
05 Gennaio 2022
Al CES 2021 che come noto si svolgerà solamente online a causa dello scoppio dell'emergenza sanitaria, Panasonic porta alcune delle sue più recenti novità in campo automotive. In particolare, l'azienda giapponese ha mostrato il suo nuovo head-up display con realtà aumentata che utilizza l'intelligenza artificiale e le ultime tecnologie nel campo dell'imaging per mostrare al conducente informazioni come la navigazione e la velocità.
Per esempio, il nuovo head-up display proietta le informazioni al livello della vista del conducente in base alla posizione degli occhi per evitare distrazioni alla guida. Inoltre, la grafica delle informazioni di navigazione si adatta in base all'ambiente circostante al veicolo. Gli aggiornamenti delle informazioni di guida avvengono in tempo reale e quelle sugli ADAS in meno di 300 millisecondi. Il nuovo head-up display offre una migliore risoluzione, una gamma di colori più ampia e immagini più grandi. Panasonic ha mostrato poi la nuova telecamera wireless pensata per chi attacca un rimorchio alla propria auto. L'azienda l'ha sviluppata per aiutare i conducenti a tenere sotto controllo il carico.
Si può posizionare dove serve e trasmette le immagini direttamente all'interno dello schermo dell'infotainment dell'auto. L'azienda giapponese ha poi presentato un nuovo sistema di ricarica wireless per dispositivi mobile. L'obiettivo è quello di offrire un sistema rapido di ricarica all'interno delle automobili in un momento in cui gli smartphone sono spesso utilizzati molto durante i viaggi e quindi hanno bisogno di essere ricaricati di frequente.
Inoltre, grazie alla collaborazione con Klipsch, Panasonic progetta di alzare ulteriormente l'asticella della qualità audio all'interno delle autovetture. Non mancano, poi accenni all'ultimo ecosistema di soluzioni sviluppato per gli infotainment delle auto connesse di nuova generazione e alla piattaforma CIRRUS di Panasonic (V2X) che migliora la mobilità su strada condividendo i dati tra veicoli, infrastrutture stradali e operatori in tempo reale.
Infine, Panasonic ha anche ricordato il suo lavoro di sviluppo che sta portando avanti nel settore delle batterie per le auto elettriche, anche come partner di Tesla.
Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Commenti
Ok le informazioni nell'hud in basso, ma i disegni che si sovrappongono alla visuale (strada, pilastro e soprattutto ciclista) secondo me sono pericolosi perchè coprono dettagli alla vista. Bisognerà analizzare le statistiche sull'incidentalità per capire se saranno un beneficio o meno.
Molto meglio un sistema hud che enormi display interni all'auto, molto più efficace e con meno distrazioni