggeri possono contare su di una seduta semidistesa (i sedili si adattano alla morfologia del passeggero). Ancora più importante, però, il concept introduce una futura evoluzione del sistema i-Cockpit. Al posto del classico volante troviamo quello che Peugeot chiama Hypersquare, un volante di nuova generazione dotato di una forma rettangolare e della tecnologia Steer-by-wire.

Al suo interno spicca uno schermo con una sorta di quattro incavi circolari che servono a migliorare la presa sul volante e non solo. Infatti, con il movimento dei pollici all'interno degli incavi sarà possibile modificare alcune delle impostazioni della vettura. In questo modo, spiega Peugeot, non sarà necessario togliere le mani dal volante per configurare alcuni parametri delle funzioni di bordo come climatizzazione, frenata rigenerativa, ADAS ed altro.

Dietro al volante, invece, spicca quello che Peugeot chiama "Halo cluster", cioè uno schermo circolare che mostra le informazioni di guida e quelle dell'infotainment. Il Peugeot i-Cockpit di nuova generazione può contare sulla nuova piattaforma STLA Smart Cockpit di Stellantis.

Il concept Inception dispone anche della guida autonoma di Livello 4 grazie alla presenza della piattaforma STLA AutoDrive di Stellantis. Abilitando questa modalità, l'Hypersquare si ritrae per lasciare spazio ad uno schermo panoramico attraverso il quale i passeggeri potranno usufruire di contenuti legati all'intrattenimento. Per l'abitacolo sono stati poi utilizzati materiali sostenibili. Peugeot fa sapere che intende introdurre il nuovo Hypersquare sulle sue auto entro la fine del decennio.

DOPPIO MOTORE

Il marchio francese ha raccontato anche qualche dettaglio del powertrain della sua nuova concept car. Abbiamo un doppio motore elettrico (trazione integrale) per complessivi 500 kW (680 CV). Per passare da 0 a 100 km/h servono meno di 3 secondi. Inception adotta una batteria da 100 kWh in grado di permettere un'autonomia di 800 km (valori indicativi, come in tutti i concept). Il marchio francese parla di consumi pari a 12,5 kWh per 100 km.

Grazie alla piattaforma a 800 V, sarà possibile ricaricare ad alta potenza. Peugeot, al riguardo, dichiara la possibilità di recuperare 150 km di percorrenza in 5 minuti. Il concept dispone del supporto alla ricarica ad induzione.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento